SAN VALENTINO 2025: L’AMORE A PROVA DI INFLAZIONE

La cena rimane il modo preferito di festeggiare San Valentino, ma il caro-vita influenza le scelte: la cena sarà “home made” per contenere un po’ i costi.

Meno regali, più cene romantiche. Il caro-vita morde, ma i padovani non rinunciano a San Valentino. Questo 14 febbraio saranno circa 6 su 10 a celebrare la Festa degli innamorati, per un budget medio di 40 euro a persona.

E l’aumento dei prezzi pesa sulle scelte degli innamorati, anche a tavola: una cena romantica quest’anno, sarà preparata a casa dalla metà degli intervistati per contenere i costi.

È quanto emerge da un sondaggio online anonimo che Confesercenti ha predisposto per intercettare le intenzioni e le previsioni di spesa dei Padovani in vista di venerdì 14 febbraio.

Chi celebra

A festeggiare è il 43,6%. Un dato rilevante riguarda coloro che, pur avendo un partner, scelgono di non celebrare la festa più romantica dell’anno (39,79%). Infine, l’11,7% non festeggia perché è ancora alla ricerca dell’anima gemella.

Come si festeggia

La cena si conferma ancora una volta la scelta preferita per celebrare l’amore, con il 68,1% degli innamorati che opta per un momento conviviale. Di questi, il 50% sceglierà di trascorrere la serata a casa, preparando un menù fatto in casa o ordinando cibo da asporto (4,5%). Il 6,8% opterà per una cena al ristorante, mentre un ulteriore 6,8% preferirà ambienti più informali, come trattorie, pizzerie o pub.

Quanto al budget, il 34,1% dichiara di voler stare su cifre basse, entro i 40 euro. Un altro 31,8% sceglierà un regalo fra i 40 e 80 euro, quasi il 6,8% ha previsto un budget di spesa oltre i 150euro

I regali

I regali. Un’ampia maggioranza (48,4%) non si scambierà alcun regalo. In molti (29%) sceglieranno regali utili o simbolici, non mancheranno i regali più tradizionali: gioielli (1,6%), cioccolatini (3,2%), fiori (11,3%)

Quanto al budget per i regali, il 41,2% dichiara di voler stare su cifre basse, entro i 20 euro. Un altro 32,4% sceglierà un regalo fra i 20 e i 50 euro, quasi il 5,9% ha previsto un budget di spesa oltre i 100 euro e circa 8,8% rientrerà nella soglia dei 100 euro.

Il Presidente di Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi, afferma: “Le previsioni confermano il trend degli ultimi anni: i consumatori sono sempre più attenti al budget e prediligono regali utili. Tuttavia, un segnale positivo è che non vogliono rinunciare alla festa dell’amore. San Valentino mantiene la sua rilevanza, nonostante una parte significativa della popolazione sia ancora in difficoltà a causa dell’inflazione, che ha eroso potere d’acquisto e risparmi. La cena resta il modo preferito per celebrare, ma l’aumento del costo della vita orienta le scelte verso soluzioni casalinghe per contenere le spese. Regalare fiori rimane un gesto di galanteria apprezzato, e per le attività del settore questa ricorrenza rappresenta un appuntamento atteso tutto l’anno.

Rinnovo Accordi SIAE – Nuove tariffe e riduzioni

SIAE, Sezione Accordi Autori,  ha comunicato le nuove Tariffe 2025 (in allegato) per le imprese utilizzatrici di Musica d’ambiente, facendo presente che le stesse sono state incrementate, in riferimento all’indice ISTAT preso a base per l’adeguamento tariffario, dello 0,6%, in misura inferiore al potenziale adeguamento, restando invariati i punti percentuali ad oggi residui, di cui SIAE potrà tener conto per le prossime revisioni tariffarie.

Alle medesime tariffe saranno applicate, come di consueto, le riduzioni che spettano agli associati Confesercenti, semprechè i medesimi rispettino le date di scadenza previste per i pagamenti.

Le riduzioni sono ovviamente correlate all’avvenuto rinnovo degli Accordi/Convenzioni in essere con CONFESERCENTI e/o con le Federazioni di categoria (al momento AIGO, ASSOCAMPING, ASSOHOTEL, FIBA, FIEPET, FISMO).

Detto rinnovo è stato siglato in relazione agli impegni recentemente presi da Confesercenti nei confronti di SIAE, in applicazione del Piano di revisione – a carattere sperimentale – avente lo scopo di assicurare una maggiore correlazione delle riduzioni a forme di collaborazione prestate dall’Associazione.

