Tag Archivio per: tram

Tram a Padova, Confesercenti: infrastrutture e commercio devono crescere insieme

“La realizzazione del nuovo sistema tranviario rappresenta un passaggio cruciale per il futuro della mobilità a Padova – sottolinea Nicola Rossi, presidente di Confesercenti del Veneto centrale –. Parliamo di un’opera strategica, che avrà un impatto positivo sulla viabilità, sull’ambiente e sulla qualità della vita urbana. Tuttavia, non possiamo ignorare le difficoltà che i cantieri comportano per le attività economiche, in particolare per i commercianti che operano nelle zone direttamente interessate dai lavori.

Quotidianamente, queste imprese si trovano a gestire cali di accessibilità, disagi logistici e una riduzione della clientela, elementi che rischiano di mettere in crisi l’equilibrio economico gli esercizi commerciali di prossimità. Per questo chiediamo che ogni fase dei lavori tenga conto delle esigenze del commercio di vicinato, adottando misure di mitigazione e strumenti di supporto concreto.
Sviluppo e tutela del tessuto economico locale devono procedere insieme.

Il tram, una volta completato, sarà certamente un motore di cambiamento positivo: ridurrà l’inquinamento, migliorerà i collegamenti e contribuirà a una città più moderna e sostenibile. Ma perché questo cambiamento sia davvero inclusivo, è fondamentale non lasciare indietro nessuno, a partire dalle imprese che vivono e animano ogni giorno il cuore dei nostri quartieri.”

Sir2: al via il cantiere per la piattaforma tranviaria a Chiesanuova

Prende il via la prossima settimana, a partire da martedì 8 aprile, il cantiere per la realizzazione delle piattaforme tranviarie sua via Chiesanuova.

Dopo i lavori su Rubano, all’interno dell’area della Romagnoli e su via Michelotti, dove è stato realizzato anche il collegamento con via Pelosa, i lavori si spostano in strada sul fronte della ex caserma, e saranno organizzati in tre fasi consecutive, che dureranno in totale circa 3 mesi.

Fase 1

Durante la Fase 1 il cantiere interesserà l’area immediatamente di fronte alla Caserma Romagnoli e occuperà il marciapiede e la pista ciclabile.

I lavori inizieranno da martedì prossimo e durante questa prima fase Via Chiesanuova rimarrà a doppio senso di circolazione con una corsia in direzione Padova ed due in direzione Rubano.

Fase 2

  • Durante la Fase 2 il cantiere occuperà alcune aree di Via Chiasanuova: tra Via Toaldo e Via Chiesanuova (90-104/C) e tra questa e Piazza Don Vittorio Piccolo.

I lavori inizieranno dopo il completamento della Fase 1 e anche durante questa fase Via Chiesanuova rimarrà a doppio senso di circolazione con una corsia in direzione Padova ed una in direzione Rubano.

Fase 3

  • Durante la Fase 3 verrà occupata un’area al centro di Via Chiesanuova. Le aree di cantiere sul lato nord di Via Chiesanuova rimarranno invariate.

I lavori inizieranno terminata la Fase 2 e anche durante questa fase Via Chiesanuova rimarrà a doppio senso di circolazione con una corsia in direzione Padova ed una in direzione Rubano.

Dalla prossima settimana verrà anche realizzato un percorso ciclopedonale protetto sul lato di via Chiesanuova di fronte alla caserma Romagnoli. La necessità di predisporre una protezione per pedoni e biciclette era emersa sia durante gli incontri nei quartieri per illustrare l’avanzamento dei lavori per il sistema SMART che durante gli incontri del sindaco con le Consulte.

Da maggio inizieranno invece le lavorazioni in corrispondenza del cavalcavia di Via Vicenza. Per garantire il passaggio del tram in sede protetta sul cavalcavia

allo stesso tempo mantenere una corsia riservata alle auto per ogni senso di

marcia, è necessario intervenire per allargare il rilevato del ponte. Anche durante questo cantiere verrà garantito il doppio senso di circolazione sul cavalcavia, ma con una sola corsia per senso di marcia.

Ricordiamo che in corrispondenza del cavalcavia, sul lato sud,  verrà realizzata anche una nuova passerella ciclopedonale, con l’obiettivo di permettere il passaggio di biciclette e pedoni in un percorso esclusivo garantendo la massima sicurezza possibile.

