Confesercenti collabora al progetto di Mobilità Sostenibile nel Comune di Monselice

Il 13 febbraio si è riunita presso la Sala Consigliare del Comune di Monselice un tavolo di lavoro composto dall’Amministrazione comunale, Confesercenti con tutte le altre Associazioni di Categoria e Aziende per dar vita ad un progetto di Mobilità Sostenibile con i seguenti obiettivi strategici: riduzione dell’uso individuale delle auto private; riduzione della congestione stradale; promozione e potenziamento del trasporto collettivo; riduzione dei livelli d’inquinamento atmosferico ed acustico; riduzione del numero di incidenti; introduzione di servizi per la mobilità integrativi e innovativi e migliore organizzazione degli spostamenti sistematici.

Il Comune di Monselice ha iniziato ad affrontare le problematiche e le soluzioni legate alla mobilità sostenibile per l’ottimizzazione degli spostamenti casa/lavoro del personale dipendente delle aziende e degli enti, che abbiano sede operativa nella Zona Industriale di Monselice.

Questa esigenza nasce dalla richiesta delle aziende interpellate da un recente sondaggio eseguito dall’Università degli Studi di Padova, Dipartimenti ICEA della Facoltà di Ingegneria, con la collaborazione del Comune di Monselice e delle Associazioni di Categoria riunite nel Coordinamento delle Categorie Economiche Padova Sud.

Da questo primo sondaggio si evincono le difficoltà dei lavoratori nel raggiungere quotidianamente il posto di lavoro sia per chi arriva con la propria auto, immergendosi nel traffico delle ore di punta, sia per chi utilizza i mezzi pubblici, per scelta o per necessità, e sia per chi utilizza mezzi sostenibili quali biciclette e monopattini elettrici pur non trovando infrastrutture adeguate. Il progetto avrà come primo traguardo la somministrazione di un questionario al maggior numero di lavoratori della zona industriale, per comprendere i luoghi di provenienza, le tempistiche di lavoro, i mezzi utilizzati e la propensione al cambiamento delle proprie abitudini per migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale di questo territorio.

Lo sportello psicologico di Confesercenti per combattere le situazioni di disagio lavorativo

A Padova più del 70% degli utenti che usufruiscono del servizio sono over 50enni: risulta essere questa la categoria più attaccata sul fronte occupazionale, con maggiore possibilità di ricadute psicologiche. In generale, lo stress legato al lavoro è considerato un rischio emergente nell’Unione Europea e le situazioni di disagio lavorativo sono in costante aumento. Come indica l’Azienda Ospedaliera di Padova, le recenti ricerche condotte nei Paesi europei mettono in evidenza come la tensione legata all’attività lavorativa sia un problema di salute largamente diffuso, fino ad occupare il 2° posto fra quelli più indicati dai lavoratori, con un’importante ricaduta economica sulle aziende e sulle economie nazionali.

L’importanza dell’accompagnamento verso una posizione lavorativa gradevole e commisurata alle proprie abilità e ambizioni è innegabile.

Dal 1997 l’ufficio di Psicologia del Lavoro di Confesercenti del Veneto Centrale, spiega Silvia Serafini coordinatrice del servizio, offre non solo le competenze per la ricerca e la selezione del personale, ma si impegna anche nel sostegno psicologico in ambito occupazionale. La collaborazione con le aziende è di vitale importanza: in questo modo si individuano e selezionano i candidati che possiedono le caratteristiche ricercate, mediante l’utilizzo di una banca dati informatica aggiornata. Tra le figure più richieste quelle legate al commerciale: agenti di commercio, area manager, dirigenti. Ma anche impiegati, tecnici, idraulici ed elettricisti, informatori scientifici, medici e odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, architetti e geometri, psicologi e laureati in materie umanistiche”, racconta la coordinatrice Silvia Serafini.

