PUBBLICI ESERCIZI: incontro di presentazione App NIBOL

Martedì 21 gennaio alle ore 15.00 presso la sede della Confesercenti di Padova in via Savelli, 8 si terrà l’incontro di presentazione della APP NIBOL, un nuovo strumento che permette di connette i pubblici esercizi a professionisti in cerca di una postazione di lavoro.
L’Applicazione può essere un veicolo per diventare un bar multiservizi e aumentare l’afflusso di clientela e quindi il business imprenditoriale.

Se hai un bar o un locale e vuoi saperne di più non perdere questo incontro . Abbiamo solo 10 posti!

Info: l.tobaldo@cescotveneto.it – 049.8174603 – Giacomo Pessa cell. 348.9861122

ADDIO PARCHEGGIO BOSCHETTI PER I BUS TURISTICI

“Con la chiusura del parcheggio bus del Boschetti, si perdono anche alcuni posti dedicati ai bus turistici. Dichiara Claudia Baldin, responsabile di Assoturismo Confesercenti. Sicuramente i bus turistici oggi trovano un maggior spazio nel parcheggio dell’ex foro boario , tuttavia il boschetti svolgeva un ruolo essenziale: per i gruppi che devono accedere ai musei civici e alla cappella degli Scrovegni, che come noto ha un sistema di accesso ad orari prefissati che i gruppi devono rispettare ma anche per coloro che dopo la visita della cappella hanno terminato la loro visita in città e debbano riprendere il bus per ripartire. Soprattutto per quest’ultimi il park bus dell’ex foro boario è improponibile in termini di tempo e di logistica, considerando che molti sono gruppi anche di persone anziane. Continua a leggere

AVVIATO IL DISTRETTO DEL COMMERCIO DI PADOVA

Insediato martedì 14 gennaio, con la riunione del tavolo di partenariato a Palazzo Moroni, il Distretto del Commercio di Padova alla presenza dell’assessore alle attività produttive e al commercio Antonio Bressa, del presidente della Camera di Commercio, Antonio Santocono e dei rappresentanti delle associazioni di categoria (Ascom Confcommercio, Appe, Confesercenti, Confartigianto e Cna).

“Padova Urbe Viva”, questo il nome che caratterizzerà lo sviluppo del progetto che, come noto, si è aggiudicato la prima posizione in classica nella graduatoria stilata dalla Regione, ha l’obiettivo di valorizzare e rigenerare i luoghi del commercio della città con interventi di tipo strutturale e infrastrutturale anche attinenti l’arredo urbano. Continua a leggere

INCONTRI GRATUITI PER FUTURI IMPRENDITORI

La Camera di Commercio sta organizzando degli incontri formativi e di orientamento per aspiranti imprenditori in collaborazione con i Comuni della provincia, sede degli incontri, e le Associazioni di categoria.
Il primo si terrà giovedì 23 gennaio presso l’Auditorium Giovanni Paolo II – via Ortazzi 9 ore 15.00-18.00 Continua a leggere

SERATA D’AUTORE A PIOVE DI SACCO

Una sera con l’autore, Sandra Zagolin, di videoproiezioni e audiovisivi organizzato da Confesercenti Piove Di Sacco. L’appuntamento è  MERCOLEDI’ 15 GENNAIO ore 21.00 presso l’auditorum Sala Giovanni Paolo II, via Ortazzi a Piove di Sacco.
Con l’occasione sarà distribuito il calendario di Piove è Moda 2020, realizzato da Confesercenti in collaborazione con il Comune di Piove di Sacco e Banca Patavina.
Il ricavato, lo ricordiamo, sarà devoluto all’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma.

CHIUSURA DEL PARCHEGGIO BOSCHETTI: ALTRO PROBLEMA PER IL COMMERCIO

Se non bastano le assurdità burocratiche (leggi scontrino telematico e obbligo di registrazione per la lotteria degli scontrini), la deregolamentazione delle apertura, la concorrenza sleale (fiscalmente e legislativamente) dei colossi dell’ e-commerce, aggiungiamo i provvedimenti di blocco al traffico e la chiusura dei parcheggi.

