Sintesi nuovo DPCM in vigore da oggi

Breve resoconto delle nuove misure restrittive illustrate dal Presidente Conte durante la conferenza stampa di ieri sera 18 ottobre 2020.

  • I sindaci potranno disporre la chiusura al pubblico dopo le 21 di vie e piazze dove si creano assembramenti, consentendo accesso solo per abitazioni private ed esercizi commerciali.
  • Dalle ore 5 del mattino a mezzanotte sono consentiti tutti i pubblici esercizi se il consumo è previsto ai tavoli, altrimenti la somministrazione è possibile solo fino alle 18. Le consegne a domicilio sono consentite senza vincolo di orario, l’asporto solo fino a mezzanotte. Nei ristoranti si potrà stare solo fino a 6 persone per tavolo e tutti i ristoratori dovranno affiggere il numero massimo di persone ammesse all’interno in base ai protocolli di sicurezza. Nessuna limitazione di orario è prevista per i servizi di ristorazione negli ospedali, negli aeroporti e lungo le autostrade.
  • Nelle sale gioco e bingo, l’apertura sarà limitata fino alle ore 21.
  • Le attività scolastiche continueranno in presenza. Per le scuole secondarie di secondo grado verranno favorite modalità ancor più flessibili di organizzazione dell’attività didattica, con ingresso a partire dalle ore 9 e se possibile anche con turni pomeridiani. Per le Università è previsto che si attuino piani di organizzazione della didattica in funzione delle esigenze formative e anche dell’evoluzione del quadro pandemico territoriale.
  • Resta vietato lo sport da contatto amatoriale e non sono consentite competizioni e gare dell’attività sportiva dilettantistica di base. Saranno consentite attività in forma individuale e rimane consentita attività sportiva a livello professionistico.
  • Sono vietate sagre, fiere locali, ma restano consentite manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale. Sono sospese tutte le attività convegnistiche e congressuali salvo che si svolgano con modalità a distanza.

Continua a leggere

Principali disposizioni DPCM del 13 Ottobre 2020

– Mascherine portate ovunque: anche per l’attività sportiva

– Pubblici esercizi: lo stop dalle ore 21:00 alla possibilità di consumare in piedi cibo e bevande nei locali e la chiusura degli stessi alle ore 24:00. Divieto di sostare davanti ai bar, ai pub e ai ristoranti dalle 21 alle 6, ma anche nei parchi o per strada e nelle piazze. Divieto di vendere alcolici dopo le 22 e dalle 21 sarà vietato consumare in piedi, quindi potranno continuare a servire i clienti solo i locali che abbiano tavoli al chiuso o all’aperto.

Trattorie, ristoranti, pizzerie che hanno il servizio al tavolo dovranno chiudere alla mezzanotte, mentre i locali che non hanno i tavoli dovranno abbassare la saracinesca alle ore 21. Continua a leggere

AGGIORNAMENTO PROCEDURE COVID PER IMPRESE

SE VUOI ESSERE AGGIORNATO DI TUTTE LE PROCEDURE INERENTI LA TUA CATEGORIA, REGISTRATI GRATUITAMENTE SUL SITO

www.qui6alsicuro.it 

Cartellonistica, FAQ, Corsi di formazione e di aggiornamento inerenti la sicurezza tua e dei tuoi clienti.

Non perdere l’occasione di essere informato. Scopri cosa puoi e devi fare.

Fiepet:COVID, NON CHIUDIAMO LE IMPRESE

Fabio Legnaro, Presidente Fiepet Confesercenti di Padova : “siamo tutti molto preoccupati per i dati che indicano un aumento dei contagi anche nella nostra provincia ma non accettiamo che la soluzione sia la chiusura delle nostre imprese”.

