Accordo Banca Patavina-Confesercenti: prestiti agevolati fino a 35mila euro

Prestiti agevolati fino a 35mila euro, con durata del finanziamento fino a 72 mesi e tassi d’interesse di favore. L’accordo sottoscritto da Confesercenti del Veneto Centrale e Banca Patavina, con la garanzia di ItaliaComfidi, risponde alla grande necessità, da parte della microimpresa, di avere liquidità in tempi brevi.

Continua a leggere

Confesercenti incontra i candidati sindaci di Noventa Padovana

Venerdì 24 settembre, fra le 13 e le 14, il presidente della Confesercenti del Veneto Centrale Nicola Rossi – insieme al delegato Confesercenti per Noventa Padovana Luca Pasin e ad alcuni altri rappresentanti dell’associazione – incontrerà i candidati sindaci per Noventa. Con l’occasione, i delegati indicheranno quelli che Confesercenti vede come temi prioritari e ascolteranno i progetti e le iniziative dei candidati per il territorio.

Tra le questioni che Confesercenti intende porre ai candidati c’è sicuramente quella ambientale, che si collega all’accessibilità dei territori. Il tema oggi non è “auto sì o auto no”, ma come garantire l’accesso, anche in termini di parcheggi, a residenti, lavoratori, turisti e visitatori.

Altrettanto importante è il sistema degli eventi: le iniziative vanno programmate in modo tale da integrarsi con l’offerta turistica e commerciale. Quindi sì a progetti di animazione in grado di coinvolgere il territorio e gli esercenti. In questo particolare momento è necessario porsi anche il problema della trasformazione del lavoro, che corre velocissima: la diffusione dello smart working ha modificato profondamente le nostre abitudini lavorative, impattando anche sulle attività che ci giravano intorno. Di fatto, la pandemia sta ‘licenziando’ molti lavoratori indipendenti.

Altrettanto essenziale è la discussione sulla pressione fiscale, sulle iniziative per il turismo e sull’innovazione tecnologica. Oltre che sui progetti in cui crediamo. Uno di questi riguarda i Distretti del Commercio, aggregazioni in grado di attivare dinamiche economiche, sociali e culturali che portano ad una valorizzazione territoriale e promozione del commercio in modo innovativo.

Chi desidera seguire l’incontro via streaming può scrivere a a.trivellato@cdvc.it

ALBERGHI E RISTORANTI, CONTINUANO A MANCARE FIGURE SPECIALIZZATE

Non solo stagionali: tra chef, maître e barman sono tantissime le figure che ancora mancano all’appello nel mondo della ristorazione e della ricezione padovana. E il problema, purtroppo, non si è risolto con il finire della stagione estiva. Anzi.

Continua a leggere

Martedì 21 settembre incontro con i candidati sindaci di Montegrotto

Le categorie economiche del Bacino Euganeo organizzano un incontro di confronto con i candidati sindaci di Montegrotto Terme, in vista delle elezioni amministrative di domenica 3 ottobre.
L’incontro si svolgerà martedì 21 settembre, alle ore 20.30, presso il centro comunale Gino Strada (via Diocleziana 4).

Continua a leggere

Webinar “L’innovazione dei servizi: il futuro di negozi, bar, ristoranti e dei servizi del territorio”

Il mondo del commercio sta cambiando, e questo vale tanto per i negozi quanto per i pubblici esercizi e per i servizi del territorio.

L’incontro vuole offrire formazione e strumenti per capire come fare innovazione e cosa può facilitare il processo.

 

Con Marco Palazzo

Martedì 21 settembre alle ore 21.00 su Google Meet 

La partecipazione è completamente gratuita ma obbligo di prenotazione QUI

firma digitale

Torna lo sportello per la firma digitale

Torna lo sportello per la firma digitale presso le sedi Confesercenti di Padova, Camposampiero e Solesino. Si può accedere su prenotazione (online, tramite sito della Camera di Commercio) nei seguenti orari:

  • Padova, via Savelli 8: ogni martedì mattina, dalle 9.30 alle 11.00 PRENOTA QUI
  • Camposampiero, Piazzetta Alighieri 8: giovedì pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00 PRENOTA QUI
  • Solesino, viale della Liberta 411: mercoledì pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00 PRENOTA QUI

Cos’è la firma digitale

La firma digitale è l’equivalente elettronico della firma tradizionale, su carta. Attraverso meccanismi di chiavi crittografiche, infatti, permette di garantire l’autenticità dei documenti e l’identità del firmatario. È uno strumento indispensabile per imprese e professionisti. Ad esempio, in ambito business può essere impiegata per bilanci, fatture, ordini d’acquisto, atti pubblici, moduli d’iscrizione, contratti e comunicazioni con la Pubblica Amministrazione.

Non solo: grazie al certificato di autenticazione CNS rilasciato su Smart Card in tutti i prodotti per la Firma Digitale è possibile fruire dei servizi pubblici offerti da enti come INPS, Agenzia delle Entrate o Registro Imprese. Il tutto direttamente dai rispettivi siti Web.

Gli sportelli “PID – Punto Impresa Digitale”

Confesercenti è impegnata da sempre nella promozione dell’innovazione digitale delle aziende: tra le azioni messe in campo ci sono anche gli sportelli PID (Punto Impresa Digitale) già presenti sul territorio presso le sedi di Padova, Abano Terme, Montagnana, Camposampiero, Piove di Sacco e Solesino. Gli sportelli sono a disposizione per approfondimenti su temi quali la semplificazione amministrativa in chiave digitale, fatturazione elettronica, cassetto digitale, servizi della pubblica amministrazione e strumenti per e-commerce, social media marketing e smart working.

Parallelamente, proprio in questi giorni sono partiti i nuovi webinar sull’innovazione digitale.

Scopri qui i prossimi appuntamenti.

Consegna del Premio Ezzelino

Letizia Bonamigo, Presidente del mandamento di Bassano del Grappa, a nome di Confesercenti del Veneto Centrale ha partecipato domenica 12 settembre alla cerimonia di consegna del Premio Ezzelino per la categoria volontariato e solidarietà.

Complimenti a tutti quelli che, senza le luci della ribalta, aiutano la comunità.

Tour delle Botteghe Storiche di Bassano del Grappa

Grande successo per i tour delle Botteghe Storiche organizzati a Bassano del Grappa con la guida di Giovanna Soloni.

I primi due appuntamenti hanno visto la partecipazione di numerosi visitatori dalle province di Padova, Treviso e Venezia, che hanno scoperto per la prima volta le bellezze di Bassano del Grappa.

A farsi notare non solo i monumenti e le bellezze artistiche, ma anche le botteghe dove i commercianti hanno raccontato l’evoluzione della propria attività, spesso intrecciata con la storia familiare, e mostrato i loro prodotti. Grande interesse per la cappelleria Petri Abbigliamento, di Sonia Petri, che ha mostrato ai visitatori pezzi originali e unici nel loro genere. Molto apprezzati anche la Pizzetta Beltrame & Bottega del Pane (le sue pizzette sono un cult per i bassanesi, ma sono conosciute e amate anche dai turisti) e il negozio di Alimentari Baggio, bottega e galleria d’arte in quanto ad ornare le pareti ci sono le splendide opere della titolare, Patrizia Baggio.

24° Edizione della Festa della Ceramica di Nove e Portoni Aperti

Letizia Bonamigo, Presidente del mandamento di Bassano del Grappa, a nome di Confesercenti del Veneto Centrale ha partecipato all’inaugurazione della 24° Festa della Ceramica di Nove e Portoni Aperti.

In programma dal 10 al 12 settembre.