In particolare, Confesercenti, oltre alla considerazione che le è dovuta in quanto maggiormente rappresentativa delle imprese, essendo firmataria dei CCNL con le Associazioni Sindacali dei datori di lavoro rappresentative a livello nazionale, si è impegnata a collaborare con SIAE mediante: la partecipazione ad attività di negoziazione delle tariffe ed incontri tecnici su criticità applicative di natura generale; la segnalazione di specifiche problematiche territoriali e il tentativo di risoluzione di criticità con i singoli utilizzatori; la pubblicazione sul sito dell’Associazione di una pagina dedicata agli adempimenti connessi alla corretta utilizzazione di opere tutelate.

Confesercenti ha inoltre previsto un “Piano di attività per la promozione della cultura del diritto d’autore, la formazione e l’informazione degli utilizzatori di musica associati, la riorganizzazione del data base degli associati che corrispondono diritti a SIAE”, in relazione al quale sarà realizzata una campagna di comunicazione con inserimento sul sito della Confesercenti di banner, link al sito di SIAE e riferimenti atti a sensibilizzare gli utilizzatori associati sull’esigenza di contribuire alla promozione dell’industria creativa musicale corrispondendo i diritti dovuti, oltre che ad informare sulle modalità con cui l’Associazione presta la propria collaborazione per rendere più semplice l’adempimento degli obblighi a carico degli associati. Il Piano prevede altresì l’organizzazione di iniziative di informazione e formazione sul Diritto d’Autore, sull’utilizzazione di Musica d’Ambiente, la corresponsione dei diritti agli Autori ed Editori, i contenuti degli Accordi di convenzione, le modalità di applicazione del sistema tariffario.

Infine, Confesercenti si è impegnata a prestare a SIAE una garanzia per il mancato pagamento dei compensi per le utilizzazioni di musica d’ambiente da parte dei propri associati, entro determinati massimali (somme che poi ovviamente l’Associazione recupererà presso gli associati che non abbiano assolto gli obblighi di pagamento e abbiano beneficiato della garanzia).

In relazione a tali impegni presi dalla Confederazione, agli associati spetta una riduzione rispetto alle tariffe di base del 27%, dunque maggiore, per la quasi totalità dei soggetti interessati, rispetto alle percentuali di sconto già spettanti in passato.

NUOVO SISTEMA PENALI PER EVENTI ABUSIVI IN VIGORE DALL’1.12.2024

Nel contempo informiamo che SIAE, a partire dal 1° dicembre 2024, ha introdotto nuove clausole negoziali volte a sanzionare l’inadempimento costituito dall’utilizzazione del repertorio amministrato senza la preventiva richiesta di licenza (c.d. utilizzazioni abusive). L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la tutela del lavoro creativo, cercando di contrastare gli indebiti vantaggi ottenuti da coloro che, agendo contra legem, fruiscono delle opere senza corrispondere i proventi dovuti.

Le nuove clausole penali per gli eventi abusivi si applicheranno sia per le utilizzazioni di Musica d’ambiente sia per gli eventi (trattenimenti), e prevedono sia riduzioni per chi effettua tempestivamente il pagamento delle somme dovute sia, viceversa, maggiorazioni correlate al numero di utilizzazioni abusive riscontrate.

Per ogni utilizzazione abusiva constatata, sia per eventi di spettacolo e intrattenimento che per la Musica d’Ambiente, sono dovuti i seguenti importi:

  • Penali: 30% dell’importo dovuto per Diritto d’autore.
  • Spese di istruttoria: importo fisso di € 75,00 (oltre IVA se dovuta) a parziale copertura delle attività di controllo e di recupero del credito.

RIDUZIONI

Sono previste delle riduzioni applicabili solo in caso di constatazione di prima attività abusiva nell’arco di 365 giorni a condizione che il pagamento dell’importo complessivo dovuto sia eseguito entro i seguenti termini.

  • Riduzione dal 30% al 15% in caso di pagamento dell’intero importo dovuto entro 15 giorni

dalla data del controllo.

  • Riduzione dal 30% al 20% in caso di pagamento dell’intero importo dovuto entro 30 giorni

dalla data del controllo.

 

•  Spese di istruttoria

 

  • Riduzione da € 75,00 a € 30,00 in caso di pagamento dell’intero importo dovuto entro 15 giorni dalla data del controllo.
  • Riduzione da € 75,00 a € 50,00 entro 30 giorni dalla data del controllo

PENALI PROGRESSIVE

Solo per gli eventi di spettacolo e trattenimento sono previste penali progressive in caso di più eventi abusivi constatati nell’arco di 365 giorni.

