Webinar. Cybersecurity senza stress: proteggi la tua microimpresa

Proseguono i webinar di Confesercenti  nell’ambito dei progetti PID e Mentore, grazie alla Camera di Commercio di Padova. Un’opportunità concreta per le micro e piccole imprese di approfondire temi legati alla digitalizzazione, economia, finanza e welfare aziendale.  Nel prossimo appuntamento, mercoledì 28 maggio, si parlerà di Cybersecurity ( sicurezza informatica) .

Gli attacchi informatici e i relativi rischi aumentano in maniera esponenziale. Nessun settore è esente da rischi: i dati personali e aziendali sono costantemente esposti a minacce.

Non è solo un tema da grandi aziende: anche le microimprese devono affrontare rischi digitali sempre più frequenti. In questo incontro scopriremo come proteggere i dati aziendali e adeguarsi alle normative (come GDPR e misure minime di sicurezza) senza complicarsi la vita.
Con un linguaggio semplice e zero tecnicismi, il relatore Nicolas De Zuani guiderà i partecipanti attraverso strategie pratiche e strumenti accessibili per rendere la propria attività più sicura e conforme.

📅 Quando: Mercoledì 28 maggio alle ore 14:15
🎤 Relatrice: Nicolas De Zuani

👉 Partecipazione gratuita collegati con Google Meet: https://meet.google.com/gpr-yovq-jcb

 

Open Day – Imprenditoria Femminile. Il finanziamento alle imprese femminili: dalle parole ai fatti

Il Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Padova offre un’opportunità unica per conoscere il credito alle imprese femminili!

La mattinata sarà ricca di interventi istituzionali, dialoghi e testimonianze dirette su come gli istituti di credito supportano le imprese femminili. Sarà anche un’opportunità per conoscere le iniziative del Comitato imprenditoria femminile e i bandi pubblici disponibili.

Durante l’evento, i partecipanti potranno incontrare individualmente i funzionari degli istituti di credito e dei consorzi per discutere le proprie esigenze.

Se sei un’imprenditrice o hai un’idea imprenditoriale, il 30 maggio 2025 (ore 9:00 alle 14:00) non puoi mancare all’Open Day organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova.

Programma:

  • ore 9.00 : registrazione presenti
  • ore 9.00-9.15 : saluti istituzionali
  • ore 9.15 -9.30 : Introduzione sul rapporto delle imprese femminili con il mondo del credito
  • ore 9.30-11.15 : Come gli Istituti di credito e i Consorzi fidi sostengono le imprese femminili
  • ore 11.30-13.00 : Iniziative del Comitato imprenditoria femminile e bandi pubblici disponibili

Cosa puoi fare? 
👉 Dialogare con esperti di credito e consorzi fidi
👉 Prenotare un incontro individuale con i funzionari bancari per esplorare soluzioni personalizzate per la tua impresa
👉 Scoprire tutte le iniziative dedicate alle imprese femminili!

Info & Iscrizioni: Clicca qui

 

Un Decennio di Sorrisi. Aperitivo Street in Libertà

Alla sua decima edizione torna l’appuntamento annuale che riunisce la comunità di Noventa Padovana, e non solo, in un evento gratuito per tutti gli ospiti che vorranno partecipare dove attività, associazioni, commercianti e iniziative di beneficenza si radunano per stringere un legame ancora più forte tra città e commercio.

“Libertà della donna – Aperitivo Street 2025” che si terrà venerdì 23 maggio (a partire dalle ore 18.00) in via Marconi 82 a Noventa Padovana. Il tema di quest’anno sarà “La Libertà”, intesa come espressione autentica di sé attraverso arte, moda e creatività.
Con il patrocinio del Comune di Noventa Padovana e con il supporto di Confesercenti del Veneto Centrale, Cescot Veneto, in collaborazione con Smart Innovation School di Noventa e Bottega del cigno, partner artistico di questa edizione, l’evento sarà un caleidoscopio di attività, esperienze e degustazioni messe a disposizione su base volontaria da parte dei commercianti della zona.
Nicoletta Allibardi e Luca Pasin, organizzatori dell’evento e delegati Confesercenti, spiegano: «Dieci anni fa nasceva Aperitivo Street, da un’idea semplice ma potentissima: stare insieme. Con la spontaneità delle feste tra amici, ognuno portava qualcosa, ognuno metteva in tavola un pezzo di sé. Da lì, passo dopo passo, è nato un evento che oggi coinvolge cuori, sorrisi e tante storie diverse, unite dal desiderio di condividere tempo, emozioni ed energia.
Aperitivo Street è cresciuto, ma non ha mai perso lo spirito delle origini: la bellezza della partecipazione sincera, la gioia della condivisione vera. Certo, la visibilità e la soddisfazione reciproca sono sempre stati valori importanti – e lo saranno anche in futuro – ma ciò che davvero rende unico questo evento sono le emozioni vissute nel costruirlo insieme. Perché organizzare un evento significa anche confrontarsi, avere dubbi, divergere nelle idee, ma sempre con l’obiettivo comune di creare qualcosa che abbia valore per tutti. È un percorso che non si spiega: si vive!!