Sono almeno 10 le telefonate che riceviamo settimanalmente, soprattutto da imprenditori in difficoltà e giovani che stentano ad inserirsi nel mondo del lavoro – spiega la dottoressa Silvia Serafini. Profili diversi, ma tutti provati da un comune senso di ansia, depressione, insoddisfazione e preoccupazione. Un pesante disagio personale sicuramente acuito dalla profonda crisi sistemica del nostro Paese. La situazione precaria in cui si ritrovano, le insicurezze lavorative legate alla crisi che vivono e la costante preoccupazione per un futuro che vedono incerto e buio, stanno provocando un aumento di queste patologie. È quindi necessario mettere in primo piano la loro salute mentale, oltre a quella fisica e continuare a fornire loro una prima assistenza psicologica concreta e gratuita affinché le temporanee difficoltà “emergenziali” non si trasformino in problemi persistenti di più ampia portata. Il servizio vuole essere indirizzato alla persona, tanto lavorativamente quanto empaticamente. L’ufficio, oltre che con l’Università degli Studi di Padova, collabora con centro anti-mobbing per garantire l’ascolto e sostegno in caso di disagi psicologici legati al mondo del lavoro, nonché l’indirizzamento della persona a figure professionali qualificate nei casi più urgenti”.

Ci si può rivolgere gratuitamente all’Ufficio di Psicologia del Lavoro della sede di Padova contattando il numero 049 8698654. La consulenza può avvenire su appuntamento o per via telefonica in caso di bisogno. L’equipe, guidata da Silvia Serafini, prevede il prezioso lavoro delle collaboratrici Beatrice Martini e Costanza De Remigis.

Si chiama “Coco” il progetto che offre formazione alle imprenditrici di Padova e provincia

Finanziato dalla Regione Veneto e in partenza nel corso del 2024, “Coco” è il progetto proposto da Cescot Vento e rivolto a tutte le imprenditrici di Padova e provincia. Con l’obiettivo è attivare e rafforzare la capacità di fare impresa delle donne occupate, il programma prevedrà seminari, formazione e consulenze individuali. Ampio il ventaglio di temi proposti: con questo modulo intendiamo raccogliere quante più possibili preferenze (senza per questo essere vincolate alla partecipazione).

Modulo: COCO – Il modulo

Sempre attivo lo sportello “INFORMAZIENDA” per le aziende del Comune di Torreglia

Ogni terzo martedì del mese, dalle 9:00 alle 12:00, nella Sala Consiliare del Comune di Torreglia, si tiene lo sportello “Informazienda”, promosso da Confesercenti del Veneto Centrale. Quest’iniziativa offre consulenza gratuita rivolta alle Micro Imprese e alle Piccole Medie Imprese del territorio. Il supporto riguarda vari aspetti, come l’avvio di nuove start-up, l’accesso a crediti agevolati, contributi nazionali/regionali/camerali, garanzie del Fondo Centrale e Microcredito. Questi servizi non comportano costi aggiuntivi per le imprese e non generano introiti per il Comune di Torreglia.

 

 

Accredito per le partite del Calcio Padova per i soci Confesercenti: come richiederlo

Anche quest’anno, grazie all’accordo di partnership che Confesercenti del Veneto Centrale ha sottoscritto con la società Calcio Padova Spa, un associato potrà richiedere l’accredito gratuito per godersi la partita casalinga dei biancoscudati. Richiedendolo con almeno 5 giorni di anticipo rispetto alla data della partita, sarà possibile occupare un posto nella tribuna Vecchie Glorie.

 

Per prenotarsi e richiedere informazioni. Mauro Cinefra – Coordinatore Confesercenti – Tel 0498698603 – Mail  m.cinefra@cdvc.it

Tassa di soggiorno nel Comune di Battaglia Terme: in vigore dal primo febbraio

Dal primo febbraio 2024 ai soggiorni nel Comune di Battaglia Terme si applica l’imposta di soggiorno, introdotta con regolamento approvato dal Consiglio comunale n. 8 del 27/04/2023. Il soggetto passivo dell’imposta di soggiorno è la persona fisica che, non residente nel Comune di Battaglia Terme, pernotta nelle strutture ricettive. I soggetti sono tenuti a versare l’imposta al gestore della struttura ricettiva presso la quale sono ospitati.  L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive di qualunque tipo, ubicate nel territorio del Comune di Battaglia Terme, fino a un massimo di 7 pernottamenti consecutivi. Il gettito dell’imposta di soggiorno è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. L’imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento e può essere graduata con riferimento alla tipologia e classificazione delle strutture ricettive definite dalla normativa regionale, tenendo conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime, nonché del conseguente valore economico/prezzo del soggiorno.

