Legge di Bilancio 2025. Obbligo di collegamento tra POS e registratore di cassa

Dal 1° gennaio 2026, tutti gli esercenti che accettano pagamenti elettronici e devono emettere scontrini fiscali dovranno collegare il POS al registratore di cassa telematico. Questa misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, mira a migliorare la tracciabilità dei pagamenti e contrastare l’evasione fiscale.

L’obbligo riguarda commercianti, artigiani e professionisti con registratori telematici. Sono escluse solo le categorie non soggette alla certificazione dei corrispettivi.

Chi non adegua il proprio sistema rischia una multa da 1.000 a 4.000 euro. Inoltre, in caso di mancata connessione tra POS e cassa, è prevista la sospensione della licenza da tre giorni a un mese.

Per conformarsi alla normativa, esistono diverse soluzioni tecnologiche:

  • Registratore di cassa con POS integrato: un unico dispositivo per gestire incassi e trasmissione dati.
  • Smart POS con app dedicate: accettano pagamenti digitali e inviano automaticamente i dati fiscali.
  • SoftPOS e Tap to Pay: app per smartphone e tablet che sostituiscono il POS tradizionale.

Bando per contributi a nuove imprese giovanili della provincia di Vicenza

L’intraprendenza va premiata, specie in tempi difficili e ancor di più se a fare impresa sono i giovani. Per questo Comune di Vicenza e Camera di Commercio di Vicenza hanno destinato un totale di 140mila euro a favore di startup giovanili vicentine che hanno appena spiccato o stanno per spiccare il volo nell’affollato cielo del mercato globale.

La concessione di questo contributo a fondo perduto alle imprese avverrà secondo le regole di “Startup Giovanili 2025”, un bando che è la naturale prosecuzione dell’avviso ANCI “Crescere nell’imprenditorialità: una rete digitale e imprenditoriale per giovani innovatori della Provincia di Vicenza” del quale il Comune di Vicenza è capofila e la Camera di Commercio di Vicenza è partner.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate con messaggio di posta elettronica certificata (PEC) con oggetto “Bando startup giovanili 2025” spedito all’indirizzo: vicenza@cert.comune.vicenza.it entro il 31 marzo 2025.

Possono presentare domanda di contributo le imprese giovanili con sede e/o unità locale in provincia di Vicenza che siano costituite in prevalenza da giovani che non abbiano ancora compiuti 36 anni.
Sono ammissibili esclusivamente spese per la costituzione dell’impresa, consulenze per la formulazione di un business plan, analisi di mercato e la profilazione clienti tipo acquisto di materiali, attrezzature, comunicazione e marketing, domini web e relativi servizi, software (comprese licenze), hardware e noleggio di macchinari funzionali alle attività.

Il contributo è del 70% per le spese ammissibili pagate tra la data di pubblicazione della pubblicazione della graduatoria – prevista entro il  – e il 31 luglio 2025 e del 50% per quelle pagate tra il 1 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il Bando prevede anche un concorso aperto ad alcune imprese presenti in graduatoria con premiazione che si terrà durante ViYoung – Festival dei giovani. In quell’occasione alcune imprese potranno ottenere un premio in base alla valutazione espressa da una commissione composta da partner membri del progetto Anci.
 Sono in programma degli incontri informativi sul Bando da parte di alcuni partner di progetto:
  • mercoledì 19 marzo 2025 ore 20.30 ad Altavilla Vicentina nella Biblioteca Comunale in Via Marconi 81
  • giovedì 20 marzo 2025 ore 19.00 con il CNA in sede Informagiovani di Montecchio Maggiore in Piazza San Paolo 2/A
  • venerdì 21 marzo 2025 ore 17.30 a Vicenza nella sede di Elevator Innovation Hub in Viale Arnaldo Fusinato 8.

Nuovo bando pubblico GAL “Investimenti extra agricoli in aree rurali

Il bando ISL03 sostiene le micro e piccole imprese non agricole con contributi per lo sviluppo imprenditoriale, favorendo la crescita economica e l’attrattività del territorio.

