ESSERE DIGITAL NEL POST CORONAVIRUS

Nell’ambito del progetto la Bottega del Futuro, cofinanziato dalla Camera di Comemrcio di Vicenza, abbiamo organizzato due incontri in video conferenza per essere #digital nel post coronavirus: due pillole formative a cui è possibile partecipare online attraverso google meet.
⬇️
Richiedi il tuo biglietto #gratuito tramite Eventbrite per ottenere il codice di partecipazione con Google Meet tramite l’evento Essere Digital nel post Coronavirus

Spesa quotidiana? Prima la bici!

Nuovo messaggio per la campagna #PrimaLaBici! promossa da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per incentivare gli spostamenti quotidiani in bici, il mezzo più sicuro e sostenibile per se stessi e per gli altri, in grado di garantire in modo naturale il distanziamento e la salute individuale e collettiva.

Dopo aver sostenuto la graduale ripresa delle attività lavorative invitando a praticare il bike-to-work con il messaggio CASA-LAVORO, PRIMA LA BICI!, oggi FIAB, insieme a Confesercenti e CNA, lancia la campagna SPESA QUOTIDIANA? PRIMA LA BICI!: un invito a scegliere di spostarsi sulle due ruote anche per gli acquisti di tutti i giorni nei negozi di prossimità e riscoprire il commercio di vicinato. Continua a leggere

NON SONO I COMMERCIANTI IL VOSTRO NEMICO

NICOLA ROSSI invia una lettera aperta agli extinction rebellion che hanno affisso volantini per la difesa dell’ambiente in numerosi negozi padovani.
Siamo pronti a parlare con tutti coloro che amano l’ambiente e che vogliono azioni concrete per la difesa della natura. Apre così la lettera aperta che Nicola Rossi invia agli autori del volantino affisso in numerosi negozi della città di Padova in cui si invoca la chiusura delle attività per il bene comune.
Continua a leggere

SITUAZIONE IMPRESE PADOVANE DOPO 3 SETTIMANE DALLA RIPARTENZA

Tre settimane di prova per la rete delle nano e micro imprese che operano nel terziario nella nostra provincia. Negozianti, esercenti, ambulanti artigiani dei servizi alla persona, si stanno misurando con la riapertura delle loro attività dopo settimane di chiusura quasi totale.
C’era molta insicurezza per il dopo boom riapertura iniziale. Tutti ci si aspettava un boom nei primi giorni di riapertura dovuto alla volontà di tanti consumatori di usciere dopo settimane di “state a casa”.
Il dato della prima settimana era abbastanza prevedibile con un boom nelle prime giornate ed un assestamento in quelle successive.
Un’analisi delle tre settimane dalla riapertura (accompagnata anche dalla riapertura domenicale dei centri commerciali e della grande distribuzione) ci permette una valutazione più attenta e una previsione più corretta per il prossimo periodo.
Continua a leggere

DUE PROGETTI PER RILANCIARE IL COMMERCIO, I SERVIZI, IL TURISMO, LE IMPRESE!

Confesercenti del Veneto Centrale, insieme a Cescot Veneto, mette in campo una strategia organica di rilancio dell’economia locale, accompagnata da due iniziative strutturate per il sostegno delle realtà economiche del territorio. Due proposte progettuali già ampiamente condivise dai Distretti del Commercio, che hanno ricevuto largo favore da parte delle imprese coinvolte e degli stakeholders.
“Qui6alsicuro” e “Veneto, noi ci siamo”. Due nomi immediatamente memorizzabili per due progetti importanti messi a punto per ripartire con slancio e in sicurezza!
Continua a leggere

BANDO PER ATTIVITÀ ISCRITTE NELL’ELENCO DEI LUOGHI STORICI

La Regione Veneto ha aperto il Bando dedicato alle attività storiche iscritte nell’elenco dei Luoghi storici del Commercio alla data del 30 aprile 20202 (ad esclusione delle attività di vendita dell’allegato 1 al DPCM 11 marzo 2020).
Si tratta di 2 milioni di euro che verranno destinati per far fronte alle conseguenze dell’epidemia COVID19. In particolare gli interventi ammissibili saranno legati alla messa in sicurezza degli ambienti (sanificazione, DPI, arredi per il distanziamento sociale ecc), soluzioni digitali ad esempio per gestire la vendita on-line o la spesa a domicilio nonché l’acquisto di cicli o motocicli per la consegna a domicilio. Continua a leggere

Emergenza Covid-19, le nuove norme in vigore dal 18 maggio

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il Dpcm recante le misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio.

