NEGOZI ULTIMA CHIAMATA

Al via il fitto ciclo di appuntamenti dedicati alle imprese sui temi dello sviluppo e valorizzazione del Commercio.
Sono 10 appuntamenti che da mercoledì 13 marzo a giovedì 18 aprile coinvolgeranno la quasi totalità dei distretti di Padova e Vicenza. Coinvolgendo imprese ed amministrazioni sui temi dei Distretti del Commercio, delle reti di imprese e sugli strumenti di gestione per le imprese.

Continua a leggere

LAVORO NERO? MEGLIO NON RISCHIARE

La legge di bilancio 2019 all’art 1 ha introdotto due misure volte al rafforzamento dell’attività di contrasto del fenomeno del lavoro irregolare. A comunicarlo è l’area Lavoro della Confesercenti del Veneto centrale in una nota a tutti i propri associati.

La prima consiste in un aumento del 20% delle sanzioni per chi ha alle proprie dipendenze lavoratori senza regolare assunzione e per chi non sia in regola con le norme previste in materia di sicurezza sul lavoro. Inoltre è previsto un aumento ulteriore di altri 20 punti percentuali per chi, nei tre anni precedenti, abbia ricevuto sanzioni penali o amministrative per le stesse violazioni. Continua a leggere

BOTTEGHE STORICHE: PATRIMONIO PER IL TURISMO

E’ stato presentato in Regione Veneto, il progetto Heart Made, per la valorizzazione delle botteghe storiche e la promozione dei gesti del saper fare.
Un progetto che ci vede in prima linea con il Comune, la Fondazione dei Negozi Storici di Padova, lo IUAV di Venezia e altri.
Tra le diverse attività è previsto un percorso per promuovere queste attività, patrimonio della città, attraverso il settore turistico.
Continua a leggere

NON SERVONO NUOVE TASSE, MA UN PIANO PER LA CRESCITA

Le prospettive dell’economia tornano a preoccupare gli italiani. Un progressivo deterioramento del clima di fiducia già evidente da qualche mese tra le imprese, e che inizia a manifestarsi anche tra i consumatori. Così Confesercenti commenta le rilevazioni Istat di febbraio sulla fiducia di imprese e di consumatori.

A febbraio l’indice dei consumatori si colloca sul livello più basso negli ultimi 18 mesi. Un risultato su cui pesa evidentemente l’incubo recessione. La raffica di revisioni al ribasso delle previsioni di crescita dell’economia ha portato ad una revisione del giudizio delle famiglie sul clima economico e su quello corrente. Queste sono le due componenti del clima di fiducia dei consumatori che registrano le flessioni più consistenti. Continua a leggere

CARABINIERI E CONFESERCENTI UNITI

Venerdì mattina, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Padova, Colonnello Oreste Liporace, e Nicola Rossi, Presidente  di Confesercenti del Veneto Centrale,  hanno presentato una nuova collaborazione in merito alla sicurezza.
Per l’associazione si tratta di un’alleanza importante finalizzata ad accrescere la collaborazione reciproca per ridurre i rischi per le attività economiche di subire reati. Continua a leggere

SIAE: PROROGATA LA SCADENZA AL 22 MARZO

E’stato prorogato per via della fatturazione elettronica il termine per i pagamenti alla SIAE di musica d’ambiente da parte dei pubblici esercizi.
I MAV verranno ricevuti dai clienti via PEC o in loro mancanza via e-mail.
Ricordiamo agli associati che possono ritirare presso le nostre sedi il modulo per la scontistica.

TERZA EDIZIONE DELL’ENERGY DAY

La Confesercenti si prepara alla Terza Edizione dell’Energy Day a Vicenza il 25 Febbraio e a Padova  il 27 Febbraio. Iniziativa studiata e messa a punto dall’Area Energia Ambiente della Confesercenti Nazionale, in collaborazione con Innova Energia, Società energetica del gruppo Confesercenti.
La manifestazione consiste nella simultanea apertura delle nostre sedi a tutti gli associati interessati al tema del costo dell’energia elettrica e del gas. Inoltre si inserisce nel contesto delle iniziative promosse dall’UE per la salvaguardia ambientale.
Continua a leggere

I NUMERI DEL COMMERCIO A PADOVA

Sono 13.583 gli esercizi di commercio al dettaglio che operano nei 104 comuni della provincia di Padova.
Per quanto riguarda la tipologia, 10.018 sono esercizi in sede fissa, 2.606 le attività in forma ambulante, 412 coloro che operano in internet ed altri 547 con altre forme distributive (catalogo, a casa con incaricati, tv, distributori automatici ecc.).

Questi sono i numeri del commercio Padovano così suddivisi:

Continua a leggere

INCONTRI EX PRANDINA

La buona notizia: e’ confermato che non esistono vincoli da parte del demanio nella destinazione d’uso dell’area ex Prandina. L’utilizzo quindi a parcheggio, anche se a tempo determinato, può essere da subito attivato, salvo i minimi interventi indispensabili per metterlo in sicurezza. Lo dichiara Maurizio Francescon Direttore generale di Confesercenti.
Fermo restando quindi che la nostra associazione, riconosce l’importanza del confronto in seno ad Agenda21 , credo che si possa da subito dare una risposta anche ai piccoli imprenditori, ai dipendenti ed ai visitatori della città. Riaprendo il parcheggio alla Prandina  si eviterebbe inquinamento dalle auto che girano a vuoto in cerca di un parcheggio e si ridarebbe vitalità all’area ovest del centro storico che non ha parcheggi a servizio come invece a est (park ex CLEDCA)  e  sud (ex Foro Boario) . Continua a leggere

AL COMMERCIO AMBULANTE NON SI APPLICA PIU’ LA “BOLKESTEIN”!

L’approvazione della Legge di bilancio 2019, tra le altre cose, ha previsto la non applicabilità della Direttiva Servizi al commercio su area pubblica. In pratica gli ambulanti sono fuori dalla Bolkestein.

“Apprezziamo la scelta fatta  che accoglie una richiesta che l’ANVA-CONFESERCENTI ha ripetutamente sollecitato, a tutti i Governi che si sono succeduti dal 2010 ad oggi. Commenta Enzo Tuis vice Presidente Nazionale dell’Anva Confesercenti e presidente degli ambulanti Padovani.
Consideriamo la scelta positiva ma, da un punto di vista tecnico, la norma contenuta nella Legge  lascia aperti dubbi sulle procedure che bisognerà seguire per completare la materia.
Riteniamo quindi di chiarire, con chi di dovere, dubbi ed incertezze per evitare caos burocratici e disparità di trattamento in modo da dare tranquillità alle imprese del commercio su area pubblica”. Continua a leggere