WEBINAR “Strumenti e modelli per la prevenzione della crisi”

⏱ Mercoledì 4 maggio 2022, dalle ore 11.00
Webinar “Strumenti e modelli per la prevenzione della crisi”
a cura della Camera di Commercio di Vicenza e Innexta

Continua a leggere

Proroga taglio accise al 2 maggio 2022

Sabato u.s. è stato pubblicato, nella G.U. n. 90 del 16-4-22, il Decreto Interministeriale del 6 aprile 2022 con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica, ha rideterminato le aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e al GPL usati come carburanti per autotrazione, ai sensi del combinato disposto tra l’art. 21 D. Lgs n. 504/1995 e ss. (Testo Unico imposte sulla produzione e sui consumi) e l’art. 1, commi 290 e 291, Legge n. 244/2007 e ss. (Finanziaria 2008), fino al prossimo 2 maggio.

Continua a leggere

PROFESSIONI: NASCE CONFLINGUE, RIUNISCE I PROFESSIONISTI DEL SETTORE LINGUISTICO

COESIONE, AUTOREVOLEZZA E VISIBILITA’ GLI OBIETTIVI DELLA NEO FEDERAZIONE

 

Nasce ConfLingue, la Federazione di categoria, promossa e organizzata da Confesercenti, che opera in rappresentanza delle figure professionali del settore linguistico: docenti e formatori, interpreti, traduttori, mediatori linguistico-culturali, ecc. Un settore che, secondo le stime della neo Federazione, conta almeno 30.000 professionalità specializzate, anche se ancora manca un censimento ufficiale.

  Continua a leggere

Sanzioni POS scattano dal 30 giugno

Dal 30 giugno 2022 scattano le sanzioni per chi rifiuta pagamenti tramite POS. In anticipo di 6 mesi la norma prevista dall’articolo 19-ter della Legge di conversione del decreto PNRR n. 152/2021.

La sanzione amministrativa per l’esercente che dovesse rifiutare la transazione prevede due voci: una fissa di 30€ più il 4% del valore della transazione rifiutata. Una misura introdotta per contrastare l’evasione fiscale, in parallelo alla riduzione del limite per l’uso del denaro contante.

Continua a leggere

PASQUA: OLTRE 30 MILIONI LA SPESA DEI PADOVANI

Tornano i grandi pranzi in famiglia, a casa e al ristorante: la spesa è quasi equivalente al pre-Covid, ma pesa l’aumento dei costi.

A Pasquetta assalto ai Colli, con 160mila padovani in arrivo per la scampagnata

 

padovani tornano a festeggiare la Pasqua: non solo a casa e con pranzi da asporto ma finalmente nei ristoranti, con scampagnate sui colli ed anche in viaggio. Ad una settimana dalla festività gli indecisi sono ancora in molti, ma i professionisti del settore prevedono un’accelerata dell’ultimo secondo, com’è ormai abitudine da qualche anno a questa parte. Continua a leggere

ON-NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

RIAPERTURA SPORTELLO PER NUOVE IMPRESE GIOVANILI E FEMMINILI

 

Scadenza: fino ad esaurimento risorse

 

CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA?
Imprese che alla data di presentazione della domanda siano regolarmente iscritte in CCIAA:

  • costituite da non più di 5 anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • di micro e piccola dimensione;
  • costituite in forma societaria;
  • composte da una compagine societaria formata, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione:
    • da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni;
    • da donne di tutte le età.
  • persone fisiche che vogliono costituire una società purché, entro 45 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni, dimostrino l’avvenuta costituzione della società e il possesso dei requisiti.

Continua a leggere

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ATTIVITA’ COMMERCIO AL DETTAGLIO

Nell’ambito del DL n. 4/2022, c.d. “Decreto Sostegni-ter”, il Legislatore ha introdotto nuove misure di sostegno a favore degli operatori economici prevedendo un contributo a fondo perduto alle imprese esercenti attività di commercio al dettaglio che presentano una riduzione del fatturato 2021 rispetto a quello 2019.
Continua a leggere

DEF: Confesercenti, obiettivi ambiziosi, puntare su consumi. Bene DL Aprile, ma servono più risorse

Pil 2022 a 3,1%, deficit confermato a 5,6%

Ammontano a circa 5 miliardi le risorse a disposizione per garantire nuovi aiuti all’economia. Lo si evince dai numeri del Def (Documento di economia e finanza) approvato oggi in Consiglio dei Ministri. Degli oltre 9 miliardi di spazio in deficit, 4,5 sono infatti già stati utilizzati per ridurre l’impatto degli aumenti delle bollette. Sono altri quattro gli ordini di intervento a cui verranno destinati i restanti “5 miliardi”: contenimento dei prezzi di carburanti ed energia, aumento dei fondi per “coprire l’incremento dei prezzi delle opere pubbliche”; aumento dei fonti “per le garanzie sul credito”, altre misure “per assistere i profughi ucraini e per alleviare l’impatto economico del conflitto sulle aziende italiane”. Continua a leggere

Riparte “YES I start up – Formazione per l’avvio d’impresa”

“YES I start up – Formazione per l’avvio d’impresa”, è un progetto che ha lo scopo di formare ed accompagnare all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità.
Il corso è gratuito e patrocinato da ANPAL. Al termine del corso sarai accompagnato per la richiesta del finanziamento fino a 50.000 euro a tasso 0 per l’avvio della propria attività. ??

Continua a leggere

Progetto Violenza di Genere

PROGETTO FORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

 

Vi invitiamo a questa iniziativa formativa online rivolta a circa 65-70 imprese della provincia rispetto al tema della violenza di genere. Si prevedono dei moduli/percorsi di tre incontri ciascuno, curati da professionisti dell’argomento, con il seguente contenuto:

Continua a leggere