Saldi estivi 2020 : la Conferenza delle Regioni ha deciso di concordare la partenza delle vendite in saldo alla data di effettiva fine stagione

Fismo-Confesercenti plaude alla decisione delle Conferenza delle Regioni che da il via libera alle richieste degli imprenditori del settore.
Ci auguriamo che tale decisione riguardi anche quelli invernali e che quindi si spostino ad inizio febbraio anche i saldi invernali.

Si raccoglie una richiesta delle imprese del settore, dichiara la Presidente Fismo Confesercenti di Padova  LINDA GHIRALDO ed accogliamo con piacere la decisione che risponde alle nostre richieste ed al comune interesse di mantenere una unica data nazionale. Continua a leggere

NICOLA ROSSI: 15mila piccole imprese PRONTE A RIAPRIRE

A TUTTI – AMMINISTRAZIONI LOCALI REGIONALI E NAZIONALI, ORGANI DI CONTROLLO  – CHIEDIAMO COLLABORAZIONE ED ATTENZIONE ALLE DIFFICOLTA’ DI INTERPRETAZIONE DELLE NORME.
CONFESERCENTI CHIEDE PIU’ CONSULENZA E CONSIGLI CHE SANZIONI.
IL PROVVEDIMENTO DEL MINISTERO HA DIFFICOLTA’ NELL’ INTEPRETAZIONE DELLE NORME MA E’ CHIARISSIMO NELLE SANZIONI ALLE IMPRESE.

Continua a leggere

Rimborso spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale: domande on-line fino ad esaurimento fondi

Impresa SIcura è il bando di Invitalia rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di DPI, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Continua a leggere

Fase 2: le richieste di Fismo a livello regionale e nazionale

“Da lunedì è iniziata la “fase 2″ dell’emergenza coronavirus, questo periodo rappresenta per tutte le nostre aziende una fase importante, prima della riapertura, che ci auguriamo avvenga il prima possibile”.

Così Fismo Confesercenti in una circolare a firma del Presidente Fabio Tinti e della Coordinatrice Pina Parnofiello.

“Siamo in procinto – prosegue la circolare – di riaprire in tutta sicurezza, garantendo ai nostri dipendenti ed a tutti i clienti gli standard di sicurezza tramite i presidi stabiliti dalle attuali disposizioni normative. A seguito di un’intensa e proficua collaborazione intercorsa fra tutti i nostri territori, e con i nostri dirigenti nazionali sono scaturite le richieste che la FISMO ha formulato sia a livello nazionale che regionale, qui sotto elencate. Continua a leggere

COMMERCIO, SERVIZI , BAR, RISTORANTI PRONTI A RIPARTIRE

Confesercenti del Veneto Centrale propone i progetti QUI6ALSICURO e CONFIDUCIA per garantire sicurezza ai consumatori, ai negozianti e ai collaboratori.

LA SITUAZIONE

Negozi abbigliamento moda: negli oltre 1500 negozi chiusi, almeno 80% è pronto a ripartire adottando tutte le regole per garantire sicurezza consumatori. Sia per quanto riguarda l’uso DPI sia per l’ organizzazione del distanziamento sociale. Mente sono numerose le forme che possono essere applicare per procedere alla sanificazione dei prodotti di abbigliamento . In questo caso la FISMO Confesercenti ha chiesto che siano indicate delle regole generali per garantire la sanificazione dei prodotti, rispetto al quale ogni commerciante può adottare il sistema più efficace e meno costoso per i consumatori . Nel settore della moda ricordiamo che in questo momento sono aperti solo articoli di abbigliamento per bambini . Continua a leggere

LA RABBIA DEGLI AMBULANTI CONTRO I PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO

DAL 4 MAGGIO CHIEDIAMO CHE SIANO APERTI ANCHE I MERCATI SU AREA PUBBLICA.
SI TRASFERISCANO MAGGIORI POTERI E MEZZI AI SINDACI DEI COMUNI CHE POSSANO GARANTIRE VERIFICARE ED ORGANIZZARE LA SICUREZZA NELLE AREE COMMERCIALI E NEL TERRITORIO COMUNALE.

DOBBIAMO ESSERE AUTORIZZATI AD APRIRE NON PER QUELLO CHE VENDIAMO MA PERCHE’ SIAMO IN GRADO DI GARANTIRE LA SICUREZZA SANITARIA NELL’AZIENDA E NELL’AREA IN CUI OPERIAMO.

I MERCATI POSSONO CONVIVERE CON IL COVID-19
10mila aziende nel veneto con 40mila occupati.
Continua a leggere

Chiediamo al governo incontro immediato per dare certezze alle imprese dimenticate

L’ennesimo prolungamento del lockdown costerà altri 10 miliardi di fatturato alle imprese. Una doccia gelata ed una fortissima delusione per moltissime attività che si stavano già preparando a implementare al dettaglio tutti i protocolli di sicurezza per riprendere gradualmente il lavoro. E che, in molti casi, ancora aspettano di fruire delle misure di sostegno di  marzo, dal bonus all’accesso al credito agevolato. Continua a leggere

Fase Due: nel commercio e nel turismo un’impresa su tre teme di chiudere definitivamente

La Fase Due è all’orizzonte, ma molte attività potrebbero non riaprire. Il 32% delle piccole e medie imprese di commercio e turismo ritiene che il lungo lockdown, anche se in esaurimento, potrebbe comunque averle messe a rischio di chiudere definitivamente. E un ulteriore 35% teme di chiudere se l’emergenza dovesse protrarsi ancora. È quanto emerge dalle elaborazioni condotte da Confesercenti sulla base dei dati disponibili e di survey agli imprenditori somministrati con SWG. Continua a leggere

Decreto Liquidità: via libera della Commissione Europea

Il Decreto Liquidità ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea che autorizza dunque le nuove regole per garanzie a imprese e professionisti.

Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Mediocredito Centrale sono al lavoro insieme all’ABI per sveltire le procedure e rendere attivi e disponibili, in tempi brevi, tutti i sistemi informatici e la modulistica necessaria alla richiesta di garanzia per i beneficiari delle misure.

Ad ora, è già disponibile il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25mila euro, che il beneficiario deve compilare e inviare per email alla banca o al confidi al quale si rivolgerà per richiedere il finanziamento.

PER SCARICARE IL MODULO 

 

LINEE GUIDA PER CONSEGNA A DOMICILIO DEL SETTORE ALIMENTARE

In ottemperanza delle normative vigenti in materia di “Igiene degli alimenti” e  dei DPCM inerenti il COVID-19, le aziende alimentari (che producono alimenti) e che effettuano le consegne a domicilio, devono rispettare le seguenti indicazioni:

  1. integrazione dell’HACCP (Piano di autocontrollo);
  2. nel momento della consegna a domicilio è VIETATO l’accesso all’interno della casa del cliente;
  3. obbligo di utilizzo dei seguenti dispositivi di protezione individuale: guanti, mascherine, visiere.

Per ulteriori informazioni:
Concas Manuela cell. 3371290381  m.concas@cdvc.it