“La chiusura del parcheggio Boschetti non è certo una novità ma da tempo è privo di una risposta complessiva sul tema dell’accessibilità per la città di Padova”, lo dichiara il Presidente Confesercenti del Veneto Centrale Nicola Rossi. Continua a leggere

SALDI AL VIA: AFFARI PER 100 MILIONI

Secondo le stime dell’Osservatorio Economico di Confesercenti, per comprare merce scontata, i cittadini di Padova e provincia spenderanno circa 100 milioni di euro. In leggera diminuzione rispetto al gennaio 2018, meno 4%.

Nel Veneto come nella quasi totalità delle regioni i saldi prenderanno il via SABATO 5 GENNAIO 2020 e potranno proseguire fino alla di febbraio: tra negozi fissi e nei mercati del settore moda e abbigliamento, parteciperanno quasi 1000 attività nella città di Padova e quasi 2.000 in tutta la provincia. Continua a leggere

SALDI: IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ROSSI

«I saldi rappresentano una buona occasione sia per i consumatori che per i commercianti. I primi si trovano di fronte a sconti concreti ed importanti, i secondi hanno l’occasione per ridurre i loro magazzini e fare cassa in vista dei nuovi arrivi».

«Per chi ama l’abbigliamento» continua Rossi «i saldi sono meglio del Black Friday, anche perché le vendite di fine stagione non sono semplici promozioni. Le promozioni sono infatti strategie di marketing, spesso aggressive, per attirare clienti con sconti a volte limitati.

Le vendite di fine stagione, invece, sono un evento completamente differente. Sono effettuate su prodotti di carattere stagionale o articoli di moda già in assortimento nei negozi, suscettibili, entro un certo periodo di tempo, di deprezzamento. La riduzione dei prezzi per i consumatori, dunque, è mediamente più elevata rispetto ad eventi promozionali come il Black Friday».

«Purtroppo, continua Rossi, nel settore della moda la stragrande maggioranza dei negozi vende fino al 70% del suo volume d’affari annuale con sconti, promozioni o altre riduzioni. Il risultato è che qualsiasi programmazione commerciale delle nostre attività è destinata a fallire. Non solo, nei periodi precedenti la data di avvio dei saldi ci troviamo regolarmente di fronte a grandi magazzini che anticipano i saldi con strumenti ai limiti della regolarità. Carte fedeltà, sms, sconti alla cassa,  vendite di liquidazioni per rifacimento locali o simili. Se a questo si aggiungono le infinite iniziative promozionali ci si rende conto che o interveniamo oppure i saldi perderanno il loro fascino».

Ecco quindi le nostre proposte:

  • L’inizio: per i saldi invernali, non prima della fine di gennaio e quelli estivi non prima della fine di luglio;
  • La durata: inutile prevedere una durata di sessanta giorni. La durata deve essere limitata a due/tre settimane permettendo così di concentrare l’impegno dei commercianti e soprattutto di ridare ai Saldi di fine stagione delle caratteristiche di vera occasionalità;
  • Il divieto assoluto di effettuare qualsiasi promozione (di ogni tipo) nei 45 giorni precedenti;
  • Il monitoraggio e la verifica sulla effettiva applicazione degli sconti.

AUGURI DI BUONE FESTE

Con i nostri migliori auguri di buone feste!

INNOVAZIONE DIGITALE A CARTURA

AGENDA DIGITALE DEL VENETO: la promozione della società e dell’economia digitale nel nostro territorio.
L’incontro, pubblico aperto a tutte le imprese, si terrà LUNEDI’ 16 DICEMBRE 2019 ore 19.30 presso il TEATRO PARROCCHIALE DI CARTURA Piazza dell’Assunta 23 a Cartura. Continua a leggere