WEBINAR “Strumenti e modelli per la prevenzione della crisi”

Sabato u.s. è stato pubblicato, nella G.U. n. 90 del 16-4-22, il Decreto Interministeriale del 6 aprile 2022 con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica, ha rideterminato le aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e al GPL usati come carburanti per autotrazione, ai sensi del combinato disposto tra l’art. 21 D. Lgs n. 504/1995 e ss. (Testo Unico imposte sulla produzione e sui consumi) e l’art. 1, commi 290 e 291, Legge n. 244/2007 e ss. (Finanziaria 2008), fino al prossimo 2 maggio.
Nasce ConfLingue, la Federazione di categoria, promossa e organizzata da Confesercenti, che opera in rappresentanza delle figure professionali del settore linguistico: docenti e formatori, interpreti, traduttori, mediatori linguistico-culturali, ecc. Un settore che, secondo le stime della neo Federazione, conta almeno 30.000 professionalità specializzate, anche se ancora manca un censimento ufficiale.
Dal 30 giugno 2022 scattano le sanzioni per chi rifiuta pagamenti tramite POS. In anticipo di 6 mesi la norma prevista dall’articolo 19-ter della Legge di conversione del decreto PNRR n. 152/2021.
La sanzione amministrativa per l’esercente che dovesse rifiutare la transazione prevede due voci: una fissa di 30€ più il 4% del valore della transazione rifiutata. Una misura introdotta per contrastare l’evasione fiscale, in parallelo alla riduzione del limite per l’uso del denaro contante.
I padovani tornano a festeggiare la Pasqua: non solo a casa e con pranzi da asporto ma finalmente nei ristoranti, con scampagnate sui colli ed anche in viaggio. Ad una settimana dalla festività gli indecisi sono ancora in molti, ma i professionisti del settore prevedono un’accelerata dell’ultimo secondo, com’è ormai abitudine da qualche anno a questa parte. Continua a leggere
Scadenza: fino ad esaurimento risorse
CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA?
Imprese che alla data di presentazione della domanda siano regolarmente iscritte in CCIAA:
Nell’ambito del DL n. 4/2022, c.d. “Decreto Sostegni-ter”, il Legislatore ha introdotto nuove misure di sostegno a favore degli operatori economici prevedendo un contributo a fondo perduto alle imprese esercenti attività di commercio al dettaglio che presentano una riduzione del fatturato 2021 rispetto a quello 2019.
Continua a leggere
Ammontano a circa 5 miliardi le risorse a disposizione per garantire nuovi aiuti all’economia. Lo si evince dai numeri del Def (Documento di economia e finanza) approvato oggi in Consiglio dei Ministri. Degli oltre 9 miliardi di spazio in deficit, 4,5 sono infatti già stati utilizzati per ridurre l’impatto degli aumenti delle bollette. Sono altri quattro gli ordini di intervento a cui verranno destinati i restanti “5 miliardi”: contenimento dei prezzi di carburanti ed energia, aumento dei fondi per “coprire l’incremento dei prezzi delle opere pubbliche”; aumento dei fonti “per le garanzie sul credito”, altre misure “per assistere i profughi ucraini e per alleviare l’impatto economico del conflitto sulle aziende italiane”. Continua a leggere
Vi invitiamo a questa iniziativa formativa online rivolta a circa 65-70 imprese della provincia rispetto al tema della violenza di genere. Si prevedono dei moduli/percorsi di tre incontri ciascuno, curati da professionisti dell’argomento, con il seguente contenuto:
La nostra missione è quella di rappresentare il mondo delle PMI e di contribuire alla crescita e allo sviluppo delle imprese, attraverso la collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali, economiche, culturali ed umanitarie.
SU APPUNTAMENTO
Dal Lunedì al Giovedì
dalle 9.00 alle 12.30 – dalle 14.00 alle 17.30
Venerdì dalle 9.00 alle 12.30