Il tratto di via Chiesanuova tra la ex caserma Romagnoli e il cavalcavia di via Vicenza verrà realizzato una volta completati questi due interventi.

 

Sir2, al via un nuovo cantiere su via San Marco

Per la realizzazione delle piattaforme tranviarie del Sir2 Rubano -Vigonza, partirà questa settimana un nuovo cantiere su via San Marco, di fronte alla Kioene Arena che dà il via ad una fase di grande trasformazione nell’area di Padova Est che va da via Einaudi, dove verrà realizzato il collegamento per il nuovo ospedale, fino a Vigonza, passando per Ponte di Brenta, dove i lavori sono programmati per la prossima estate.

Continua a leggere

Sir2: al via un nuovo cantiere in via Tommaseo

Parte nei prossimi giorni un nuovo cantiere su via Tommaseo per la realizzazione delle piattaforme tranviarie del Sir2, nel tratto compreso tra via Rismondo e via Goldoni, ovvero davanti alla Fiera. I lavori dureranno fino all’estate e saranno realizzate le due piattaforme una alla volta, partendo da quella sul lato della Fiera.

Per procedere è necessario restringere la carreggiata quindi per tutta la durata dell’intervento in questo tratto si potrà transitare solo a senso unico in direzione Stanga.

La viabilità alternativa prevede, per chi arriva dalla Stanga e deve recarsi verso  la stazione, di  svoltare in via del Pescarotto e percorrere via Murialdo, via Rismondo, via Goldoni e poi via della Pace. Chi deve recarsi al tribunale dovrà svoltare in via del Pescarotto e percorrere via Murialdo, via Rismondo, via Goldoni e poi tornare si via Tommaseo dove è percorribile il senso di marcia verso la Stanga.

Ricordiamo che sull’asse Via Tommaseo – via Venezia, tra la Stanga e la Stazione, sono in corso altri cantieri:

– tratto in corrispondenza dell’area verde della Cittadella della Stanga: sono in corso i lavori per la realizzazione delle due piattaforme che si concluderanno entro l’estate.

– tratto di fronte al Parco Europa: già conclusa una piattaforma, entro fine mese si conclude il cantiere.

– tratto compreso tra via del Pescarotto e via Rismondo: è in corso di realizzazione la prima delle due piattaforme e già il traffico in questo tratto è a senso unico in direzione Stanga. Entro fine mese sarà concluso il lavoro sulla prima piattaforma e si passerà alla realizzazione della seconda, senza modifiche alla viabilità ma solo lo spostamento del cantiere sull’altro lato.

tratto da via Gozzi al tribunale: è in corso l’intervento sulle fognature al termine del quale inizierà la realizzazione delle due piattaforme.

Le lavorazioni per la realizzazione della piattaforma in corrispondenza delle rotonde agli incroci verranno realizzate durante l’estate, una volta terminati i cantieri in corso.

Le linee del trasporto pubblico subiranno alcune modifiche e verranno istituite fermate provvisorie  in via Murialdo e in via della Pace dopo il deposito di Busitalia, per servire il tribunale.

Sempre nell’ambito del Lotto 2 Est del Sir2, realizzato da Vittadello S.p.A, nei prossimi giorni proseguiranno anche le lavorazioni nel tratto compreso tra via Einaudi e il Ponte Darwin, dove è già iniziato il lavoro di realizzazione della piattaforma in corrispondenza del cavalcavia.

Prendono le operazioni per avviare il cantiere sul lato sud del piazzale della Stazione

