Continua la crisi del commercio

Il 5% dei commercianti dichiara di voler chiudere entro il 2019 (sono quasi 500 esercizi). Il 10% dichiara di tenere aperto solo in attesa della pensione.
Nei primi sei mesi del 2019, otto commercianti su dieci hanno subito una diminuzione delle vendite.
Crollano le vendite di abbigliamento. Tengono i pubblici esercizi.
Continua a leggere

CHIUSURA FERIE ESTIVE

Comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi per ferie estive dal giorno 12 agosto al giorno 23 agosto 2019.

Per le eventuali urgenze durante il periodo di chiusura saranno disponibili i seguenti recapiti:
tel. 049 8698633
m.mazzonetto@confpd.it

CALANO GLI ATTI CRIMINOSI A PADOVA

Nei primi 6 mesi di quest’anno si registrano in media 1,18 atti criminosi al giorno contro le attività commerciali (nel 2016 erano 2,34).
Meno rapine e meno furti. Non sono più i bar i più colpiti ma i supermercati .

A rilevarlo è l’Osservatorio Economico della Confesercenti del Veneto Centrale che nel periodo gennaio /giugno 2019 ha censito 214 atti criminosi contro le attività economiche. 211 in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. In diminuzione costante dal 2014 ad oggi (656 vs 214).
I dati sono il risultato del rilevamento quotidiano effettuato presso gli organi di informazione, gli operatori associati e le notizie raccolte nel territorio direttamente dai commercianti che collaborano con l’osservatorio. Continua a leggere

AGOSTO SEGNA UN’ACCELERAZIONE TURISTICA

Dal consueto monitoraggio dell’Osservatorio Nazionale per il turismo (CST) sulla saturazione dell’offerta ricettiva, emergono segnali positivi sull’andamento turistico in Veneto nel mese di agosto.
Nel primo weekend del mese (sabato 3 e domenica 4) risulta un tasso di occupazione pari all’81%, con punte dell’89% nelle località balneari. Continua a leggere

ANCORA SUPERMERCATI A PADOVA

Ormai dal 2016 che stiamo denunciando come la mancata regolamentazione delle attività commerciali tra i 250 e i 25000mq stia portando a un proliferare  delle medie strutture“. Commenta il Presidente Nicola Rossi, “in particolare nel settore alimentare (supermercati, e market alimentari sopra i 250mq)”.

Scende in campo, a fianco al vicesindaco di Padova Arturo Lorenzoni, il Presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi. Sentiamo l’esigenza di nuove regole di programmazione per quanto riguarda le strutture commerciali tra i 250 e i 2500mq.
Ricordiamo che i negozi con superficie inferiore ai 250mq sono definiti negozi di vicinato mentre sopra i 2.500 mq abbiamo le strutture della grande distribuzione. Continua a leggere

PROSECCO, UN RICONOSCIMENTO AL TERRITORIO

L’inserimento delle colline del Prosecco nel patrimonio Unesco ha scatenato reazioni contrastanti, ma quello che sembra essere passato in secondo piano è la missione dell’Unesco.

Come associazione di categoria delle imprese del turismo non possiamo che essere soddisfatti di questo risultato. E’ frutto di un procedimento durato anni che ha visto lavorare assieme il pubblico e il privato” dichiara Francesco Mattiazzo, Presidente Assoturismo Veneto Confesercenti. Continua a leggere

IL RISPARMIO ENERGETICO DIVENTA SCONTO!

Grazie al decreto Crescita entrato in vigore dal 1° luglio diventerà più conveniente fare interventi che comportano un risparmio energetico. Chi deciderà di acquistare climatizzatori e nuovi infissi, caldaie a condensazione, stufe a pellett e boliler a pompa di calore, o installare pannelli fotovoltaici, potrà usufruire di uno sconto immediato del 50% invece della detrazione fiscale (Art. 10 Legge 28 giugno 2019, n. 58).

Questi interventi erano già agevolabili grazie alla detrazione Irpef del 65% per il risparmio energetico, il cosiddetto Ecobonus (che sarà comunque a disposizione fino al 31 dicembre 2019). Con il nuovo decreto si avrà invece il vantaggio di usufruirne immediatamente, a differenza della detrazione che si recupera in 10 anni. Continua a leggere

Invito a partecipare al Progetto “Health Chef”

“Health Chef” è un progetto di Promex, Azienda Speciale della CCIAA di Padova, in collaborazione con gli enti del territorio che ha come obiettivo quello di veicolare uno stile “salutare” in cucina non solo attraverso l’uso di un certo tipo di cibi, ma anche con riferimento al trattamento degli stessi.
Non è quindi un contest, o una certificazione per food/macchinari.

Il target pertanto è trasversale e concettualmente abbraccia tutta la filiera alimentare. Ci vogliamo rivolgere alle persone che cucinano a casa per la famiglia, ma anche a chi fa questo di professione (ristoranti, chef). Per non dimenticare agli agricoltori e a chi si occupa del trattamento delle materie prime sia del settore dell’artigianato che dell’industria. Continua a leggere

CRISI: ECCO COME RISPONDONO LE IMPRESE

Grande interesse per il bando Regionale sulle aggregazioni di imprese nel settore del commercio.

Oltre 10 i progetti che presenteremo entro il prossimo 31 luglio, per un totale di circa 3 milioni di investimenti.

60 sono le aziende coinvolte dei settore commercio e ristorazione del Padovano con qualche contaminazione proveniente dal vicentino.

Continua a leggere

Too Good To Go, l’innovativa APP contro lo spreco alimentare

Too Good To Go, l’innovativa APP che permette agli operatori del settore food di dare valore all’invenduto. Non buttiamo il cibo che è “troppo buono per essere buttato”! Continua a leggere