Questo format è nato per trasmettere l’importanza dei valori delle relazioni umane. Si tratta di un modo gioviale e allegro di stare assieme, un contenitore poliedrico dove ognuno dei partecipanti porta competenze e gioia. Filo conduttore dell’evento? STILE, LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E RISPETTO.

negozi storici padova

TARI e commercio di vicinato: serve un equilibrio tra sostenibilità fiscale e tenuta economica dei quartieri

“In questi anni, l’Amministrazione comunale di Padova ha lavorato con impegno per contenere il peso della TARI, cercando di mantenere tariffe eque e sostenibili per cittadini e imprese. Gli sforzi si sono concentrati sull’efficienza del servizio, sulla promozione della raccolta differenziata e su una gestione trasparente dei costi, nel rispetto dell’equilibrio di bilancio e delle normative vigenti. –  commenta Flavio Convento, vicepresidente vicario di Confesercenti – Tuttavia, è necessario riconoscere che il contesto economico attuale sta mettendo sotto forte pressione il commercio di prossimità.

I piccoli negozi di quartiere, che rappresentano una componente vitale del tessuto urbano e sociale della nostra città, si trovano ad affrontare una serie di difficoltà legate all’andamento del mercato, all’aumento dei costi fissi e variabili, alla concorrenza della grande distribuzione e dell’e-commerce.

In questo scenario complesso, ogni decisione in materia di fiscalità locale, deve tener conto non solo dei criteri tecnici e finanziari, ma anche dell’impatto sociale e delle ricadute sul sistema economico locale. È necessario valutare misure di sostegno o forme di agevolazione per le attività maggiormente in difficoltà, soprattutto in quelle aree della città dove il commercio svolge una funzione fondamentale di presidio e di vivacità  dello spazio pubblico.

Sostenere i negozi di vicinato non significa solo difendere un modello economico, ma tutelare l’identità di Padova, la qualità della vita nei quartieri e la coesione della nostra comunità.”

Tram a Padova, Confesercenti: infrastrutture e commercio devono crescere insieme

“La realizzazione del nuovo sistema tranviario rappresenta un passaggio cruciale per il futuro della mobilità a Padova – sottolinea Nicola Rossi, presidente di Confesercenti del Veneto centrale –. Parliamo di un’opera strategica, che avrà un impatto positivo sulla viabilità, sull’ambiente e sulla qualità della vita urbana. Tuttavia, non possiamo ignorare le difficoltà che i cantieri comportano per le attività economiche, in particolare per i commercianti che operano nelle zone direttamente interessate dai lavori.

Quotidianamente, queste imprese si trovano a gestire cali di accessibilità, disagi logistici e una riduzione della clientela, elementi che rischiano di mettere in crisi l’equilibrio economico gli esercizi commerciali di prossimità. Per questo chiediamo che ogni fase dei lavori tenga conto delle esigenze del commercio di vicinato, adottando misure di mitigazione e strumenti di supporto concreto.
Sviluppo e tutela del tessuto economico locale devono procedere insieme.

Il tram, una volta completato, sarà certamente un motore di cambiamento positivo: ridurrà l’inquinamento, migliorerà i collegamenti e contribuirà a una città più moderna e sostenibile. Ma perché questo cambiamento sia davvero inclusivo, è fondamentale non lasciare indietro nessuno, a partire dalle imprese che vivono e animano ogni giorno il cuore dei nostri quartieri.”

Confesercenti chiede un incontro alla Regione per ottimizzare il bando dei distretti del commercio e l’allocazione delle risorse

Sabato 17 maggio, a Torreglia, in occasione dell’inaugurazione della Settimana delle Arti e dei Mestieri, è stato ufficialmente presentato il logo del Distretto del Commercio “Tradizione, Turismo e Tavola tra Teolo e Torreglia” dei Comuni di Teolo e Torreglia. Il logo è stato selezionato attraverso un concorso riservato agli artisti protagonisti della manifestazione e ha visto la vittoria di Chiara Canella.

Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore Regionale Roberto Marcato, i Consiglieri Provinciali Matteo Cecchinato e Vincenzo Gottardo, il Presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei nonché Assessore di Teolo Alessandro Frizzarin, il Sindaco di Torreglia Marco Rigato, l’Assessore Alberto Bettin, i delegati di Confesercenti e Confartigianato, il Manager di Distretto e alcuni rappresentanti del commercio locale.

Durante l’evento, l’Assessore Marcato ha ricordato che nel 2026 saranno stanziati 10 milioni di euro a favore dei distretti del commercio di nuova istituzione.

Alla luce di questa importante opportunità, Confesercenti ha richiesto un incontro con la Regione Veneto per contribuire alla definizione del futuro bando, con l’obiettivo di individuare le tipologie di attività e gli investimenti più idonei a sostenere i commercianti e valorizzare il territorio in cui operano.

Formazione gratuita per agenzie viaggi, ristoranti, hotel e guide turistiche

Vi segnaliamo la pubblicazione del bando FSE “Competenze per un turismo più accessibile, rivolto a imprese del settore turismo”.

