PASSEGGIATA SONORA A PADOVA

Giovedì scorso, Cescot Veneto in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, ha organizzato una passeggiata sonora padovana con registrazione audio di atmosfere urbane. Il tutto nell’ambito del progetto S.U.N CITY  finanziato dalla Regione Veneto.

La pratica della passeggiata sonora (soundwalk), introdotta dall’artista e teorica canadese Hildegard Westerkamp negli anni ’70, è uno strumento connesso alle dinamiche politiche e sociali della città e del territorio.

Continua a leggere

LABORATORIO : DIGITAL COMMUNICATION

Vuoi promuovere  il tuo successo? Iniziamo con l’aumentare la popolarità della tua impresa fra social e web. Questo si propone di trasmettere il Laboratorio sulla Digital Communication organizzato da SpazioOtto. Un incubatore di innovazione nato tra le fila di Cescot Veneto.
Qui troverai le risposte, imparerai a personalizzare l’immagine, a capire quali strategie utilizzare tra video release, selfie corner, inspirational, backdrop, gadget, visual, corporate, guide manual e molti altri strumenti a tua disposizione!
Consapevoli del fatto che il successo di un’attività dipende in gran parte dall’immagine online. Continua a leggere

Passeggiata sonora: dal Portello alle vie dell’Arcella

Giovedì 28 marzo, Cescot Veneto ha organizzato insieme allo IUAV di Venezia una passeggiata sonora padovana con registrazione audio di atmosfere urbane. Quindi a partire dalle 14, sarà possibile ritrovarsi a Porta Portello, per poi proseguire verso l’Arcella .
La pratica della passeggiata sonora (soundwalk), introdotta dall’artista e teorica canadese Hildegard Westerkamp negli anni 70’ del novecento, è uno strumento di conoscenza intimamente connesso alle dinamiche politiche e sociali della città e del territorio. Ecco che attraverso l’ascolto guidato di particolari aree urbane o ambienti naturali, i partecipanti sono invitati a decifrare le tracce acustiche del paesaggio. Devono identificate le identità sonore, i patrimoni culturali intangibili, e le trasformazioni dei contesti attraversati.
Continua a leggere

60MILA EURO PER LE NUOVE IMPRESE

Confesercenti investe sulle imprese del territorio padovano con un fondo di 60mila euro. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Sun City di Cescot Veneto e permetterà di selezionare fino a sei idee progettuali per l’avvio di una nuova impresa.
Nella selezione, saranno privilegiate le start up che puntano sull’economia collaborativa. Imprese che credono in una cultura della condivisione e di valorizzazione del luogo in cui si insediano. Il finanziamento servirà a coprire il 100% degli oneri burocratici (spese di registrazione, notaio, tasse camerali ecc) e fino al 70% dei costi per avviare materialmente l’attività (canone di locazione, attrezzature, mobilio ecc). Inoltre, sarà possibile avvalersi delle agevolazioni per riaprire negozi chiusi o sfitti di Padova attraverso l’iniziativa del Comune «Riapriamo con te!».

Gli interventi

«Un contributo a fondo perduto a favore delle imprese che apriranno nella città di Padova» spiega il direttore Maurizio Francescon. «E’ un intervento straordinario, che ci permette di intervenire in maniera consistente in favore delle imprese. Oggi è cresciuta di molto l’attenzione nei confronti delle aree urbane: c’è molta attenzione per quanto riguarda l’ambiente ma anche per la salvaguardia di un patrimonio storico, culturale e perché no, anche economico rappresentato dai centri storici e dai quartieri. E questo è l’obiettivo strategico su cui anche noi vogliamo lavorare. Confesercenti nasce per rappresentare esclusivamente le piccole e piccolissime imprese, quindi lavoriamo per promuovere le imprese che già operano nel centro e nei quartieri. Vogliamo che i protagonisti della rigenerazione siano coloro che già ci sono».

«Il sostegno alle nuove attività che apriranno a Padova» continua Marco Serraglio, Cescot Veneto «si inserisce tra le azioni del progetto sociale Europeo Sun City, di cui sono partner anche il Comune e la Camera di Commercio. Prevede workshop, iniziative per la cittadinanza e attività di ricerca accademica. In particolare, per la ricerca sono stati stanziati 130mila euro, grazie ai quali alcuni ricercatori stanno lavorando sui temi che collegano rigenerazione urbana ed inclusione sociale. Il territorio in esame è quello padovano, con particolare attenzione per l’Arcella, piazza De Gasperi, piazzetta Gasparotto ed una parte del Portello. L’attività di ricerca si concluderà a giugno e in quel periodo saranno presentati i risultati».