Chi può partecipare? Micro e piccole imprese non agricole (codici ATECO ammessi nel bando)
Cosa finanzia? Investimenti per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese locali

Agevolazioni

  • Importo complessivo: 100.000 €
  • Contributo: 50% a fondo perduto
  • Spesa minima: 15.000 €
  • Spesa massima: 50.000 €

Sono ammissibili le operazioni da realizzare nei seguenti Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Designato (ATD) della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Patavino: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Boara Pisani, Borgo Veneto, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Montegrotto Terme, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza d’Adige, Ponso, Pozzonovo, Rovolon, San Pietro Viminario, Santa Caterina d’Este, Sant’Elena, Sant’Urbano, Stanghella, Teolo, Torreglia, Tribano, Urbana, Vescovana, Villa Estense e Vo’.

Scopri di più e partecipa al bando

Conveniente e green: attivo il bonus dedicato al trasporto pubblico locale

Spostarsi nella provincia di Vicenza usufruendo del trasporto pubblico non è mai stato così conveniente e green. L’Ente di Governo del Trasporto Pubblico Locale del bacino territoriale di Vicenza aderisce all’iniziativa della Regione del Veneto per incentivare l’uso di autobus e tram attraverso l’erogazione di un bonus di 200 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico urbano ed extraurbano.

Il bando si inserisce tra i progetti finalizzati alla riduzione dell’inquinamento atmosferico del territorio. È possibile richiedere il bonus fino al 31 agosto 2025.

Gli obiettivi sono chiari: promuovere la mobilità collettiva per ridurre le percorrenze con mezzi privati e contribuire così al miglioramento della qualità dell’aria.

I termini del bando prevedono che i cittadini vicentini possano richiedere un voucher di 200 euro applicabile all’acquisto di un abbonamento annuale (o di almeno 10 mesi) al trasporto pubblico locale, valido sia per le linee urbane che per quelle extraurbane che si integrano con l’urbano. L’abbonamento dovrà riguardare tratte con origine o destinazione Vicenza, comune capoluogo di provincia.

Un vantaggio per il singolo cittadino, che potrà acquistare ad un prezzo conveniente l’abbonamento, ma i cui effetti positivi saranno tangibili a livello ambientale in tutto il territorio.

Possono richiedere il bonus tutti i maggiorenni residenti nel vicentino proprietari di un’autovettura o motoveicolo e in possesso di patente di guida di categoria B o superiore. Il beneficiario del voucher può essere il richiedente stesso o un componente del suo stato di famiglia, sempre se maggiorenne e in possesso di patente di guida valida.

Le domande possono essere presentate online sulla piattaforma regionale, già attiva dal 25 febbraio, https://btqa.regione.veneto.it/Home fino alle ore 12:00 del 31 agosto 2025. Le richieste verranno accettate fino all’esaurimento dei fondi stanziati, pari a 6.590.000 euro.

Per compilare la domanda si devono inserire alcuni dati essenziali, come il comune di residenza, i dati del beneficiario e dell’abbonamento, e la stima dei chilometri percorsi giornalmente con il mezzo pubblico.

Una volta ottenuto il voucher, il richiedente potrà utilizzarlo entro il giorno 10 del mese successivo alla data di emissione per l’acquisto on-line tramite il portale abbonamenti di SVT: https://svt.vi.it/portale-abbonamenti

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda, si può visitare il sito ufficiale della Regione Veneto: https://btqa.regione.veneto.it/Home

 

 

Seminario gratuito. Valorizzazione degli asset intangibili: marchi storici, sorveglianza e procedure di opposizione

Il 19 marzo si terrà un seminario gratuito intitolato “Valorizzazione degli asset intangibili: marchi storici, sorveglianza e procedure di opposizione”. L’evento offrirà un’opportunità di confronto su casi pratici, linee guida e indicazioni per le aziende e le attività professionali. Anche Confesercenti partecipa al seminario  organizzato da UniSMART Pills della Fondazione UniSMART attraverso la testimonianza e il racconto della Drogheria Preti, la storica bottega per eccellenza di Padova.

