RIQUALIFICAZIONE SI’, MA ATTENZIONE ALL’EQUILIBRIO DELLA RETE COMMERCIALE

Un progetto ambizioso quello della Aim Amcps, che prevede il rilancio dell’immobile dell’ex Macello con un parcheggio, dei locali ed una piazzetta.
Si tratta di un intervento che potrebbe piacere ma dobbiamo fare attenzione ad alcuni passaggi importanti. A parlare è il delegato Confesercenti per il centro, Martino Roviaro.

Primo: attività commerciali.

In un momento di equilibri delicati per il settore commercio, l’arrivo di altri negozi potrebbe causare una pressione su tutte le attività commerciali non solo della zona ma dell’intero centro. Inoltre, auspichiamo che non vengano ipotizzate medie e/o grandi strutture di vendita commerciali che andrebbero a danneggiare il tessuto economico fatto di piccole attività di vicinato. Continua a leggere

EDICOLE: SCONTI ACQUISTO CON AMAZON BUSINESS

Grazie alla Fenagi e all’impegno del presidente Cristian Cartosio, da luglio è possibile, anche per le edicole e le rivendite di giornali registrarsi gratuitamente su Amazon Business librerie per acquistare all’ingrosso libri ed altri prodotti editoriali.

Per accedere al servizio è necessario indicare P.IVA o Codice fiscale del titolare, se non si è in possesso della partita Iva, del codice Ateco 47.62 / 47.62.0 / 47.62.00 (Commercio al dettaglio di giornali e articoli di cartoleria in esercizi specializzati) o codice Ateco 47.62.1 / 47.62.10  (Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici).
Continua a leggere

L’AUMENTO DELLE ALIQUOTE IVA SAREBBE UNA ULTERIORE STANGATA

L’eventuale incremento delle aliquote IVA dal 10 al 13% e dal 22 al 25% comporterà un aggravio di tasse per le famiglie Padovane di oltre 295 milioni € ed inciderà nelle vendite al dettaglio per oltre 143milioni €.
Un ulteriore batosta al commercio che potrebbe portare alla chiusura di almeno 200 esercizi nella provincia.
A calcolarlo è l’Osservatorio Economico della Confesercenti del Veneto Centrale, provincia di Padova, che sulla scorta della ripartizione della spesa delle famiglie Venete (dati ISTAT 2018) ha calcolato l’incidenza percentuale dell’incremento del costo per beni e servizi soggetti ad aliquota del 10 e del 22%.
Continua a leggere

Continua la crisi del commercio

Il 5% dei commercianti dichiara di voler chiudere entro il 2019 (sono quasi 500 esercizi). Il 10% dichiara di tenere aperto solo in attesa della pensione.
Nei primi sei mesi del 2019, otto commercianti su dieci hanno subito una diminuzione delle vendite.
Crollano le vendite di abbigliamento. Tengono i pubblici esercizi.
Continua a leggere

CALANO GLI ATTI CRIMINOSI A PADOVA

Nei primi 6 mesi di quest’anno si registrano in media 1,18 atti criminosi al giorno contro le attività commerciali (nel 2016 erano 2,34).
Meno rapine e meno furti. Non sono più i bar i più colpiti ma i supermercati .

A rilevarlo è l’Osservatorio Economico della Confesercenti del Veneto Centrale che nel periodo gennaio /giugno 2019 ha censito 214 atti criminosi contro le attività economiche. 211 in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. In diminuzione costante dal 2014 ad oggi (656 vs 214).
I dati sono il risultato del rilevamento quotidiano effettuato presso gli organi di informazione, gli operatori associati e le notizie raccolte nel territorio direttamente dai commercianti che collaborano con l’osservatorio. Continua a leggere

ANCORA SUPERMERCATI A PADOVA

Ormai dal 2016 che stiamo denunciando come la mancata regolamentazione delle attività commerciali tra i 250 e i 25000mq stia portando a un proliferare  delle medie strutture“. Commenta il Presidente Nicola Rossi, “in particolare nel settore alimentare (supermercati, e market alimentari sopra i 250mq)”.

Scende in campo, a fianco al vicesindaco di Padova Arturo Lorenzoni, il Presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi. Sentiamo l’esigenza di nuove regole di programmazione per quanto riguarda le strutture commerciali tra i 250 e i 2500mq.
Ricordiamo che i negozi con superficie inferiore ai 250mq sono definiti negozi di vicinato mentre sopra i 2.500 mq abbiamo le strutture della grande distribuzione. Continua a leggere

CRISI: ECCO COME RISPONDONO LE IMPRESE

Grande interesse per il bando Regionale sulle aggregazioni di imprese nel settore del commercio.

Oltre 10 i progetti che presenteremo entro il prossimo 31 luglio, per un totale di circa 3 milioni di investimenti.

60 sono le aziende coinvolte dei settore commercio e ristorazione del Padovano con qualche contaminazione proveniente dal vicentino.

Continua a leggere

Too Good To Go, l’innovativa APP contro lo spreco alimentare

Too Good To Go, l’innovativa APP che permette agli operatori del settore food di dare valore all’invenduto. Non buttiamo il cibo che è “troppo buono per essere buttato”! Continua a leggere

Come stanno andando i Saldi estivi 2019?

Sondaggio per esercizi commerciali che effettuano saldi di fine stagione.
A cura dell’Osservatorio Economico di Confesercenti del Vento Centrale
Continua a leggere

Indice Sintetico di Affidabilità: cos’è?

Con la dichiarazione dei redditi 2019 per l’anno 2018 scatta per la stragrande maggioranza delle partite IVA l’ISA (Indice Sintetico di Affidabilità).
Si tratta del posizionamento di affidabilità del contribuente, in termini di comportamento fiscale, con un voto che va da 1 a 10.
Viene attribuita una premialità per voti compresi fra l’8 ed il 10. Con un voto inferiore al 6, invece, vi è il rischio di inserimento nelle liste di controllo.
Continua a leggere