LUOGHI STORICI DEL COMMERCIO. DOMANDE ENTRO IL 30 APRILE

La Regione Veneto – con deliberazione della Giunta regionale n. 696 del 13 maggio 2014 – da la possibilità alle attività commerciali con valore storico o artistico che operano da almeno 40 anni, di ottenere l’iscrizione nell’elenco regionale dei luoghi storici del commercio. Le domande si possono effettuare ogni anno tra l’1 e il 30 aprile.

Il bando, le modalità e la documentazione necessaria per presentare la domanda si trovano nel sito della Regione Veneto. Confesercenti è a disposizione delle attività economiche per verificare i requisiti ed effettuare le pratiche di riconoscimento. Continua a leggere

Credito d’imposta per l’acquisto o l’adattamento dei registratori di cassa

Il Decreto Fiscale D.L. 119/2018 ha previsto l’obbligo della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri e delle prestazioni di servizi. L’obbligo citato dal 1° luglio 2019, per i soggetti con volume d’affari superiore a 400.000 euro; dal 1° gennaio 2020 saranno interessati dall’adempimento la totalità dei contribuenti al dettaglio. Continua a leggere

STRUMENTI INDISPENSABILI PER LA GESTIONE DELL’IMPRESA

Ormai negli ultimi anni e specialmente da quest’anno il “Cassetto Fiscale”, il “Cassetto Previdenziale” e la “Posta Elettronica Certificata” (PEC) rappresentano gli strumenti indispensabili richiesti per una corretta gestione di tutti i dati e le informazioni fiscali e previdenziali relativi alla propria impresa.

Il Cassetto Fiscale

è il servizio di Agenzia delle Entrate attraverso il quale ogni contribuente (persona fisica impresa) può consultare le proprie informazioni fiscali, quali, dati anagrafici, dati delle varie dichiarazioni fiscali, dati di condono e concordati, dati dei rimborsi, dati dei versamenti effettuati mediante F24 e F23, dati patrimoniali, ecc. Continua a leggere

PASSEGGIATA SONORA A PADOVA

Giovedì scorso, Cescot Veneto in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, ha organizzato una passeggiata sonora padovana con registrazione audio di atmosfere urbane. Il tutto nell’ambito del progetto S.U.N CITY  finanziato dalla Regione Veneto.

La pratica della passeggiata sonora (soundwalk), introdotta dall’artista e teorica canadese Hildegard Westerkamp negli anni ’70, è uno strumento connesso alle dinamiche politiche e sociali della città e del territorio.

Continua a leggere

CONTRIBUTI ALLE PMI FEMMINILI VENETE

3,2 milioni di euro per le imprese Venete al femminile, questo quanto la Regione ha stanziato per il 2019 .
Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI) dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi a prevalenza femminile.
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica; Continua a leggere

LE IMPRESE RISPONDONO ALLA CHIAMATA DEL CREDITO

Positiva serata dedicata al Credito per le piccole e medie imprese Vicentine.
I nostri tecnici hanno dedicato un focus al rapporto con le banche e dato suggerimenti di approccio e presentazione in banca. Molte sono le opportunità offerte dal nostro ufficio sia in termini di garanzie che di bandi Regionali.
Chiamateci per saperne di più! 0444569933 vicenza@confpd.it

Passeggiata sonora: dal Portello alle vie dell’Arcella

Giovedì 28 marzo, Cescot Veneto ha organizzato insieme allo IUAV di Venezia una passeggiata sonora padovana con registrazione audio di atmosfere urbane. Quindi a partire dalle 14, sarà possibile ritrovarsi a Porta Portello, per poi proseguire verso l’Arcella .
La pratica della passeggiata sonora (soundwalk), introdotta dall’artista e teorica canadese Hildegard Westerkamp negli anni 70’ del novecento, è uno strumento di conoscenza intimamente connesso alle dinamiche politiche e sociali della città e del territorio. Ecco che attraverso l’ascolto guidato di particolari aree urbane o ambienti naturali, i partecipanti sono invitati a decifrare le tracce acustiche del paesaggio. Devono identificate le identità sonore, i patrimoni culturali intangibili, e le trasformazioni dei contesti attraversati.
Continua a leggere

60MILA EURO PER LE NUOVE IMPRESE

Confesercenti investe sulle imprese del territorio padovano con un fondo di 60mila euro. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Sun City di Cescot Veneto e permetterà di selezionare fino a sei idee progettuali per l’avvio di una nuova impresa.
Nella selezione, saranno privilegiate le start up che puntano sull’economia collaborativa. Imprese che credono in una cultura della condivisione e di valorizzazione del luogo in cui si insediano. Il finanziamento servirà a coprire il 100% degli oneri burocratici (spese di registrazione, notaio, tasse camerali ecc) e fino al 70% dei costi per avviare materialmente l’attività (canone di locazione, attrezzature, mobilio ecc). Inoltre, sarà possibile avvalersi delle agevolazioni per riaprire negozi chiusi o sfitti di Padova attraverso l’iniziativa del Comune «Riapriamo con te!».

