La Confesercenti in lutto per la scomparsa si Valter Puato

La notizia della sua scomparsa ci riempie di profonda tristezza. Valter era una persona straordinaria, capace di donare tanto con il suo cuore generoso. Non era solo un commerciante storico, ma anche un uomo che credeva fermamente nella forza della comunità e nel valore delle relazioni umane. Lo ricordano la Presidenza della Confesercenti, la Presidenza dell’ANVA e con grande affetto lo staff della Confesercenti di Piove di Sacco.

Valter Puato  ( 85 anni) inizia a lavorare nel 1965 come collaboratore familiare del padre, poi nel 72 inizia in proprio l’attività di commerciante di frutta e verdura, da subito iscritto alla Confesercenti e da subito presente ed attivo nel gruppo dirigente dell’ANVA provinciale (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) federazione che raggruppa appunto gli ambulanti all’interno della Confersercenti.

Dal 1998 al 2017 ha ricoperto il ruolo di Presidente mandamentale della Confesercenti di Piove di Sacco, ruolo che ha svolto con grande entusiasmo e spirito di iniziativa, sempre presente in moltissime occasioni e disponibile a collaborare attivamente alle attività proposte.

Firmato a Vicenza il Protocollo per la Sicurezza Urbana

Oggi a Vicenza si è svolto un incontro istituzionale di grande importanza, durante il quale è stato firmato il Patto per la Sicurezza Urbana. Alla cerimonia il Prefetto Filippo Romano che ha sancito un nuovo capitolo nella gestione della sicurezza a livello locale, ponendo le basi per una collaborazione ancora più stretta tra le istituzioni, le forze dell’ordine e la cittadinanza.

Il Protocollo mira a:

Favorire la sicurezza partecipata: coinvolgendo i cittadini nel mantenimento dell’ordine pubblico e nel monitoraggio del territorio.

Rafforzare la sicurezza integrata: attraverso la sinergia tra forze dell’ordine, enti locali e associazioni, per garantire una maggiore prevenzione e contrasto dei fenomeni di illegalità.

Promuovere la coesione sociale: migliorando il dialogo tra le diverse componenti della comunità e promuovendo iniziative di educazione civica e prevenzione.

Il protocollo rappresenti un modello virtuoso che punta alla prevenzione e alla gestione delle criticità. Un passo fondamentale per costruire un sistema di sicurezza che sia davvero al servizio di tutti, in cui istituzioni e cittadini lavorino fianco a fianco per il bene comune. Il protocollo rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le esigenze del territorio, unendo forze e risorse per costruire una Vicenza più sicura, accogliente e coesa. Questo importante risultato è solo l’inizio di un percorso che vedrà la realizzazione di iniziative specifiche per rendere la città sempre più vivibile, con un occhio di riguardo al coinvolgimento attivo della comunità locale.

visita guidata

Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) obbligo di iscrizione a partire dal 10 gennaio 2025

Si ricorda che dal 20 dicembre è operativo l’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), il portale web centralizzato che censisce le guide abilitate, facilitando la consultazione e promuovendo la trasparenza e la professionalità nel settore. Tutte le guide turistiche che abbiano conseguito l’abilitazione prima dell’entrata in vigore della legge 13 dicembre 2023, n.190 possono inoltrare domanda di iscrizione all’Elenco Nazionale tramite Identità Digitale.
Quindi, le guide turistiche che intendono svolgere la professione dopo il 9 gennaio 2025 devono OBBLIGATORIAMENTE CHIEDERE LA REGISTRAZIONE all’ENGT (al seguente link). La guida turistica che invece, per qualsiasi motivo, dal il 10 gennaio 2025 non eserciterà la professione potrà chiedere la registrazione anche in un momento successivo, MA COMUNQUE PRIMA DI INIZIARE A SVOLGERE LA PROFESSIONE.

Continua a leggere

Percorso di accompagnamento verso la transizione digitale e sostenibile per 100 imprese del Veneto

Unioncamere del Veneto e le 5 Camere di Commercio regionali, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli studi di Padova, il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Dipartimento di Management dell’Università degli studi di Verona organizzano un percorso di accompagnamento e mentoring per 100 imprese del Veneto volto a favorire la doppia transizione digitale e sostenibile.

Le imprese interessate dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente seguendo la procedura indicata nel bando, attraverso la piattaforma Webtelemaco di Infocamere,  fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025.

Il percorso sarà composto da una serie di attività di formazione online per formare il capitale umano e per accrescere le conoscenze e le competenze; quattro giornate di workshop (sia in presenza che online) per attuare le conoscenze e gli strumenti forniti in precedenza. Infine, un progetto pilota dedicato solamente ad alcune imprese che verranno selezionate durante lo svolgimento dei workshop.

