VICENZA, IN UN ANNO QUASI 3MILA ASSUNZIONI IN MENO

Un anno drammatico per l’economia vicentina, come dimostrano anche i dati sull’occupazione: calano le assunzioni in tutti i settori, e in particolare in quello di ricettività e ristorazione, che nella sola provincia di Vicenza contano 1.180 occupati in meno dal 2019 al 2020. Se è vero, infatti, che il numero assoluto di occupati non è sceso è pur vero che le assunzioni sono drammaticamente calate: quasi 3mila in meno in un solo anno. A fare la differenza non sono i licenziamenti, ma le mancate assunzioni. Negli ultimi anni la crescita era stabilmente intorno alle 6-8mila unità in più ogni anno, nel 2020 appena 2700. A soffrire di più, lo ripetiamo ormai da un anno, sono i settori legati al turismo e alla ristorazione. Quest’anno non ci sono state solo meno assunzioni, anche il saldo di occupati totali è negativo di quasi duemila unità. I dati regionali ci dicono anche i periodi in cui si registrano i contratti mancati: sono il secondo e il quarto trimestre. In altre parole, l’estate e il periodo di Natale, quelli che danno lavoro a moltissimi stagionali. Aggiungiamo che, secondo un’elaborazione dell’Osservatorio Economico Confesercenti, circa il 45% delle nostre imprese ha uno o più dipendenti in cassa integrazione.

Continua a leggere

In partenza a maggio il progetto “Abano brand new shopping”

Un territorio non è solo uno spazio geografico: è fatto di storia, cultura, tradizioni, peculiarità che lo rendono unico e irripetibile. E questo vale tanto più per un’area come quella termale di Abano, Montegrotto e Battaglia, uniche nel loro genere grazie al patrimonio di risorse naturali e culturali che le hanno rese un centro d’eccellenza a livello internazionale.

Da queste premesse nasce il progetto “Abano Brand new shopping – Il valore del territorio protagonista del tuo marketing”, promosso dal Distretto del commercio delle Terme Euganee. Un percorso che mira a promuovere i prodotti delle attività economiche locali attraverso la valorizzazione del territorio in cui sorgono.

Continua a leggere

Camera di Commercio Padova: contributi a supporto della digitalizzazione

Pubblicato il bando della Camera di Commercio di Padova a supporto della digitalizzazione delle imprese. 
Con questo Bando la CCIAA intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, progetti/interventi di digitalizzazione e innovazione realizzati da singole imprese.

Beneficiari del Bando sono le micro, piccole e medie imprese, come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014, che dispongano di una sede operativa, oggetto dell’intervento, nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Padova. Continua a leggere

Da oggi in zona gialla, ma il 60% dei ristoratori non può riaprire

Drammatico il bilancio dei mesi di chiusura: in 126 giorni persi 225 milioni. Nella provincia di Padova i pubblici esercizi hanno perso un milione al giorno, il comparto moda ha bruciato nell’insieme 98 milioni

Bene il ritorno in zona gialla e i primi passi verso la riapertura, ma in realtà dalla questa settimana non cambia quasi nulla: i ristoratori che hanno a disposizione plateatici o terrazze sono circa il 40% del totale, quindi il rimanente 60% non può riaprire. E il bilancio degli ultimi mesi è già drammatico. A diciotto settimane dal 19 dicembre 2020 (data di ingresso del Veneto in zona rossa) commercianti e ristoratori padovani hanno perso quasi 225 milioni di euro. Secondo le indagini dell’Osservatorio Economico Confesercenti, infatti, a tanto ammonta il “rosso” dopo 126 giorni di coprifuoco e restrizioni. Ibilancio economico della pandemia è pesantissimo, perché alle morti per malattia, alla sofferenza di chi ha contratto il virus o ha dovuto affrontare la solitudine, si aggiunge la disperazione di migliaia di lavoratori in grave difficoltà. Fra questi ci sono gli imprenditori, a cui le chiusure per decreto sono costate carissime.

Continua a leggere

Il Tavolo delle categorie economiche ha incontrato il direttore dell’Ulss 7 Carlo Bramezza

Il tavolo delle categorie economiche ha incontrato, lo scorso venerdì 16 aprile, il nuovo direttore dell’Ulss 7 Carlo Bramezza. Con l’occasione, il tavolo delle categorie economiche si è reso disponibile a collaborare per realizzare un raccordo tra le competenze sanitarie e il territorio, anche dal punto di vista politico nei limiti delle proprie competenze.