Sono esentati:

  1. Minori entro il decimo anno di età;
  2. Gli iscritti all’anagrafe dei residenti del Comune di Battaglia Terme;
  3. Coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente
  4. Gli appartenenti agli organismi di volontariato quali Croce Rossa, Croce Verde, Protezione Civile in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale, Provinciale e Regionale o per fronteggiare emergenze e calamità;
  5. Il personale appartenente alle Forze Armate e alle forze dell’Ordine, incluso il personale appartenente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che soggiornano per esigenze di servizio;
  6. Le persone diversamente abili non autosufficienti o la cui condizione di disabilità sia evidente e/o certificata ai sensi della vigente normativa italiana e di analoghe disposizioni dei Paesi di provenienza per i cittadini stranieri;
  7. Gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti

Per maggiori informazioni: Regolamento completo

Moduli e allegati: Comune di Battaglia Terme

 

“R.S.P.P. Datore di Lavoro”: parte a marzo il corso obbligatorio per aziende con dipendenti e soci

E’ in partenza a marzo 2024 il corso di formazione “R.S.P.P. – Datore di Lavoro”, obbligatorio per le aziende che coinvolgono lavoratori dipendenti, soci e coadiutori familiari. Il corso prevede 16 ore di formazione e potrà coinvolgere da un minimo di 10 partecipanti, ad un massimo di 15. Il corso tratterà, nello specifico, del quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità civile e penale, degli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende, della tutela assicurativa, delle statistiche ed il registro infortuni, dei rapporti con i Rappresentanti dei Lavoratori, degli appalti, lavoro autonomo e sicurezza, della valutazione dei rischi, dei principali tipi di rischio e delle relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza, dei Dispositivi di Protezione Individuale, della prevenzione di incendi, dei piani di emergenza, della prevenzione sanitaria, nonché dell’informazione e formazione dei Lavoratori. Gli incontri si svolgeranno nella sede di Confeserecenti del Veneto Centrale – via Savelli 8, Padova – nelle giornate del’11, 18, 25 marzo e 8 aprile 2024.

La scheda di adesione da compilare dovrà essere inviata alla seguente mail: m.concas@cdvc.it almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso.

Per informazioni:
Manuela Concas, Ufficio Settore Ambiente Confesercenti del Veneto Centrale Tel. 337 1290381 / 049 8698618

Fino a € 3.000 per le microimprese di Galliera Veneta – aperto il bando

Nell’ambito del Distretto del Commercio “Villa Imperiale”, il comune di Galliera Veneta ha aperto un bando a fondo perduto per le imprese del commercio e dei servizi.

I soggetti beneficiari sono le microimprese con almeno una sede operativa nel territorio del comune di Galliera Veneta, nello specifico quelle che svolgono attività di vendita diretta al dettaglio di beni, servizi o dedicati alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Il sostegno erogato è riconosciuto in forma di contributo in conto capitale pari al 50% delle spese sostenute e rendicontate dall’attività, fino ad un massimo di € 3.000,00. Le spese dovranno essere sostenute, ossia fatturate e pagate interamente nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2022 ed entro il termine massimo del 21 luglio 2024. Continua a leggere

“Giornalisti per un giorno”: a Camposampiero gli studenti raccontano le botteghe storiche

Negozi, Botteghe storiche e Territorio raccontati dai ragazzi è il titolo del progetto di Confesercenti del Veneto Centrale, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Padova che, grazie alla collaborazione attiva del Comune di Camposampiero e dell’Istituto Superiore Newton Pertini, organizzerà un percorso formativo per giovani “giornalisti per un giorno” .

Continua a leggere

 Giro d’Italia delle donne che fanno impresa 2024

Unioncamere del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati imprenditoria femminile del Veneto e Unioncamere Nazionale, stanno organizzando la prima tappa veneta del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024, che si svolgerà presso la Camera di Commercio di Padova il 31 gennaio p.v. .

Si tratta di un’importante manifestazione itinerante che punta a valorizzare le migliori pratiche territoriali e prevede incontri sulle dinamiche dell’occupazione femminile e sulle opportunità per le imprenditrici.
Il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile è ora inserita nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore –realizza in collaborazione con Unioncamere. Continua a leggere