Leggi la notizia dedicata e iscriviti

Vicenza oggi e domani: l’impatto della linea alta capacità su commercio e artigianato

Un evento dedicato all’analisi e al confronto sugli effetti della nuova linea Alta Capacità sulla rete commerciale e artigianale di Vicenza. Durante l’incontro, esperti e rappresentanti del territorio approfondiranno le opportunità e le sfide legate a questo progetto di modernizzazione infrastrutturale, che promette di ridefinire i flussi economici locali e regionali.

L’incontro si svolgerà venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10:00 registrazione partecipanti

presso aula SB3 all’Università Iuav di Venezia – sede di Vicenza, P.za San. Biagio 1.

Richiesta conferma di partecipazione qui 

Un’occasione per scoprire come prepararsi al cambiamento, valorizzando il tessuto produttivo vicentino e affrontando le nuove dinamiche di mobilità e mercato.

Programma 

Continua a leggere

Vicenza, aggiornate le tariffe tassa di soggiorno

L’imposta di soggiorno è un tributo locale, applicata a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva che si trova in un Comune, differente dal proprio Comune di residenza, in cui tale imposta è stata istituita.

Nel comune di Vicenza, secondo le disposizioni dell’art. 4 del D.Lgs 23/2011, l’applicazione dell’imposta decorre dal 01/05/2012.

Il Gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione delle dichiarazioni trimestrali, nonché degli adempimenti previsti per legge e da regolamento.

Continua a leggere

Agevolazioni economiche Cup e Tari per lavori Tram

L’amministrazione comunale ha introdotto le seguenti agevolazioni economiche per le attività commerciali ed artigianali situate nelle strade interessate dallo svolgimento dei lavori per la realizzazione delle linee tramviarie “Sir2” e “Sir3”:

  • agevolazione pari alla misura del Canone unico patrimoniale (Cup) dovuto per le esposizioni pubblicitarie (art. 7 bis del Regolamento Canone unico patrimoniale, inserito con deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dell’11/03/2024) –  modulo di richiesta agevolazione Cup per lavori tram;
  • riduzione del 50% della quota variabile della Tassa sui rifiuti (Tari) dovuta (art. 6 quater del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti Iuc-Tari, inserito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 22.04.2024) – modulo di richiesta riduzione Tari per lavori tram.

Per agevolare la presentazione della domanda, a breve, verrà pubblicata una tabella con l’elenco delle vie interessate dai lavori nel corso dell’anno 2024 e la relativa durata.

Slittano al 31 marzo le polizze catastrofali obbligatorie per le imprese

Sull’obbligo per tutte le imprese italiane di dotarsi entro il 31 dicembre 2024 di un’apposita polizza anti calamità naturali il Governo si prenderà altri tre mesi, facendo slittare l’adempimento al prossimo 31 marzo, data in cui verrà licenziato definitivamente il decreto attuativo (fermo al Consiglio di Stato) e rendere così operativo l’obbligo di assicurazione per i danni causati da calamità ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Continua a leggere

Quali piattaforme e come scegliere per vendere on-line

Negli ultimi due decenni, il commercio online ha trasformato radicalmente il modo in cui le persone acquistano e vendono prodotti e servizi. Dai primi siti web statici agli ecosistemi digitali integrati di oggi, l’e-commerce ha conosciuto una crescita esponenziale.

 Le vendite online rappresentano ormai una fetta significativa del commercio mondiale, un trend destinato a crescere ulteriormente grazie alla continua innovazione tecnologica e all’espansione della connessione internet.

Continua a leggere

Mille proroghe, posticipate scadenze per cinque misure sul turismo

Il Ministero del Turismo rende note le proroghe dei termini relativi alle misure di sua competenza contenute all’interno del decreto Milleproroghe, approdato oggi in Consiglio dei ministri.
La prima misura, relativa al sostegno al turismo nei Comuni all’interno dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica, proroga al 31 marzo 2025 il termine entro cui erogare i contributi in favore di alcune categorie di imprese.
Si specifica che i destinatari del contributo a fondo perduto, riconosciuto alle attività che hanno subito una diminuzione delle presenze turistiche a causa della scarsità di precipitazioni nevose nel periodo dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024, con conseguente riduzione dei ricavi non inferiore al 30% rispetto a quelli conseguiti nel periodo dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022, sono:

  • esercenti attività di impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, nonché di preparazione delle piste da sci;
    • noleggiatori di attrezzature per sport invernali;
    • maestri di sci, iscritti negli appositi albi professionali, e delle scuole di sci presso le quali questi operano;
    • agenzie di viaggio;
    • tour operator;
    • gestori di stabilimenti termali;
    • imprese turistico-ricettive e imprese di ristorazione.

Continua a leggere