Il settore dei pubblici esercizi: bar, ristoranti, pizzerie, è tra quelli più colpiti dalla crisi covid 19, solo nella nostra provincia nei sei mesi da marzo ad agosto il settore della somministrazione ha perso quasi il 50%, sempre secondo l’Osservatorio Economico di Confesercenti la perdita del settore ammonta ad oltre 91 milioni. Gli oltre 3.700 pubblici esercizi della provincia che hanno riaperto dopo il lockdown non hanno avuto un’impennata di contagi. L’aumento dei contagi è da ricercare in tanti comportamenti personali e in parte anche in alcune comunicazioni sbagliate dalle quali sembrava che il rischio fosse scomparso. Continua a leggere

Agenzie di viaggio e tour operator: scade il bando per richiesta contributi.

Come già comunicato ricordiamo che il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione ed erogazione di contributi per agenzie di viaggio e tour operator a seguito delle misure di contenimento da Covid-19.
L’istanza per accedere al contributo scade il prossimo 9 ottobre 2020 alle ore 17:00.
Si può fare domanda di contributo compilando il format disponibile nello sportello telematico appositamente predisposto. Continua a leggere

Scarica IMMUNI anche tu

Ripartiamo insieme. Tornare a vivere normalmente è possibile. Immuni ci aiuta a farlo prima e senza rinunciare alla privacy.
Scarica anche tu l’app creata per aiutarci a combattere l’epidemia di COVID-19. L’app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. Continua a leggere

CORSI FORMATIVI A BASSANO

Confesercenti di Bassano del Grappa (in collaborazione con Cescot Veneto) sta organizzando nell’ambito del DISTRETTO DEL COMMERCIO DI BASSANO alcuni percorsi formativi per le imprese di Bassano (titolari, soci, collaboratori, dipendenti, ecc).
Gli incontri saranno completamente GRATUITI e vogliono essere un supporto per l’arricchimento professionale volto allo sviluppo imprenditoriale.
Si tratta di incontri concreti dove i partecipanti potranno trarre informazioni pratiche e utili da calare nelle singole realtà imprenditoriali.
Qualora interessati vi preghiamo inviare richiesta tramite e-mail a bassano@cdvc.it

Volantino corsi _ Bassano

Vuoi partecipare a Novembre patavino 2020?

Anche quest’anno c’è la possibilità di partecipare a Novembre Patavino 2020.

Dal 3 novembre all’8 dicembre 2020 è in programma la settima edizione di NOVEMBRE PATAVINO, il festival che promuove le eccellenze del territorio attraverso eventi che mettono in relazione la cultura, l’arte e l’enogastronomia. Una manifestazione che ha il pregio di creare un’ampia sinergia tra i vari attori del territorio: istituzioni, aziende, esercizi commerciali, mondo dell’associazionismo e studenti entreranno a far parte di una rete che intende favorire la promozione di ogni singola iniziativa grazie alla realizzazione di 10.000 cataloghi illustrati e una campagna web/social dedicata. Continua a leggere

512 MILIONI DI EURO IN MENO PER LA SPESA DEI VICENTINI IN SEI MESI DI COVID

Dal mese di marzo a quello di agosto del 2020 la spesa delle famiglie vicentine per beni, ristorazione e tempo libero è diminuita circa del 16% mensilmente pari a circa 235€ mensili per famiglia (dati provinciali ). A calcolarlo l’osservatorio economico della Confesercenti su dati ISTAT e osservatorio nazionale. Continua a leggere

NECESSARIO UN CAMBIO DI ROTTA NELL’ENASARCO: ATTUALE GESTIONE BOCCIATA DAL MEF

Ritornare alla missione originaria di Enasarco e rimettere al centro gli iscritti. È quanto chiede Fiarc Confesercenti, impegnata nelle elezioni Enasarco con la coalizione Fare Presto.
L’attuale gestione Enasarco – spiega l’Associazione in una nota – ha contribuito ad allontanare l’Ente dalla sua storia e dai principi che hanno portato alla sua costituzione, favorendo autoreferenzialità e privilegi interni proprio al posto della sua missione di assistenza agli iscritti.

Un quadro che emerge anche dai rilievi mossi dallo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze, il quale, a seguito della verifica amministrativo-contabile del 2019, ha consegnato ad Enasarco un elenco di irregolarità composto da ben 20 punti. Continua a leggere