COMMERCIO: 2018 DA DIMENTICARE

Non solo Pil, anche il commercio frena: nel 2018 le vendite negli esercizi commerciali – web incluso – si sono ridotte di oltre 1 miliardo di euro, segnando la prima flessione tendenziale in quattro anni. E lo scenario rimane difficile pure nel 2019 nonostante le misure espansive contenute nella manovra potrebbero arrestare il declino. Benefici che potrebbero però essere annullati se nel 2020 dovessero scattare i maxi-aumenti IVA previsti dalle clausole di salvaguardia. È quanto emerge da una simulazione condotta da CER per Confesercenti.

Continua a leggere

EVENTO: SAREMO SEMPRE PIÙ UMANI

Intelligenza artificiale e creatività sono approcci alternativi per chi si occupa di marketing e vendite nel 2019?
Secondo Business Insider, l’AI è la tecnologia di marketing in più rapida crescita insieme a social media listening e marketing automation, per questo la risposta a questa domanda non è irrilevante. Una macchina che simula funzioni complesse della mente umana può mettere all’angolo quella capacità creativa imperfetta e imprevedibile che è propria solo dell’uomo?  Continua a leggere

WELFARE TERRITORIALE: L’ACCORDO PER LE FAMIGLIE E AZIENDE

Sabato 9 febbraio 2019 dalle 09,30 alle 12,30 si terrà il convegno “Il nostro Welfare territoriale. Opportunità per aziende, lavoratori e famiglie” presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta.
L’evento, promosso in partnership con Confesercenti, sarà l’occasione per promuovere il ricorso al welfare aziendale, illustrare il funzionamento dell’Accordo, il paniere di beni e servizi e le convenzioni sottoscritte con i fornitori locali. Continua a leggere

ZTL PADOVA: SERVE UN CALENDARIO DI STEP

Il futuro delle città è di avere un centro senza auto ma, lo ribadiamo, dobbiamo arrivarci per gradi e studiando idonei servizi al cittadino e a chi in centro ci lavora. Serve un’attenta programmazione, serve un’agenda comune che definisca gli step. Servono maggiori aree di sosta e tempistiche precise. Questo il commento del Presidente Nicola Rossi rispetto alla Ztl a Padova. Continua a leggere

COMMERCIO. MARCATO: “LE LIMITAZIONI ALLA LIBERALIZZAZIONE SONO LEGITTIME”

Pubblichiamo il comunicato stampa N° 67 del 18/01/2019 della Regione Veneto
Anche il Consiglio di Stato ha ritenuto la legge regionale ed il regolamento attuativo in materia di commercio pienamente conforme ai principi generali europei sull’esercizio delle attività economiche. Esprime per questo tutta la sua soddisfazione l’assessore allo sviluppo economico e al commercio della Regione del Veneto Roberto Marcato.  Continua a leggere

TURISMO TERME E COLLI: GLI INCONTRI

Oggi Assoturismo Confesercenti si trova nel territorio termale per partecipare, accanto ai nostri associati, agli incontri di confronto dedicati agli operatori della filiera turistica. Operatori che si mettono in gioco nella reciproca conoscenza, facendo rete per creare i prodotti turistici che la destinazione Terme e Colli ha deciso di comunicare.
Continua a leggere

Legge di Bilancio 2019

Il Parlamento ha dato il via libera alla Legge di Bilancio per il 2019. Ecco le principali misure di interesse per esercenti e piccole medie imprese:

LAVORO E OCCUPAZIONE

Occupazione nel Mezzogiorno: Viene prorogato l’incentivo all’occupazione nel Mezzogiorno. Si dispone che i programmi operativi nazionali e regionali e quelli operativi complementari possano stabilire per il 2019 e il 2020, misure per favorire l’assunzione con contratto a tempo indeterminato, nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, di soggetti che non abbiano compiuto i 35 anni di età, ovvero di soggetti di età pari o superiore alla suddetta soglia purché privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. Tali misure possono consistere anche in un esonero contributivo integrale della quota di contribuzione a carico del datore di lavoro privato (fatti salvi i premi e contributi relativi all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali), entro il limite massimo di un importo pari a 8.060 euro su base annua (anche in deroga a norme vigenti relative a divieti di cumulo con altri esoneri o riduzioni della contribuzione). Continua a leggere

PARCHEGGI: L’EX PRANDINA SERVE ALLA CITTA’

Una città moderna e accogliente non può non avere un servizio di parcheggi esteso. Servono parcheggi scambiatori fuori dalla città a ridosso dei capolinea del tram. Parcheggi operativi all’interno della città per la sosta breve. Infine servono parcheggi a ridosso del centro cittadino, come potrebbe essere l’ex Prandina.

Accoglienza significa anche questo, dichiara il Presidente Nicola Rossi.

L’ex Prandina ha un ruolo importante anche alla luce della vicina chiusura del parcheggio Boschetti. Per questo ribadisco che va fatto uno sforzo per anticipare i tempi, vanno potenziati i servizi tra i parcheggi scambiatori e va migliorato il trasporto pubblico.

VERIFICHIAMO I VERI FATTORI INQUINANTI

Una città accogliente deve essere facilmente accessibile, su questo punto non si discute, dichiara Nicola Rossi Presidente di Confesercenti.
Una città accessibile e pedonalizzata, del resto, è un obiettivo che tutti i commercianti si pongono. Ovviamente condizione che la pedonalizzazione sia accompagnata da servizi alla clientela ed a chi ogni giorno ci lavora nel centro storico.

Senza questi servizi ogni provvedimento di limitazione o di divieto sarebbe una mazzata non solo per il commercio ma per l’intero sistema città.
Continua a leggere

NUOVO REGIME FORFETTARIO: SEMINARIO A VICENZA

La legge finanziaria approvata lo scorso fine anno ha introdotto nuovi limiti per le ditte individuali che non hanno superato, nell’anno 2018, un volume d’affari (RICAVI) per un importo complessivo di euro 65.000 (sessantacinquemila).
Al fine di farti conoscere le possibilità e le agevolazioni previste dal provvedimento ti invitiamo a partecipare al seminario
REGIME FORFETTARIO: AGEVOLAZIONI, OPPORTUNITÀ, CONVENIENZA PER L’ANNO 2019 Continua a leggere