Il Comune

«Come Comune» aggiunge Antonio Bressa, assessore al Commercio e alle attività produttive del Comune di Padova, «avevamo già avviato il progetto “Riapriamo con te”. Un progetto con il quale diamo un contributo pari alle imposte comunali del primo anno per chi riapre uno spazio commerciale chiuso da più di un anno. Questo importante intervento di Confesercenti va nella direzione di stimolare nuove aperture, magari piccole realtà che tuttavia per noi sono importanti. Il fatto di avere accanto alla grande distribuzione anche piccole attività influisce sul tessuto sociale, ci permette di avere un presidio di qualità della vita all’interno dei nostri quartieri». (continua)

La Camera di Commercio

«Recuperare le periferie è un tema di grande interesse» conclude Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova. «Anche noi, come Camera di Commercio, abbiamo già inserito nel bilancio 2019 dei fondi per la rigenerazione urbana. L’iniziativa di Confesercenti è di grande valore perché coniuga rigenerazione e innovazione. Due aspetti che insieme possono dare opportunità di lavoro da una parte e di miglioramento della qualità della vita dall’altra».

BE COMICS! 2019

Fumetto, giochi, videogames e cultura pop sono i protagonisti di Be Comics! il Festival internazionale che il 23 e il 24 marzo 2019 torna per la sua terza edizione a Padova offrendo un vastissimo programma di appuntamenti per il pubblico di ogni età.

La manifestazione, organizzata dalla Fiera di Padova con Arcadia Arte e il supporto del Comune di Padova, si presenta fortemente rinnovata, pur conservando, anzi potenziando, le caratteristiche che in solo due anni hanno consentito di fare di Be Comics! una delle manifestazioni di punta nel settore in Italia. Continua a leggere

SMAU PADOVA 28-28 MARZO 2019

Smau è la principale piattaforma di business matching in Italia nei settori dell’innovazione e delle tecnologie digitali per imprese e pubbliche amministrazioni locali.
Chi oggi partecipa a Smau si trova di fronte a una proposta molto lontana dal modello tradizionale di Fiera che prevede nuove modalità di incontro tra domanda e offerta di innovazione, percorsi guidati, speed pitching proponendo un coinvolgimento sempre più diretto del visitatore che a Smau può imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano la vera innovazione attraverso esperienze inedite.

Confesercenti è partner di SMAU e mette a disposizione il codice per l’accesso alla Fiera del 28 e 29 Marzo CLICCA QUI 

Continua a leggere

INFODAY GRATUITO – Digital Communication Lab

Promuovi il tuo successo aumentando la popolarità fra social e web. Come puoi migliorare la tua immagine o quella aziendale? Quali strumenti e accorgimenti puoi identificare? Come puoi inserirti nel web al meglio?

Ti aspettiamo all’INFO DAY GRATUITO – Digital Communication Lab! Giovedì 21 Marzi dalle 18.30 alle 20.00 presso Confesercenti ,Via Savelli, 8 Padova.

In questa serata potrai conoscere quali strategie utilizzare tra video release, selfie corner, inspirational, backdrop, gadget, visual, corporate, guide manual e molti altri strumenti a tua disposizione! Inoltre i brand, consapevoli del fatto che il successo di un’attività dipende in gran parte dall’immagine online.
L’Infoday è rivolto a tutti coloro che vogliono aumentare la visibilità personale, del Brand o dell’Azienda. Continua a leggere

GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE

La XXIV edizione della Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il prossimo 21 marzo si svolgerà a Padova.
Come ogni anno, nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita, le reti di Libera e Avviso Pubblico, gli enti locali, le realtà del terzo settore, le scuole e tanti cittadini, assieme alle centinaia di familiari delle vittime, si ritroveranno in molte città per ricordare, nome per nome, tutti gli innocenti morti per mano delle mafie.  Proprio la città Patavina sarà la piazza principale affiancata da tutta Italia, per creare in tutto il Paese un ideale filo di memoria. Continua a leggere

NEGOZI ULTIMA CHIAMATA

Al via il fitto ciclo di appuntamenti dedicati alle imprese sui temi dello sviluppo e valorizzazione del Commercio.
Sono 10 appuntamenti che da mercoledì 13 marzo a giovedì 18 aprile coinvolgeranno la quasi totalità dei distretti di Padova e Vicenza. Coinvolgendo imprese ed amministrazioni sui temi dei Distretti del Commercio, delle reti di imprese e sugli strumenti di gestione per le imprese.

Continua a leggere

BOTTEGHE STORICHE: PATRIMONIO PER IL TURISMO

E’ stato presentato in Regione Veneto, il progetto Heart Made, per la valorizzazione delle botteghe storiche e la promozione dei gesti del saper fare.
Un progetto che ci vede in prima linea con il Comune, la Fondazione dei Negozi Storici di Padova, lo IUAV di Venezia e altri.
Tra le diverse attività è previsto un percorso per promuovere queste attività, patrimonio della città, attraverso il settore turistico.
Continua a leggere