ROSSI: Il Green Pass serve, ma attenzione ai costi

Essere contrari al Green Pass per principio è privo di senso, il nodo della questione sta solo nella gestione e, quindi, nei costi. Dopo qualche giorno di riflessione Confesercenti del Veneto Centrale rompe il silenzio, cercando di analizzare la questione nel modo più oggettivo possibile.

Continua a leggere

Padova “Urbs Picta” nel patrimonio Unesco è un grande traguardo ed opportunità

L’ingresso di Padova “Urbs Picta” nella lista del patrimonio mondiale Unesco rappresenta un grande traguardo e una grande opportunità, che bissa dopo il successo dell’Orto Botanico. Questo nuovo riconoscimento porterà con sé non solo molto prestigio, ma anche un indotto economico importante. Si stima che i turisti in arrivo possano aumentare di circa 300mila unità, con una spesa complessiva attesa intorno al 90-100 milioni di euro. E’ chiaramente una previsione, ma fondata: a Matera nel 2019 l’afflusso turistico è aumentato del 33% e dai 49 milioni di euro investiti nel programma culturale della Capitale Europea della Cultura, si è generato un impatto economico complessivo di 91 milioni. Continua a leggere

Nuovo DL Covid, ecco cosa cambia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto DL Covid, misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Il Decreto Legge prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale, le modalità di utilizzo del Green Pass e i nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni. Ecco i dettagli illustrati in una nota di Palazzo Chigi.

Continua a leggere

Seminario conviviale dedicato al progetto Memorabilia

Giovedì 29 luglio seminario conviviale organizzato da Cescot Veneto e dedicato al progetto Memorabilia. L’incontro è rivolto esclusivamente a titolari di bottega, dipendenti, lavoratori e apprendisti occupati in Veneto. Si svolgerà presso l’Osteria Sucabaruca, in Via Palestro 29 a Padova. Prenotazione obbligatoria su EventBriteContinua a leggere

TUTTI PAZZI PER IL GELATO: IN CITTÀ +15% DI VENDITE

Volano le vendite di gelato in città: complice forse il caldo, ed anche il successo agli Europei di calcio, le gelaterie padovane tirano finalmente un respiro di sollievo e segnalano all’unanimità vendite in sensibile crescita. La situazione è particolarmente favorevole per le gelaterie del centro, dove si raggiungono picchi del +20% rispetto all’estate 2020. Ma anche nei quartieri la crescita oscilla tra il 10% e il 15%.

Continua a leggere

Il progetto Meantime attraverso gli occhi e l’anima del Manager del Distretto del Commercio

Condividiamo con piacere la riflessione di Valeria Pluti, Manager del Distretto di Cittadella, al termine di “Meantime”, progetto pilota nato per incentivare il recupero dei vuoti commerciali e rilanciare il mercato delle locazioni. L’esperimento ha cambiato direzione in itinere a causa del Covid-19, cosa che ha comportato disagi ma anche nuove opportunità. Il commento di Valeria Pluti.

Continua a leggere

Corsi gratuiti per camerieri, barman, cuochi e pizzaioli

I ristoratori chiedono, Confesercenti risponde: lo fa attraverso una proposta realizzata da Cescot (ente di formazione della Confesercenti del Veneto) e mirata a formare, gratuitamente e in breve tempo, camerieri, barman, cuochi e pizzaioli. Esattamente le figure di cui, in questo periodo, c’è più bisogno nei bar e nei ristoranti.

Continua a leggere

Saldi al via il 3 luglio: i vicentini spenderanno 35 milioni

Quest’anno, per i saldi di fine stagione, secondo le stime dell’Osservatorio Economico Confesercenti del Veneto Centrale le famiglie della provincia di Vicenza spenderanno 35.340.000 euro. La cifra è di poco inferiore rispetto ai livelli pre-Covid: visto il contesto, quindi, tra gli operatori del settore moda e abbigliamento si respira un’aria di cauto ottimismo.

Continua a leggere

Saldi al via il 3 luglio: i padovani spenderanno 42 milioni

Quest’anno, per i saldi di fine stagione, le famiglie della provincia di Padova spenderanno oltre 42 milioni di euro. La cifra è lievemente inferiore rispetto al 2019 (45 milioni) e più distante dalle previsioni fatte lo scorso anno, che tuttavia erano “falsate” da mesi di chiusura totaleVisto il contesto, quindi, tra gli operatori del settore moda e abbigliamento si respira un’aria di cauto ottimismo.

Continua a leggere

IL CENTRO COMMERCIALE DI DUE CARRARE NON SI FARA’

Abbiamo VINTO! Il Consiglio di Stato ha detto NO al mega centro commerciale davanti al Castello del Catajo . Dopo anni di lotta condivisa arriva oggi la sentenza respinge l’appello di Deda.
La battaglia di Confesercenti a Due Carrare come in tutto il territorio padovano, veneto e nazionale ha sempre avuto un obiettivo preciso: salvaguardare i livelli di qualità della vita del nostro territorio. Che qualità di vita avremmo con strade intasate da auto che vogliono giungere il centro commerciale? che qualità della vita avremmo in piccoli comuni senza servizi, senza negozi, sena bar, senza nessuna occasione per socializzare? Cosa faremmo la sera lungo le strade deserte e scarsamente illuminate con i negozi trasformati in garage o aree degradate.
Questa è la battaglia che Confesercenti porta avanti ed il risultato di oggi è straordinario per tutti.