Capra e Cavoli: mercato biologico a Bassano

Capra e Cavoli la storica manifestazione del Comune di Bassano del Grappa, torna domani 26 settembre in centro storico!

In Piazza Libertà domenica 26 settembre per l’edizione 2021 organizzata in collaborazione con Confesecenti del Veneto Centrale, Slow Food Bassano del Grappa e Marostica e Explicom.

Due sono gli obiettivi degli organizzatori :

  • fare della sostenibilità il centro di tutta la manifestazione, attraverso un’attenta selezione degli attori presenti e coinvolgendo sia le realtà produttive e commerciali (biologiche o assimilabili) che l’associazionismo volontario;
  • portare la sostenibilità in tutto il cuore della città di Bassano del Grappa, attraverso l’occupazione attiva di tutto il centro storico cittadino.

Consegna del Premio Ezzelino

Letizia Bonamigo, Presidente del mandamento di Bassano del Grappa, a nome di Confesercenti del Veneto Centrale ha partecipato domenica 12 settembre alla cerimonia di consegna del Premio Ezzelino per la categoria volontariato e solidarietà.

Complimenti a tutti quelli che, senza le luci della ribalta, aiutano la comunità.

Tour delle Botteghe Storiche di Bassano del Grappa

Grande successo per i tour delle Botteghe Storiche organizzati a Bassano del Grappa con la guida di Giovanna Soloni.

I primi due appuntamenti hanno visto la partecipazione di numerosi visitatori dalle province di Padova, Treviso e Venezia, che hanno scoperto per la prima volta le bellezze di Bassano del Grappa.

A farsi notare non solo i monumenti e le bellezze artistiche, ma anche le botteghe dove i commercianti hanno raccontato l’evoluzione della propria attività, spesso intrecciata con la storia familiare, e mostrato i loro prodotti. Grande interesse per la cappelleria Petri Abbigliamento, di Sonia Petri, che ha mostrato ai visitatori pezzi originali e unici nel loro genere. Molto apprezzati anche la Pizzetta Beltrame & Bottega del Pane (le sue pizzette sono un cult per i bassanesi, ma sono conosciute e amate anche dai turisti) e il negozio di Alimentari Baggio, bottega e galleria d’arte in quanto ad ornare le pareti ci sono le splendide opere della titolare, Patrizia Baggio.

24° Edizione della Festa della Ceramica di Nove e Portoni Aperti

Letizia Bonamigo, Presidente del mandamento di Bassano del Grappa, a nome di Confesercenti del Veneto Centrale ha partecipato all’inaugurazione della 24° Festa della Ceramica di Nove e Portoni Aperti.

In programma dal 10 al 12 settembre.

 

tour botteghe bassano

Continuano i tour delle botteghe storiche di Bassano

Un tour guidato tra le vie di Bassano del Grappa, città dal fascino misterioso e ricca di storia, abbinato alla visita delle botteghe storiche, cuore pulsante del commercio bassanese. È la proposta della Confesercenti del Veneto Centrale, che organizza gli eventi insieme a Cescot e al Comune di Bassano, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.

Continua a leggere

Martedì 7 settembre il Trasporto del Gioiello di Vicenza

Martedì 7 settembre il Trasporto del Gioiello di Vicenza entrerà come ogni anno al Santuario di Monte Berico, in occasione della Processione diocesana che annuncia l’8 settembre. Processione che, per motivi di sicurezza, non ci sarà, ma che vedrà la celebrazione all’interno del Santuario mariano. Il Gioiello, dopo che nel 2020 rimase custodito nella sua teca di cristallo al Museo Diocesano compirà, invece, il suo cammino per onorare l’antico voto dei vicentini alla Madonna. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Vicenza e della Confesercenti di Vicenza.

In questo 2021 di incertezze, saranno infatti dieci volontari della Confesercenti e del gruppo ANMI, Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Vicenza, accompagnati da altri quattro volontari dell’Ospedale di Alzano Lombardo, a portare l’ex voto dal sagrato del santuario fino all’altare, vestendo la tunica “azzurra con banda d’argento” dei Facchini del Gioiello. Continua a leggere

“Il Trasporto del Gioiello di Vicenza” entrerà come ogni anno al Santuario di Monte Berico

Quest’anno il Gioiello accoglie la fiducia degli esercenti e omaggia gli operatori sanitari

Oggi in conferenza stampa presso la sede Confesercenti, per presentare questa importante edizione.
Con il Presidente Flavio Convento, il delegato Confesercenti Stefano Soprana, il Presidente dell’Associazione Il Gioiello di Vicenza Romano Concato e lo storico Davide Fiore.

Martedì 7 settembre il Trasporto del Gioiello di Vicenza entrerà come ogni anno al Santuario di Monte Berico, in occasione della Processione diocesana che annuncia l’8 settembre. Processione che, per motivi di sicurezza, non ci sarà, ma che vedrà la celebrazione all’interno del Santuario mariano.

Il Gioiello, dopo che nel 2020 rimase custodito nella sua teca di cristallo al Museo Diocesano compirà, invece, il suo cammino per onorare l’antico voto dei vicentini alla Madonna. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Vicenza e della Confesercenti di Vicenza.

Distretto sotto le stelle

Distretto Sotto le Stelle, dal 3 al 18 settembre eventi in quattro Comuni

Dal 3 al 18 settembre, dopo il debutto dello scorso anno, tornano in una veste molto più importante gli eventi di “Distretto Sotto le Stelle”, organizzati a Veggiano, Rubano, Mestrino e Grisignano nell’ambito del Distretto regionale del Commercio “Le Statali dello Street Commerce.

Continua a leggere

Carta Vaccinazioni Usa parificata al Green Pass europeo: la circolare del Ministero

Il Comune di Vicenza ha avviato una campagna informativa rivolta a tutti gli operatori economici del territorio, per informare che il Ministero della Salute ha parificato la Carta Vaccinazioni Covid-USA (CDC Card, in possesso dei soldati e famigliari americani presenti nella città di Vicenza), al “green pass” europeo.
Per scaricare la circolare: https://bit.ly/2XTF5pX

Saldi al via il 3 luglio: i vicentini spenderanno 35 milioni

Quest’anno, per i saldi di fine stagione, secondo le stime dell’Osservatorio Economico Confesercenti del Veneto Centrale le famiglie della provincia di Vicenza spenderanno 35.340.000 euro. La cifra è di poco inferiore rispetto ai livelli pre-Covid: visto il contesto, quindi, tra gli operatori del settore moda e abbigliamento si respira un’aria di cauto ottimismo.

Continua a leggere