 

Per ogni evento abusivo successivo al primo, l’organizzatore sarà tenuto a corrispondere una

penale progressiva secondo il seguente schema:

  • 50% sul secondo evento abusivo, se per l’evento abusivo precedente è stata applicata una penale del 30% (o 15% o 20% a seconda della data di pagamento) e non sono trascorsi almeno 365 giorni dalla precedente violazione;
  • 100% sul terzo evento abusivo, se per l’evento abusivo precedente è stata applicata una penale del 50% e se nell’arco del periodo di riferimento sono stati constatati complessivamente tre eventi abusivi;
  • 200% sul quarto evento abusivo e successivi, se nell’arco del periodo di riferimento sono stati constatati complessivamente 4 o più eventi abusivi.

Per le altre tipologie di violazioni (ritardo pagamenti, mancata consegna dei programmi, ecc.) si rinvia a quanto previsto dalle condizioni generali di Permesso pubblicate sul sito SIAE (www.siae.it).

 

Offerta turistica. Serve alta formazione, pratica nel territorio e fare rete

A Padova e nella sua provincia il settore turistico sta registrando una crescita significativa, che contribuisce positivamente all’economia locale. Negli ultimi tre anni, secondo i dati principali diffusi dall’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Padova,  le spese sostenute dai turisti non residenti in Veneto sono aumentate, passando dal 54,7% del 2022 al 61,12% del 2024.

La maggior parte dei consumi si concentra sugli alimentari, ristoranti e articoli di abbigliamento. Rilevanti sono anche i dati degli arrivi e delle presenze: nei primi dieci mesi dell’anno, Padova ha accolto 1.653.401 visitatori, con un totale di 4.417.460 presenze registrate.

Il turismo è un settore che necessita di un approccio scientifico e figure professionali per comprendere le tendenze della domanda in un mercato sempre più globale –  commenta il presidente Nicola RossiCresce il turismo esperienziale, che va dall’enogastronomia alla riscoperta dei territori, dal benessere alla natura agli eventi. Aumenta il desiderio di autenticità, ma anche di personalizzate, cultura e tradizione locale, ambiente. Un tipo di turista attento ad una cucina vera e a nuove destinazioni, interessato alla sostenibilità ambientale.

Poi c’è il turismo del benessere, con il comparto delle terme, che va dalla cura della persona a uno stile di vita più sano. In questo contesto le guide e gli accompagnatori turistici rappresentano un anello fondamentale nella filiera della promozione delle nostre località e delle città d’arte, svolgendo anche un ruolo chiave nel destagionalizzare i flussi turistici e nel valorizzare mete ancora poco conosciute, come piccoli borghi, località rurali e marittime

Ecco che in quest’ottica, il nuovo bando per l’esame di abilitazione delle guide turistiche rappresenta un passo fondamentale per la regolamentazione e la valorizzazione di una professione centrale per il turismo italiano.

“Atteso da oltre un decennio, ci auguriamo  –  continua il presidente Rossi – che questo intervento possa segnare una svolta storica, introducendo un processo rigoroso e strutturato per certificare le competenze e garantire qualità e professionalità. La nostra federazione di settore, Federagit Confesercenti, si schiera a favore dell’attesa pubblicazione del bando, sottolineando l’importanza della misura per il settore. La creazione dell’elenco nazionale delle guide turistiche rappresenta un tassello cruciale nella lotta all’abusivismo di questa categoria, che penalizza i professionisti onesti e impoverisce l’esperienza dei visitatori. Un sistema più regolamentato garantirà non solo un alto livello di professionalità nella divulgazione del nostro patrimonio culturale e artistico, ma anche un’offerta turistica di qualità”.

“Con questa riforma – conclude il presidente – si sancisce finalmente l’importanza del lavoro e il ruolo insostituibile delle guide turistiche nella valorizzazione del patrimonio italiano . L’introduzione di standard formativi omogenei e il riconoscimento delle competenze specialistiche garantiranno un servizio di alta qualità, a tutela dei turisti e dell’intero settore”.

Confesercenti del Veneto centrale si sta preparando per avviare percorsi di specializzazione dedicati alle guide già riconosciute sui temi dell’area storica artistica, enogastronomia, patrimonio religioso e museale. Ma anche su temi trasversali come la comunicazione e l’accoglienza della disabilità; comunicazione per l’infanzia, l’adolescenza e la terza età. Intelligenza artificiale .Non mancheranno percorsi con professionisti e attori per lavorare sull’uso della voce . Prove pratiche e tirocini con guide abilitate. Il tutto nell’ottica di avere professionisti del nostro territorio sempre più formati e preparati .