Continua a leggere

Il padovano Andrea Gaddi al webinar su shopping experience

Ci sarà anche Andrea Gaddi, titolare del game shop “Tempus Fugit” in via Barbarigo, a Padova, tra i giovani imprenditori che racconteranno la propria esperienza nel corso del seminario organizzato dal Coordinamento Nazionale Giovani Imprenditori ConfesercentiLe nuove sfide di mercato, dalla Shopping Experience alla ricerca dell’Omnicanalità”.

L’evento si pone l’obiettivo di fornire un’attenta analisi dei processi di integrazione tra l’online e l’offline, degli investimenti in tecnologie e processi e del necessario sviluppo delle competenze da parte degli operatori del settore. Analizzeremo come i recenti avvenimenti abbiano cambiato il comportamento del consumatore e costretto gli esercenti a modificare le proprie strategia di breve, medio e lungo periodo. Inoltre, ci sarà modo di approfondire il trend emergente del “Proximity Commerce”.

L’evento si svolgerà giovedì 22 aprile alle ore 17.00

Per partecipare è necessario registrarsi al link: https://zoom.us/webinar/register/WN_yzXTs3hQQzmDLBeNqsEyig

Mostre-mercato: «Fermi da un anno». Confesercenti esprime solidarietà

Sì alle mostre mercato in Veneto

Sì alle Mostre Mercato in zona gialla e arancione in Veneto. A garantirlo l’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato, a seguito di una concertazione con i rappresentanti dell’Unione Nazionale Organizzatori Eventi (UNOE) e di Assoturismo Confesercenti Veneto.

Al vice presidente UNOE, Roberto Auteri, è appena giunto parere favorevole sulla richieste di equiparare le mostre mercato ad altri eventi e mercati in zona gialla e arancione, e in caso di ci si trovi in zona rossa sono ammessi gli eventi florovivaistici e alimentari. Continua a leggere

Confesercenti verso il rinnovo della Presidenza

Al via le procedure in preparazione dell’assemblea elettiva che, a metà giugno, vedrà le categorie impegnate nel rinnovo del Presidente e della Presidenza della Confesercenti del Veneto Centrale.

In vista di questa importante scadenza è stato creato un gruppo di lavoro per coordinare le procedure, in modo da definire l’assemblea d’area che, come da statuto, eleggerà la Presidenza ed il Presidente nonché il collegio dei revisori dei conti ed il collegio di garanzia.

Continua a leggere

FISMO CONFESERCENTI: IL 70% DELLE P.IVA FUORI DAL DECRETO SOSTEGNI

Fismo-Confesercenti: il 70% delle p.iva fuori dal Decreto Sostegni

L’allarme del comparto moda: dallo Stato solo le briciole, a fronte di perdite drammatiche. I commercianti sono stanchi, delusi e arrabbiati

Nel 2020 le perdite del settore moda nel Veneto centrale hanno sfiorato, secondo l’Osservatorio Economico Confesercenti, quasi il 50% . I negozi di abbigliamento e calzature hanno visto dimezzarsi il fatturato abituale, e l’anno nuovo non sta portando con sé significativi miglioramenti. Anzi: «Passano i giorni e non vediamo luce in fondo al tunnel» dichiara la presidente di Fismo Confesercenti Veneto, Linda Ghiraldo.

Continua a leggere

Domani la prima mobilitazione nazionale per salvaguardare il futuro delle imprese

Al via domani mattina, mercoledì 7 aprile, l’azione di sensibilizzazione avviata da Confesercenti su tutto il territorio nazionale: è la prima organizzata a livello Nazionale da un’associazione di categoria che rappresenta il mondo della piccola e piccolissima impresa. Una mobilitazione per manifestare con forza il disagio degli imprenditori. Oggi sono a rischio di chiusura tra il 10 e il 15% delle imprese. I settori più colpiti sono stati quelli del turismo, della ristorazione e del commercio al dettaglio non alimentare, che hanno subito perdite che oscillano dal 30% fino a, in alcuni casi, anche il 100%.

Continua a leggere