Gli interventi

«Un contributo a fondo perduto a favore delle imprese che apriranno nella città di Padova» spiega il direttore Maurizio Francescon. «E’ un intervento straordinario, che ci permette di intervenire in maniera consistente in favore delle imprese. Oggi è cresciuta di molto l’attenzione nei confronti delle aree urbane: c’è molta attenzione per quanto riguarda l’ambiente ma anche per la salvaguardia di un patrimonio storico, culturale e perché no, anche economico rappresentato dai centri storici e dai quartieri. E questo è l’obiettivo strategico su cui anche noi vogliamo lavorare. Confesercenti nasce per rappresentare esclusivamente le piccole e piccolissime imprese, quindi lavoriamo per promuovere le imprese che già operano nel centro e nei quartieri. Vogliamo che i protagonisti della rigenerazione siano coloro che già ci sono».

«Il sostegno alle nuove attività che apriranno a Padova» continua Marco Serraglio, Cescot Veneto «si inserisce tra le azioni del progetto sociale Europeo Sun City, di cui sono partner anche il Comune e la Camera di Commercio. Prevede workshop, iniziative per la cittadinanza e attività di ricerca accademica. In particolare, per la ricerca sono stati stanziati 130mila euro, grazie ai quali alcuni ricercatori stanno lavorando sui temi che collegano rigenerazione urbana ed inclusione sociale. Il territorio in esame è quello padovano, con particolare attenzione per l’Arcella, piazza De Gasperi, piazzetta Gasparotto ed una parte del Portello. L’attività di ricerca si concluderà a giugno e in quel periodo saranno presentati i risultati».

Il Comune

«Come Comune» aggiunge Antonio Bressa, assessore al Commercio e alle attività produttive del Comune di Padova, «avevamo già avviato il progetto “Riapriamo con te”. Un progetto con il quale diamo un contributo pari alle imposte comunali del primo anno per chi riapre uno spazio commerciale chiuso da più di un anno. Questo importante intervento di Confesercenti va nella direzione di stimolare nuove aperture, magari piccole realtà che tuttavia per noi sono importanti. Il fatto di avere accanto alla grande distribuzione anche piccole attività influisce sul tessuto sociale, ci permette di avere un presidio di qualità della vita all’interno dei nostri quartieri». (continua)

La Camera di Commercio

«Recuperare le periferie è un tema di grande interesse» conclude Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova. «Anche noi, come Camera di Commercio, abbiamo già inserito nel bilancio 2019 dei fondi per la rigenerazione urbana. L’iniziativa di Confesercenti è di grande valore perché coniuga rigenerazione e innovazione. Due aspetti che insieme possono dare opportunità di lavoro da una parte e di miglioramento della qualità della vita dall’altra».

SMAU PADOVA 28-28 MARZO 2019

Smau è la principale piattaforma di business matching in Italia nei settori dell’innovazione e delle tecnologie digitali per imprese e pubbliche amministrazioni locali.
Chi oggi partecipa a Smau si trova di fronte a una proposta molto lontana dal modello tradizionale di Fiera che prevede nuove modalità di incontro tra domanda e offerta di innovazione, percorsi guidati, speed pitching proponendo un coinvolgimento sempre più diretto del visitatore che a Smau può imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano la vera innovazione attraverso esperienze inedite.

Confesercenti è partner di SMAU e mette a disposizione il codice per l’accesso alla Fiera del 28 e 29 Marzo CLICCA QUI 

Continua a leggere

SEMINARIO: DAI CREDITO ALLA TUA IMPRESA

L’attuale situazione delle imprese, per quanto riguarda l’accesso al credito, soprattutto delle PMI, continua a essere caratterizzata da una forte difficoltà: i parametri richiesti dalle banche per concedere credito alle PMI risultano essere ancora molto stringenti.

E’ però possibile, seguendo alcuni suggerimenti, rapportarsi con gli istituti bancari in modo più positivo.

Ecco perché il nostro ufficio Credito di Vicenza, ha organizzato un incontro per MARTEDI’ 26 MARZO presso la sede Confesercenti di Vicenza in via Zampieri 19
a partire dalle 19.00 Continua a leggere