Nella Conferenza stampa del 16 maggio, il Premier Conte aveva illustrato i contenuti del Decreto: “Da lunedì ci si sposterà all’interno della regione senza nessuna limitazione: quindi via alle autocertificazioni. Questo significa uscire di casa senza più dover giustificare le ragioni dello spostamento. Si potrà andare dove si vuole: in un negozio, in montagna, al lago, al mare. Riprende anche la vita sociale, riprendono gli incontri con gli amici. Rimane naturalmente il divieto di uscire di casa per chi è positivo al virus, per chi viene posto in quarantena. Rimangono anche limitazioni per chi ha sintomi riconducibili al Covid-19, che dovrà rimanere a casa. Resta il divieto di creare assembramenti di persone in luoghi pubblici. In questa fase bisognerà comunque rispettare la distanza di un metro e, anche, raccomandiamo di portare con sé la mascherina che peraltro va indossata obbligatoriamente in alcuni specifici luoghi. In ogni caso raccomandiamo sempre di indossarla al chiuso o anche all’aperto nell’eventualità – immaginate –  di una strada particolarmente affollata in cui ci fosse il rischio o l’impossibilità di rispettare le distanze”. Continua a leggere

Saldi estivi 2020 : la Conferenza delle Regioni ha deciso di concordare la partenza delle vendite in saldo alla data di effettiva fine stagione

Fismo-Confesercenti plaude alla decisione delle Conferenza delle Regioni che da il via libera alle richieste degli imprenditori del settore.
Ci auguriamo che tale decisione riguardi anche quelli invernali e che quindi si spostino ad inizio febbraio anche i saldi invernali.

Si raccoglie una richiesta delle imprese del settore, dichiara la Presidente Fismo Confesercenti di Padova  LINDA GHIRALDO ed accogliamo con piacere la decisione che risponde alle nostre richieste ed al comune interesse di mantenere una unica data nazionale. Continua a leggere

NICOLA ROSSI: 15mila piccole imprese PRONTE A RIAPRIRE

A TUTTI – AMMINISTRAZIONI LOCALI REGIONALI E NAZIONALI, ORGANI DI CONTROLLO  – CHIEDIAMO COLLABORAZIONE ED ATTENZIONE ALLE DIFFICOLTA’ DI INTERPRETAZIONE DELLE NORME.
CONFESERCENTI CHIEDE PIU’ CONSULENZA E CONSIGLI CHE SANZIONI.
IL PROVVEDIMENTO DEL MINISTERO HA DIFFICOLTA’ NELL’ INTEPRETAZIONE DELLE NORME MA E’ CHIARISSIMO NELLE SANZIONI ALLE IMPRESE.

Continua a leggere

IL SALONE DEI SAPORI – II EDIZIONE

Sarà il tema della ripartenza e della rigenerazione il fil rouge della seconda edizione del Salone dei Sapori, pronto a tornare a partire da oggi, martedì 12 Maggio, in un’inedita versione digitale, ospitando conferenze online, talk show e video formativi con personalità autorevoli del mondo food e non solo, a livello nazionale ed internazionale, come Davide Oldani, Ernst Knam, Cristina Bowerman, Massimiliano Alajmo, Luca Mercalli, Filippo La Mantia, Chiara Maci, Luigi Biasetto, Selvaggia Lucarelli, Lorenzo Biagiarelli, Anna Maria Pellegrino e moltissimi altri, i quali si confronteranno con relatori e testimonial del territorio.

  Continua a leggere