Tag Archivio per: mobilità

Nuovo Piano per il Centro Storico di Vicenza: le proposte di Confesercenti

Nello spirito collaborativo che contraddistingue Confesercenti, vorremmo avanzare alcuni spunti di riflessione per il Nuovo Piano per il Centro Storico di Vicenza, al fine di proporre alternative migliorative per gli operatori del settore commerciale, funzionali all’ottimizzazione dell’intera mobilità cittadina e capaci di dare una soluzione congeniale al complesso rapporto tra storia, conservazione, sviluppo e innovazione. Continua a leggere

Sì AI SENSI UNICI PEDONALI, MA IL COMUNE COINVOLGA I COMMERCIANTI

«Quella per l’istituzione di sensi unici pedonali» esordisce il presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi «è una proposta che ci trova sicuramente favorevoli è che speriamo possa presto trovare effettiva realizzazione. A patto, però, che il piano per la viabilità sia condiviso con le associazioni di categoria. Il tavolo dove discuterne» ricorda Rossi «c’è già ed è quello del distretto del commercio, che riunisce tutte le anime. Al Comune, quindi, chiediamo di poterne discutere insieme, di essere coinvolti per dare un utile contributo nell’ottica di capire quali percorsi ha più senso valorizzare. Anche in base alle aree di parcheggio e alla direzione di flussi principali». Continua a leggere

DOV’È FINITO IL MOBILITY MANAGER?

“Mi stupisce l’intervento del Vicesindaco sui parcheggi, dichiara il Presidente Confesercenti Nicola Rossi.
Ci eravamo lasciati qualche mese fa con la notizia che l’amministrazione avrebbe assunto un mobility manager per la città. Proposta che ci aveva convinto perché sarebbe diventato uno strumento importante per definire le esigenze della mobilità padovana.
Un tecnico altamente preparato che avrebbe analizzato e studiato la situazione della viabilità, dell’accesso, dei parcheggi, del servizio pubblico per dare risposte concrete oggi ma con un preciso progetto per il domani.
A tutti sta a cuore la vivibilità della nostra città. Città che, come più volte ribadito, non può diventare un museo a cielo aperto. Continua a leggere