Prorogati i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari

Per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro intermediari, è stato adottato un DPCM che proroga
il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA),
compresi quelli aderenti al regime forfetario.

Il termine di versamento (in scadenza il 30 giugno) è stato prorogato al 20 luglio, senza corresponsione di interessi.

TOUR DELLE BOTTEGHE STORICHE DI MONTAGNANA

Le Botteghe storiche sono motivo di orgoglio per la città, simbolo di un patrimonio artistico e culturale che le rende uniche. Ognuna è preziosa testimonianza di cultura e tradizioni, in quanto possiede un valore di comunità e continuità familiare.

Con l’obiettivo di valorizzazione le botteghe storiche Montagnanesi, promuovendo le attività commerciali ed artigiane aventi un forte radicamento urbano, il Distretto del Commercio di Montagnana, in collaborazione con la Fondazione Negozi Storici di Padova, e Confesercenti promuovono un insolito itinerario guidato in città alla scoperta della sua Storia e delle Storie delle Botteghe del Centro Storico.
Durante la visita guidata visiteremo in esterni le mura di Montagnana, Castel San Zeno, il Duomo, Piazza Vittorio Emanuele II con i suoi eleganti Palazzi.

 

Prossimi appuntamenti:

Sabato 10 luglio ore 17.30
Meeting point: Iat Montagnana – Piazza Trieste 15 – 35040 Montagnana (Pd)

Visita guidata gratuita con prenotazione obbligatoria via mail ad info@alicemiguida.it

Si raccomanda l’uso della mascherina durante tutta la durata dell’itinerario (2 ore circa)

 

 

 

Iniziativa realizzata con il supporto di:
Regione Veneto
Comune di Montagnana
Confesercenti Padovadel Veneto Centrale
Fondazione Negozi Storici di Padova
Cescot Veneto

Padova. Notte dei Colori: anticipata la raccolta rifiuti serale in centro storico

In occasione della “Notte dei Colori”, iniziativa dedicata alla magia del centro storico, organizzata dal Comune e dalle associazioni di categoria, si informa che sabato 3 luglio per tutte le utenze della zona Arancio compresa tra area Piazze, Municipio, Santa Lucia e Duomo, cambierà l’orario di raccolta rifiuti serale.

Per agevolare la buona riuscita dell’evento e garantire il servizio, l’esposizione dei rifiuti compresi nella fascia oraria 19-20 del sabato, sarà anticipata dalle ore 17 alle ore 18. Ciò significa che tutte le famiglie, i negozi, gli uffici, i bar e i ristoranti del centro storico saranno tenuti a depositare i cartoni (presso le aree SRC dedicate) dalle ore 17 alle ore 18.

Inoltre, per i bar e ristoranti della zona, sarà anticipata anche la raccolta del rifiuto umido organico (calendarizzata dalle 19 alle 20), da esporre sempre dalle ore 17 alle ore 18. Per favorire maggiormente l’informazione, da domani sarà attivata anche una speciale campagna informativa con la distribuzione di volantini alle utenze coinvolte.

Corsi gratuiti per camerieri, barman, cuochi e pizzaioli

I ristoratori chiedono, Confesercenti risponde: lo fa attraverso una proposta realizzata da Cescot (ente di formazione della Confesercenti del Veneto) e mirata a formare, gratuitamente e in breve tempo, camerieri, barman, cuochi e pizzaioli. Esattamente le figure di cui, in questo periodo, c’è più bisogno nei bar e nei ristoranti.

Continua a leggere

Saldi al via il 3 luglio: i vicentini spenderanno 35 milioni

Quest’anno, per i saldi di fine stagione, secondo le stime dell’Osservatorio Economico Confesercenti del Veneto Centrale le famiglie della provincia di Vicenza spenderanno 35.340.000 euro. La cifra è di poco inferiore rispetto ai livelli pre-Covid: visto il contesto, quindi, tra gli operatori del settore moda e abbigliamento si respira un’aria di cauto ottimismo.

Continua a leggere

Saldi al via il 3 luglio: i padovani spenderanno 42 milioni

Quest’anno, per i saldi di fine stagione, le famiglie della provincia di Padova spenderanno oltre 42 milioni di euro. La cifra è lievemente inferiore rispetto al 2019 (45 milioni) e più distante dalle previsioni fatte lo scorso anno, che tuttavia erano “falsate” da mesi di chiusura totaleVisto il contesto, quindi, tra gli operatori del settore moda e abbigliamento si respira un’aria di cauto ottimismo.

Continua a leggere

IL CENTRO COMMERCIALE DI DUE CARRARE NON SI FARA’

Abbiamo VINTO! Il Consiglio di Stato ha detto NO al mega centro commerciale davanti al Castello del Catajo . Dopo anni di lotta condivisa arriva oggi la sentenza respinge l’appello di Deda.
La battaglia di Confesercenti a Due Carrare come in tutto il territorio padovano, veneto e nazionale ha sempre avuto un obiettivo preciso: salvaguardare i livelli di qualità della vita del nostro territorio. Che qualità di vita avremmo con strade intasate da auto che vogliono giungere il centro commerciale? che qualità della vita avremmo in piccoli comuni senza servizi, senza negozi, sena bar, senza nessuna occasione per socializzare? Cosa faremmo la sera lungo le strade deserte e scarsamente illuminate con i negozi trasformati in garage o aree degradate.
Questa è la battaglia che Confesercenti porta avanti ed il risultato di oggi è straordinario per tutti.

Urbe Viva: Questionario per operatori del Portello e Stanga

Stiamo collaborando con il Distretto del Commercio di Padova nel segnalare un progetto di ricerca nato dall’iniziativa del Laboratorio Unicity, promosso dal Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” dell’Università degli Studi di Padova.
La ricerca si pone come obiettivo di indagare il ruolo svolto dagli esercizi commerciali e artigianali quali servizi di prossimità in grado di contribuire alla coesione sociale nelle relazioni di quartiere, con particolare riguardo alla presenza di studenti universitari.

La ricerca, in via sperimentale, si rivolge a coloro che lavorano presso il borgo Portello di Padova, presso la zona relativa alla Fiera e presso l’area della Stanga.

A tali attività commerciali e artigianali si chiede la disponibilità alla compilazione di un questionario online, completamente anonimo Continua a leggere

OBBLIGHI PUBBLICITARI IN MATERIA DI EROGAZIONI PUBBLICHE

Ricordiamo l’obbligo di pubblicare nel proprio sito, o nel sito della propria associazione di riferimento, i contributi diretti ricevuti nel corso del 2020, entro il 30 giugno 2021.
L’erogazione di contributi in forma diretta prevede particolari obblighi informativi previsti dall’art.1, commi da 125 a 129, della Legge n.124/2017.

Nota: l’obbligo non si applica ai “Contributi a fondo perduto COVID” (qui maggiori informazioni). Si ricorda che il regime sanzionatorio previsto dalla norma, esclusivamente per l’anno 2021, è stato prorogato al 1° gennaio 2022

Continua a leggere

tour botteghe bassano

Tornano i tour delle botteghe storiche di Bassano

Un tour guidato tra le vie di Bassano del Grappa, città dal fascino misterioso e ricca di storia, abbinato alla visita delle botteghe storiche, cuore pulsante del commercio bassanese. È la proposta della Confesercenti del Veneto Centrale, che organizza gli eventi insieme a Cescot e al Comune di Bassano, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.

Continua a leggere