VIGONZA: BANDO DI LOCAZIONE PER 5 BOTTEGHE
Il Comune di Vigonza ha indetto un bando per la locazione di cinque botteghe del Borgo Rurale in Piazza Zanella. Continua a leggere
Il Comune di Vigonza ha indetto un bando per la locazione di cinque botteghe del Borgo Rurale in Piazza Zanella. Continua a leggere
Ieri è stato firmato l’ Accordo tra le parti sociali e i Ministeri per il rinnovo del Protocollo di Sicurezza nei luoghi di lavoro del 6 Aprile 2021.
Tra le varie regole, l’accordo prevede l’uso obbligatorio delle mascherine «in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto», sia per il titolare che per tutti gli addetti. Continua a leggere
Dal 30 aprile 2022 scattano le sanzioni per chi rifiuta pagamenti tramite POS. In anticipo di 6 mesi la norma prevista dall’articolo 19-ter della Legge di conversione del decreto PNRR n. 152/2021.
La sanzione amministrativa per l’esercente che dovesse rifiutare la transazione prevede due voci: una fissa di 30€ più il 4% del valore della transazione rifiutata. Una misura introdotta per contrastare l’evasione fiscale, in parallelo alla riduzione del limite per l’uso del denaro contante.
La validità delle concessioni per l’attività consumo di alimenti e bevande all’aperto è stata prorogata dal Comune di Padova fino al 31 dicembre 2022.
Attenzione però che dall’1 aprile 2022 cessa l’esenzione dal pagamento del canone unico (introdotta dalla normativa nazionale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche). Pertanto le imprese concessionarie di aree pubbliche o aperte al pubblico fino al 31 marzo 2022 devono, quindi, dare comunicazione al SUAP dell’interesse a mantenere l’occupazione già concessa, fino al massimo al 31 dicembre 2022. In alternativa devono comunicare di non essere interessate ad avvalersi della facoltà di proroga della concessione.
Per comunicare quanto sopra, le imprese devono inviare un modulo entro il 31 marzo 2022 all’indirizzo Pec suap@pec.comune.padova.it
L’assenza di comunicazioni da parte della ditta interessata entro i termini indicati equivale a mancato interesse alla proroga, con conseguente cessazione della validità della concessione alla data del 31 marzo 2022.
Cessata la validità della concessione in possesso, ogni successiva istanza di occupazione di suolo pubblico dovrà pervenire tramite il portale impresa in un giorno e la conseguente istruttoria verrà condotta dall’ufficio competente secondo le modalità ordinarie, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti in materia.
L’occupazione temporanea di porzioni di suolo pubblico verrà revocata nei casi di accertata perdita dei requisiti di legge per il mantenimento della titolarità della concessione (es. mancanza/perdita del consenso del proprietario all’occupazione del sottoportico), oppure nel caso in cui venga accertato il mancato utilizzo dell’area concessa per almeno 10 giorni consecutivi; inoltre, a fronte di problematiche collegate alla viabilità e alla sosta, l’occupazione potrà essere oggetto di rivalutazione.
I termini ordinari di versamento per l’anno 2022 del canone unico patrimoniale, sono stati differiti al 31 luglio 2022; conseguentemente, per importi superiori a 500,00 euro il pagamento del canone dovuto potrà essere effettuato in due rate di eguale importo, con scadenza al 31 luglio e al 31 ottobre 2022.
Per info: CONFESERCENTI DEL VENETO CENTRALE
Ufficio Commercio 0498698646 – DR.SSA SILVIA BRIANI
La Direzione SIAE informa che il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente è eccezionalmente posticipato al 22 aprile 2022.
Continua a leggere
LE PRINCIPALI MISURE DI CARATTERE FISCALE E LAVORISTICO CONTENUTE NEL DECRETO LEGGE N. 4/2022 RECANTE “MISURE URGENTI IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE E AGLI OPERATORI ECONOMICI, DI LAVORO, SALUTE E SERVIZI TERRITORIALI, CONNESSE ALL’EMERGENZA DA COVID-19, NONCHÉ PER IL CONTENIMENTO DEGLI EFFETTI DEGLI AUMENTI DEI PREZZI NEL SETTORE ELETTRICO”.
Con la presente Circolare si illustrano le principali disposizioni di carattere fiscale e
lavoristico contenute nel Decreto legge del 27 gennaio 2022 n. 4 (c.d. “Decreto Sostegniter”), pubblicato sulla GU n. 21 del 27 gennaio 2022.
Si evidenzia che lo stesso è in corso di conversione in Legge e le relative disposizioni
sono quindi suscettibili di modifiche e/o integrazioni.
Scarica qui il testo completo: Principali misure DL Sostegni TER (1)
Non solo stagionali: tra chef, maître e barman sono tantissime le figure che ancora mancano all’appello nel mondo della ristorazione e della ricezione padovana. E il problema, purtroppo, non si è risolto con il finire della stagione estiva. Anzi.
«Non capisco questo accanimento verso i ristoranti: siamo i più sanificati, più puliti, garantiamo il ricambio d’aria ogni quarto d’ora. E ora mi dovrei far carico anche di una persona che si occupi del green pass». Questa la posizione di Settimo Gallocchio, titolare del ristorante pizzeria “Già che ci sei” (Cartura) e associato a Confesercenti: niente contro il passaporto verde, ma si pongono due problemi importanti, che sono i costi e la responsabilità.
La nostra missione è quella di rappresentare il mondo delle PMI e di contribuire alla crescita e allo sviluppo delle imprese, attraverso la collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali, economiche, culturali ed umanitarie.
SU APPUNTAMENTO
Dal Lunedì al Giovedì
dalle 9.00 alle 12.30 – dalle 14.00 alle 18.00
Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
Utilizziamo cookie o tecnologie simili, come specificato nella Privacy Policy, per dare una risposta più moderna ed efficace alla navigazione del sito e alle tue preferenze.
I cookies non obbligatori sono disattivati ma potrai modificare questa scelta in qualsiasi momento, oltre ad avere contezza delle nostre politiche privacy e cookies, cliccando sull'immagine del lucchetto in basso a sinistra.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, puoi accedere alla Privacy Policy o cliccare sul tasto "Gestisci le mie impostazioni".
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche e non possono essere disabilitati.
I cookie necessari al corretto funzionamento del sito sono:
Barra dei consensi Avia - Ricorda le scelte che hai accettato o rifiutato all'interno di questo pannello
Google ReCaptcha - Protegge i moduli di contatto distinguendo persone umane da BOT automatici
Utilizziamo diversi servizi esterni come Google Webfonts e Google Maps. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui.
NB: questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto siano efficaci le nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web per migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Qui di seguito è riportato l'elenco dei cookie attualmente attivi nel nostro sito web:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy