Si chiama “Coco” il progetto che offre formazione alle imprenditrici di Padova e provincia

Finanziato dalla Regione Veneto e in partenza nel corso del 2024, “Coco” è il progetto proposto da Cescot Vento e rivolto a tutte le imprenditrici di Padova e provincia. Con l’obiettivo è attivare e rafforzare la capacità di fare impresa delle donne occupate, il programma prevedrà seminari, formazione e consulenze individuali. Ampio il ventaglio di temi proposti: con questo modulo intendiamo raccogliere quante più possibili preferenze (senza per questo essere vincolate alla partecipazione).

Modulo: COCO – Il modulo

Accredito per le partite del Calcio Padova per i soci Confesercenti: come richiederlo

Anche quest’anno, grazie all’accordo di partnership che Confesercenti del Veneto Centrale ha sottoscritto con la società Calcio Padova Spa, un associato potrà richiedere l’accredito gratuito per godersi la partita casalinga dei biancoscudati. Richiedendolo con almeno 5 giorni di anticipo rispetto alla data della partita, sarà possibile occupare un posto nella tribuna Vecchie Glorie.

 

Per prenotarsi e richiedere informazioni. Mauro Cinefra – Coordinatore Confesercenti – Tel 0498698603 – Mail  m.cinefra@cdvc.it

Due tipologie di contributi all’editoria: come e quando richiederli

Il Dipartimento per l’Editoria (Presidenza del Consiglio dei Ministri) ha reso note le modalità per la richiesta da parte delle edicole dei contributi previsti agli articoli 2 e 4 del Dpcm 10 agosto 2023.

 

I contributi sono divisi in due tipologie:

1) fino ad un massimo di 2000 € per punto vendita, a fronte della realizzazione di almeno una delle seguenti attività effettuate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2023:

a) realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici;

b) apertura domenicale pari almeno al 50 per cento delle domeniche su base annua;

c) fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi;

d) attivazione di uno o più punti vendita addizionali

 

2) contributo, pari al 50 per cento delle spese sostenute nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2023, al netto dell’IVA ove prevista, con riferimento alle seguenti voci di spesa:

a) Imposta municipale unica – IMU;

b) Tassa per i servizi indivisibili – TASI;

c) Canone per l’occupazione del suolo pubblico – COSAP;

d) Tassa per l’occupazione del suolo pubblico – TOSAP (ove istituita dalle amministrazioni proprietarie delle aree, in alternativa al COSAP).

e) Tassa sui rifiuti – TARI;

f) Spese per canoni di locazione

g) Spese per i servizi di fornitura di energia elettrica;

h) Spese per i servizi telefonici e di collegamento a Internet.

 

In entrambi i casi le agevolazioni previste sono concesse nei limiti di cui al regolamento (UE) n.1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”.

 

Le domande per le richieste dei contributi dovranno essere proposte in via telematica attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale www.impresainungiorno.gov.it :

1) dall’8 febbraio 2024 (ore 10.00) all’8 marzo 2024 (ore 17.00) per il primo tipo  ovvero, per il contributo per il sostegno alle edicole di cui all’articolo 2, comma 1 del D.P.C.M. 10 agosto 2023.

2) dal 15 marzo 2024 (ore 10.00) al 15 aprile 2024 (ore 17.00) per il secondo tipo, ovvero contributo per il sostegno alle edicole di cui all’articolo 2, comma 2.

 

I punti vendita interessati possono fare entrambe le richieste di contributo.

 

Per informazioni: Mauro Cinefra – Confesercenti del Veneto Centrale

Tel +39 049 8698603 / +39 347 4110403

Il ruolo cruciale della formazione: prende avvio a marzo il corso per agenti d’affari in mediazione

Diego Stragliotto, Presidente dell’ANAMA Confesercenti del Veneto Centrale, il Sindacato rappresentativo su scala Nazionale di categoria dei Mediatori Immobiliari, che sul territorio Vicentino sta sviluppando sempre di più, negli ultimi anni, la sua base associativa degli Agenti Immobiliari attivi, fornendo loro una serie di interessanti servizi tra cui aggiornamenti, corsi di formazione e strumenti dedicati alla professione.

Il ruolo degli agenti immobiliari è cruciale nel facilitare transazioni immobiliari di successo e nella costruzione di rapporti fiduciari con i clienti. Riconosciamo la necessità di elevare gli standard professionali nel settore e sosteniamo senza riserve la formazione professionale come chiave per raggiungere questo obiettivo. La figura fondamentale nelle transazioni a tutela dei clienti, dei consumatori e del mercato rimane l’agente immobiliare, continua Stragliotto. Nessuna piattaforma online o motore di ricerca potrà mai sostituire la conoscenza, la competenza, la professionalità, l’empatia e la capacità negoziale di un operatore”.

In risposta a questa esigenza, l’ANAMA sta attivando iniziative formative, mirate a fornire agli aspiranti agenti immobiliari le competenze necessarie per eccellere nel loro ruolo. Il presidente Stragliotto sottolinea l’importanza di una formazione che abbracci aspetti cruciali come la conoscenza delle normative locali, le competenze di mediazione, la gestione delle trattative e l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore.

“Invitiamo coloro che desiderano intraprendere la professione di agente immobiliare a impegnarsi in percorsi formativi seri e completi”, dichiara il presidente. “Una formazione adeguata non solo migliorerà le loro competenze, ma contribuirà anche a costruire una reputazione positiva per l’intera categoria.”

A marzo abbiamo in programma il corso professionale per “Agenti d’Affari in Mediazione” che prevede 116 ore di formazione e si terrà sia in presenza presso la sede di Confesercenti Vicenza (Via Zampieri 19) che online. Nello specifico dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18 .00, in presenza e mercoledì, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, online.
Le 116 ore di formazione sono suddivise, nello specifico, in queste sezioni: parte specifica per il settore immobiliare (50 ore), nozioni di diritto civile (30 ore), nozioni sulla professione (18 ore), nozioni di diritto tributario (18 ore). Ricordiamo inoltre che per i cittadini stranieri l’iscrizione è subordinata alla presentazione di un attestato di lingua italiana di livello A2 certificato dall’Università di Siena, Perugia, Roma, Società Dante Alighieri oppure di un titolo di studio italiano. Riceveranno l’attestato di frequenza solo i candidati che parteciperanno almeno all’85% delle ore previste. Il corso si avvierà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni Area formazione
Manuela Concas TEL 049 8698618 – m.concas@cdvc.it

“R.S.P.P. Datore di Lavoro”: parte a marzo il corso obbligatorio per aziende con dipendenti e soci

E’ in partenza a marzo 2024 il corso di formazione “R.S.P.P. – Datore di Lavoro”, obbligatorio per le aziende che coinvolgono lavoratori dipendenti, soci e coadiutori familiari. Il corso prevede 16 ore di formazione e potrà coinvolgere da un minimo di 10 partecipanti, ad un massimo di 15. Il corso tratterà, nello specifico, del quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità civile e penale, degli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende, della tutela assicurativa, delle statistiche ed il registro infortuni, dei rapporti con i Rappresentanti dei Lavoratori, degli appalti, lavoro autonomo e sicurezza, della valutazione dei rischi, dei principali tipi di rischio e delle relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza, dei Dispositivi di Protezione Individuale, della prevenzione di incendi, dei piani di emergenza, della prevenzione sanitaria, nonché dell’informazione e formazione dei Lavoratori. Gli incontri si svolgeranno nella sede di Confeserecenti del Veneto Centrale – via Savelli 8, Padova – nelle giornate del’11, 18, 25 marzo e 8 aprile 2024.

La scheda di adesione da compilare dovrà essere inviata alla seguente mail: m.concas@cdvc.it almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso.

Per informazioni:
Manuela Concas, Ufficio Settore Ambiente Confesercenti del Veneto Centrale Tel. 337 1290381 / 049 8698618

Sono ancora attivi i “Buoni Shopping” per i residenti di Montegrotto Terme

Ancora 15 giorni per poter usufruire dei buoni spesa utilizzabili in 50 negozi della città di Montegrotto Terme. L’iniziativa, nata grazie alla collaborazione tra Confesercenti del Veneto Centrale e il Comune della città, si chiama “Buoni Shopping” e prevede la consegna di due buoni acquisto (dell’ammontare di 12 euro ciascuno) a tutti i cittadini under 18 residenti nel territorio del comune di Montegrotto Terme. Chi li ritirerà potrà spenderli nelle più diverse attività commerciali (negozi di abbigliamento per bambini e adulti, attività per la cura personale, pet shops, cartoleria, ristorazione e informatica).

“L’iniziativa ha la doppia valenza di guidare i giovani verso scelte d’acquisto più consapevoli, nonché di mantenere sempre vivida la vita commerciale del territorio” – commenta Elisabetta Roetta, Vicesindaco di Montegrotto Terme.

Fino a € 3.000 per le microimprese di Galliera Veneta – aperto il bando

Nell’ambito del Distretto del Commercio “Villa Imperiale”, il comune di Galliera Veneta ha aperto un bando a fondo perduto per le imprese del commercio e dei servizi.

I soggetti beneficiari sono le microimprese con almeno una sede operativa nel territorio del comune di Galliera Veneta, nello specifico quelle che svolgono attività di vendita diretta al dettaglio di beni, servizi o dedicati alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Il sostegno erogato è riconosciuto in forma di contributo in conto capitale pari al 50% delle spese sostenute e rendicontate dall’attività, fino ad un massimo di € 3.000,00. Le spese dovranno essere sostenute, ossia fatturate e pagate interamente nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2022 ed entro il termine massimo del 21 luglio 2024. Continua a leggere

Bando per contributi alle imprese di commercio di Montecchio Maggiore – SECONDO SPORTELLO

La Giunta del Comune di Montecchio Maggiore ha aperto un secondo sportello del bando che mette a disposizione delle imprese del Distretto del commercio di Montecchio Maggiore contributi per 60.024 euro che potranno essere integrati con eventuali risorse aggiuntive.

Il termine entro il quale è possibile presentare la domanda di partecipazione al bando è stato spostato al 26 febbraio 2024 alle ore 20:00.

Possono partecipare tutte le imprese che sul territorio di Montecchio Maggiore hanno un’unità locale di commercio al dettaglio, della somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti…), dell’artigianato di servizio (parrucchiere, estetiste…). Continua a leggere

“Giornalisti per un giorno”: a Camposampiero gli studenti raccontano le botteghe storiche

Negozi, Botteghe storiche e Territorio raccontati dai ragazzi è il titolo del progetto di Confesercenti del Veneto Centrale, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Padova che, grazie alla collaborazione attiva del Comune di Camposampiero e dell’Istituto Superiore Newton Pertini, organizzerà un percorso formativo per giovani “giornalisti per un giorno” .

Continua a leggere

Consegnato a Citta della Speranza e Casa Sichem il ricavato della casetta Natalizia a Bassano del Grappa

Come da lunga tradizione, anche quest’anno, nei weekend delle quattro settimane di dicembre, il rione di Borgo Leon – grazie alla collaborazione con Confesercenti del Veneto Centrale – ha ospitato la casetta natalizia  per raccogliere fondi a scopo benefico. Sono due associazioni le associazioni sostenute: Fondazione Città della Speranza Onlus (la struttura dedicata alla ricerca scientifica e alla cura dei bambini affetti da tumori e malattie ematologiche) e Associazione Casa Sichem (la casa-rifugio per donne vittime di abusi e i loro figli). Dodici sono i commercianti che hanno sostenuto l’iniziativa, con l’obiettivo di valorizzare il tessuto commerciale dell’area di Bassano del Grappa, contribuendo al totale finanziamento per il noleggio stagionale della struttura in legno. La gestione delle vendite è stata portata avanti dai volontari della “Brigata Valsugana”, club di tifosi del Vicenza Calcio. Il tutto è stato coronato dal patrocinio del Comune di Bassano del Grappa. L’iniziativa è riuscita a raccogliere un totale di 3.526€: rispettivamente 2.276€ ricavati dalla vendita dei panettoni, ciclamini e stelle di Natale marchiati “Città della speranza” e devoluti alla stessa associazione (a cui si aggiungono 300€ donati da “Brigata Valsugana” e raccolti dalla campagna di tesseramento del club del 2024), mentre i restanti 950€ provenienti dalla vendita di altri prodotti da parte della casetta – sotto forma di offerta libera – sono stati devoluti all’Associazione “Casa Sichem”).

Continua a leggere