Vicenza oggi e domani l’impatto della linea alta capacità su commercio e artigianato

Un evento significativo per il futuro della città si è svolto venerdì 24 gennaio presso la sede vicentina dell’Università Iuav di Venezia, in piazza San Biagio 1. L’incontro pubblico, organizzato da Confesercenti del Veneto Centrale in collaborazione con Iuav e con il patrocinio del Comune di Vicenza, ha offerto un’importante occasione di confronto sul tema cruciale dell’arrivo della linea ferroviaria alta capacità e il suo impatto sul territorio.

Continua a leggere

Saldi: un mese alla conclusione, il quadro peggiore rispetto agli anni precedenti

A un mese dalla fine dei saldi, la situazione non sembra discostarsi da quella degli scorsi anni. È quanto emerge da un sondaggio condotto tramite questionario anonimo online, che ha coinvolto in maggioranza operatori del settore moda e calzature.

Continua a leggere

Woman in action. Evento dedicato alla imprenditorialità femminile

All’interno del progetto P.A.R.I., GENERAZIONI (E) D’IMPRESA, si svolgerà l’evento di ambito di Imprenditorialità femminile, martedì 4 febbraio dalle 15.00 alle 19.30, presso Villa Bonin Maistrello a Vicenza. 

L’incontro prevede una serie di interventi per valorizzare il ruolo delle donne nell’impresa, esplorando le competenze chiave dell’adattabilità, della creatività e della leadership inclusiva.

Sono previste testimonianze da parte di imprenditrici, laboratori esperienziali per costruire un futuro imprenditoriale equo e competitivo, momenti di confronto e chiusura con intervento e performance musicale a cura di Giovanni Costantini Direttore d’orchestra, violoncellista, consulente artistico e formatore.

EVENTO GRATUITO ISCRIVITI QUI 

Continua a leggere

Rentri: nuovo registro elettronico Nazionale Tracciabilità rifiuti

Le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) sono state pubblicate nel Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023.
L’intento è quello di garantire una maggiore tracciabilità dei rifiuti, lavorando online sulla piattaforma del Registro gestita dal Ministero dell’Ambiente con il supporto dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
L’attivazione del nuovo Registro interessa direttamente una buona parte delle imprese. Continua a leggere

Vicenza. Canone unico patrimoniale. Tutte le scadenze

Il Comune di Vicenza ha inviato alla Associazioni di Categoria, con l’invito a diffondere a tutti i soci, alcune indicazioni ai fini dell’assolvimento degli adempimenti in materia Canone Unico Patrimoniale (CUP) dovuto nel corso del 2025.

Il canone riguarda chiunque intenda esporre o installare impianti o altri mezzi pubblicitari visibili o meno dalla pubblica via, oltre che per l’installazione di plateatici (ovvero l’occupazione di spazi e aree pubbliche.

Continua a leggere

Ponte san Nicolò. Carnevale 2025. Bando per assegnazione autorizzazioni temporanee

In occasione del Carnevale 2025 il Comune di Ponte San Nicolò ha indetto un bando per l’assegnazione di cinque autorizzazioni temporanee per il commercio su aree pubbliche e per la somministrazione di alimenti e bevande, da ubicarsi nell’area a parcheggio di Via Luigi Boccherini sita in frazione Roncaglia, come da planimetria allegata al presente bando, per la vendita di prodotti appartenenti ai settori alimentare e non alimentare con tipologie merceologiche esclusive e per la somministrazione di alimenti e bevande.

Per maggiori dettagli e per ricevere tutte le informazioni relative alla modalità di presentazione delle domande, si prega di consultare il bando https://www.comune.pontesannicolo.pd.it/wp-content/uploads/2025/01/prot-1177_Bando-Carnevale_2025-signed.pdf

Presentazione delle domande entro e non oltre il 4 febbraio 2025

 

DDL PMI: ASSOTURISMO, BENE STRETTA SULLE FALSE RECENSIONI, TUTELA CONSUMATORI E PROMUOVE CONCORRENZA LEALE

“La stretta sulle false recensioni rappresenta un passo significativo verso la tutela dei consumatori e la promozione di una concorrenza leale nel settore della ristorazione e del turismo”.
Così Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti. “Le recensioni online sono uno strumento fondamentale per i consumatori, che si affidano a queste per prendere decisioni informate su prodotti e servizi. Allo stesso tempo, esse costituiscono un mezzo importante di pubblicità per le attività commerciali, permettendo loro di raggiungere un pubblico più ampio e di costruire una reputazione basata sulla qualità delle loro offerte.
Adesso è essenziale verificare la messa a terra della nuova normativa al fine di garantire che le recensioni continuino a essere uno strumento efficace e accessibile per tutti”.