Continua a leggere

Nuovo bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste

La Regione del Veneto, Assessorato allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia  ha approvato un bando da euro 3.000.000, di cui 650.00,00 euro è riservato alle professioniste,  che intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione di interventi di importo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 170.000,00, per le PMI (escluse le professioniste operanti in forma societaria), mentre per le professioniste operanti in forma singola, associata e societaria l’importo dell’intervento dev’essere non inferiore ad euro 12.000,00 e non superiore ad euro 40.000,00.

Le domande dovranno essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 10.00 di martedì 11 marzo 2025, fino alle ore 12.00 di martedì 25 marzo 2025.  Maggiori info clicca qui 

Elenco Regionale Luoghi storici del commercio

Attenzione  dal 1° al 30 aprile, si aprirà la finestra per presentare la domanda di riconoscimento nell’Elenco Regionale dei Luoghi Storici del Commercio. Un’opportunità unica per tutte le attività che, da almeno 40 anni, sono punto di riferimento per la comunità e soddisfano i requisiti richiesti.

Questo riconoscimento rappresenta non solo un prestigioso tributo alla tradizione commerciale, ma anche un’opportunità per valorizzare il proprio esercizio e dare maggiore visibilità al vostro impegno nel mantenere viva la storia del commercio locale. Continua a leggere

Esami agenti d’affari in mediazione Padova e Vicenza

I corsisti cha hanno recentemente concluso le attività formative c’è possibile iscriversi alla prima sessione d’esame per agenti d’affari in mediazione
La Camera di Commercio di Padova  ha indetto la prima sessione di esami per l’accertamento dell’attitudine, della capacità professionale e dell’idoneità all’esercizio dell’attività di AGENTE d’AFFARI in MEDIAZIONE 2025. Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 15/03/2025. Le iscrizioni avvengono solo tramite piattaforma dedicata
I candidati dovranno accedere alla piattaforma autenticarsi con Spid, Cie, Cns inoltrare la domanda completa di tutti gli allegati richiesti,
Il sistema richiederà anche il pagamento di 93 euro comprensivi di diritti e marca da bollo.
le prove scritte e orali si svolgeranno tra aprile e maggio.
La Camera di Commercio di Vicenza  ha indetto la prima sessione di esami per l’accertamento dell’attitudine, della capacità professionale e dell’idoneità all’esercizio dell’attività di AGENTE d’AFFARI in MEDIAZIONE 2025.
Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 28/03/2025 ore 12.00 le iscrizioni avvengono solo tramite piattaforma dedicata
I candidati dovranno accedere alla piattaforma autenticarsi con Spid, Cie, Cns inoltrare la domanda completa di tutti gli allegati richiesti,
Il sistema richiederà il pagamento di diritti e marca da bollo.
Le prove scritte si terranno il 17 aprile e gli orali si svolgeranno l’8 maggio ed eventualmente il 15 maggio.
 
Siamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e per l’eventuale aiuto a titolo oneroso per la procedura di iscrizione agli esami.

BANDO PER CONTRIBUTI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA DELLE IMPRESE – ANNO 2025 (25HT)

La tua impresa ha in programma interventi in ambito digitale o ecologico? il bando doppia transizione della CCIAA di Vicenza potrebbe fornirti il supporto finanziario necessario per realizzare i tuoi progetti!

Pubblicato il Bando dalla Camera di Commercio di Vicenza .

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale.

Sono escluse dalla partecipazione al presente Bando:

  • le imprese attive esclusivamente nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, mentre sono ammissibili le imprese che, pur svolgendo attività di pesca e acquacoltura a titolo principale, svolgano anche altre attività (anche di trasformazione e commercializzazione di prodotti della pesca e dell’acquacoltura);

  • le imprese attive esclusivamente nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, mentre sono ammissibili le imprese che, pur svolgendo attività agricola a titolo principale, svolgano anche altre attività (anche di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli);

  • le imprese che risultano con lo stato domanda «ammessa» in graduatoria di ammissione per il contributo relativo al Bando per contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese 2024 (24HT) della Camera di Commercio di Vicenza, anche se non hanno poi ricevuto effettivamente il contributo.

Continua a leggere