Cescot Veneto promuove un percorso che prevede corsi di formazione di gruppo e consulenze individuali personalizzate alle imprese del turismo, con un’offerta modulare e flessibile, strutturata per rispondere alle esigenze di aggiornamento continuo richieste dal settore .

I contenuti formativi affronteranno tematiche di interesse attuale per le professioni: dall’evoluzione del patrimonio culturale e ambientale alla normativa turistica, passando per l’uso delle tecnologie nella comunicazione con i visitatori, lo studio delle dinamiche del mercato turistico e l’approfondimento linguistico. L’obiettivo è rafforzare le competenze, valorizzare il ruolo dell’impresa o del professionista  e favorire una maggiore qualità nell’offerta culturale . Saranno previsti anche percorsi sull’accoglienza e la ricettività.

Le attività si svolgeranno in modalità mista (online e in presenza) e si articoleranno in un calendario pensato per essere compatibile con gli impegni professionali.

La partecipazione è completamente gratuita, ma i posti sono limitati.

Per aderire o ricevere maggiori informazioni è possibile compilare il modulo disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1cHfvQN3zlCh-XrKAbrpepY4MkkpZmoM4J0iCBk5HTzQ/edit

Webinar di presentazione del Rapporto EWN & UN Women sull’imprenditorialità femminile

Abbiamo piacere di segnalarvi  il Webinar di presentazione del Rapporto EWN & UN Women sull’imprenditorialità femminile in Europa, un’importante occasione per approfondire le dinamiche, sfide e opportunità legate al fare impresa al femminile.

L’indagine, condotta tra gennaio e marzo 2025, ha raccolto 897 risposte da 34 Paesi europei. Durante il webinar verranno illustrati i principali risultati emersi, con un focus specifico sul ruolo del sistema camerale, sulle opportunità promosse da Eurochambres – tra cui il Network EWN e la Community of Interest dedicata alle Camere di Commercio – e sui prossimi appuntamenti previsti a Bruxelles.

 Dettagli dell’evento:

  • Data: lunedì 19 maggio 2025
  • Orario: 14:30 – 16:00
  • Piattaforma: Zoom
  • Registrazione: [Link]
  • Concept note e agenda del webinar: 👉 Clicca qui

Tra bottega e famiglia: l’impegno delle mamme commercianti.

“In occasione della Festa della Mamma, il mio pensiero va in particolare alle mamme commercianti: giovani donne alle prese con la crescita dei figli e donne più anziane che, con sacrificio e passione, tengono aperte da anni le attività commerciali di vicinato nei nostri quartieri. –  commenta Alessandra Trivellato, vicedirettrice di Confesercenti di Padova Vicenza – Sono figure fondamentali per il tessuto sociale ed economico delle nostre comunità. Conciliano turni lunghi, spesso fino a 60 ore settimanali, con la gestione della casa e della famiglia. Una fatica quotidiana che troppo spesso resta invisibile e non riconosciuta e sostenuta.
“Quando una mamma commerciante anziana chiude la sua bottega, molto spesso nessuno la sostituisce. Il negozio abbassa la saracinesca e con lui se ne va un pezzo di vita del quartiere. Lo stesso accade a tante mamme più giovani che, travolte dal peso della conciliazione tra lavoro, famiglia e figli, si trovano costrette a rinunciare alla propria attività. –  prosegue la vicedirettrice – Non è solo una questione economica, è una questione sociale. La scomparsa delle attività di vicinato indebolisce le relazioni, impoverisce i nostri paesi e le nostre città, lascia vuoti che si riempiono di solitudine e marginalità, purtroppo sempre più di criminalità.
“È compito della politica e delle istituzioni affrontare questi nodi con serietà e visione. Servono strumenti concreti per sostenere le mamme commercianti: con servizi, agevolazioni, reti di supporto. Non si può continuare a parlare di natalità e coesione sociale senza riconoscere il valore e la fatica di queste donne.  –  conclude Trivellato – A tutte le mamme commercianti, e a tutte, va oggi il mio pensiero, la mia gratitudine e il mio impegno. Perché nessuna di loro debba più trovarsi sola di fronte alla scelta tra lavoro e famiglia. Perché i nostri quartieri, e i nostri comuni padovani, possano continuare ad avere un volto umano, vivo, accogliente”

Webinar PID. Google My Business: Il tuo negozio in primo piano su google

Sei sicuro di sfruttare al massimo Google My Business per la tua attività? Questo webinar gratuito ti guiderà passo passo nell’ottimizzazione della scheda GMB per aumentare la visibilità nei risultati di ricerca locali e attrarre nuovi clienti.

Durante l’incontro imparerai:

  • Come creare o rivendicare la tua scheda Google My Business

  • Trucchi per ottimizzare descrizioni, categorie e foto

  • Come gestire recensioni e aggiornamenti in modo efficace

📅 Quando: Mercoledì 14 maggio alle ore 14:15
🎤 Relatore: Francesco Triffiletti, consulente digital marketing

👉Partecipa: https://meet.google.com/jnj-msju-tdi