Dopo i lavori realizzati la scorsa estate per realizzare la piattaforma sul lato nord che andrà a costituire l’anello ad alta capacità che ospiterà tutte le linee attive sul sistema SMART, prende il via una nuova fase dei lavori.
Si tratta di un cantiere che rientra nelle competenze delle imprese che stanno realizzando il Sir3 e grazie al quale si andrà ad unire il tratto di piattaforma già realizzato in corrispondenza di via della Pace con il tratto di piattaforma già esistente in piazzale stazione.
Il cantiere non avrà particolari impatti sulla viabilità ordinaria della stazione e l’ordinanza relativa prevede la chiusura temporanea della pista ciclabile di piazzale della Stazione, nel tratto compreso tra il ramo di accesso veicolare all’autostazione e quello al parcheggio a pagamento “FS Park”, nonché l’istituzione temporanea del divieto di sosta in piazzale della Stazione nel medesimo tratto.
In accordo con Busitalia Veneto è stato previsto lo spostamento della fermata di alcune corse scolastiche, che rimarranno comunque nell’area della stazione.
Si tratta di un intervento che prevede interventi in corrispondenza di piattaforme esistenti relative al Sir1, quelle del ramo all’interno del piazzale, quindi sarà necessario procedere con estrema cura nelle demolizioni con tempistiche un po’ più lunghe. L’intervento verrà concluso prima dell’estate.
L’assessore alla mobilità Andrea Ragona commenta: “Con questo lavoro andiamo ad unire formalmente le nuove piattaforme con le esistenti e possiamo considerarlo come il primo tassello del sistema SMART. Non tre linee di tram, bensì un sistema interconnesso dove potranno viaggiare fino a 8 linee e del quale la stazione è il nodo focale. Con la prossima estate completeremo l’anello nel piazzale della Stazione, approfittando dello stop estivo alla linea Sir1 per effettuare le altre lavorazioni di connessione con la linea esistente.

Un nuovo canale Whatsapp per restare aggiornati su cantieri, viabilità e avanzamento delle nuove linee tranviarie

Per garantire un’informazione chiara e tempestiva ai cittadini sulla realizzazione delle nuove linee tranviarie Sir2 e Sir3, il Comune di Padova ha attivato un canale WhatsApp ufficiale: Tram Padova / infolavori.
Attraverso questo strumento, che si aggiunge a quelli già in uso, verranno fornite comunicazioni aggiornate sull’andamento dei lavori e sulle modifiche alla viabilità, senza possibilità di interazione diretta.
Il canale permetterà di ricevere informazioni puntuali sulle modifiche alla viabilità (chiusure stradali, deviazioni, percorsi alternativi per auto, bici e pedoni), stato di avanzamento dei cantieri (lavori in corso, nuove fasi operative, tempi previsti) novità sul progetto (miglioramenti infrastrutturali, interventi sulle aree coinvolte, benefici futuri per la mobilità cittadina).
L’obiettivo è quello di raggiungere sempre più persone con una comunicazione diretta e aggiornata. Fornire informazioni tempestive significa infatti ridurre i disagi, permettere ai cittadini di organizzare al meglio i propri spostamenti e accompagnare la città in questo importante percorso di trasformazione della mobilità urbana.
Per ricevere gli aggiornamenti, basta iscriversi al canale cliccando su questo link e attivare le notifiche: https://www.whatsapp.com/channel/0029Vb4PlgT8fewviPdjRV0y

Il tram incontra la città: al via un ciclo di incontri in tutti i quartieri e i comuni interessati

Prende il via un ciclo di incontri in tutti i quartieri e nei comuni interessati dal passaggio delle nuove linee di tram, con l’obiettivo di informare la cittadinanza sull’opera, sull’andamento dei lavori e sui prossimi interventi.
Si tratta di otto incontri, due nel territorio interessato dal Sir3 e sei nel territorio del Sir2, inclusi i due comuni contermini di Rubano e Vigonza.

Continua a leggere

Sir3: Al via il cantiere della piattaforma su via Sografi

Dopo i lavori all’incrocio Sografi – Forcellini, realizzati nel mese di agosto, è il momento delle due vie di corsa in entrambe le direzioni nel tratto tra l’incrocio e la rotonda di via Gattamelata.
Le operazioni entreranno nel vivo dal 15 gennaio, e il cantiere procederà per tratte funzionali in modo da garantire sempre l’accesso a tutti i civici e di favorire la viabilità.
Nello specifico via Sografi verrà chiusa interamente nei due sensi di marcia per tratti e in fasi cronologicamente funzionali all’andamento dei lavori, come da planimetrie allegate secondo questo ordine:
  1. tra via Forcellini e via Rosmini;
  2. tra via Rosmini e via Nazareth;
  3. tra via Nazareth e via De Leva;
  4. tra via De Leva e via Bon;
  5. tra via Bon ed il numero civico 20;
  6. tra il numero civico 20 e via Teza;
  7. tra via Teza e via Gattamelata;
A differenza dei precedenti lavori che hanno interessato la zona viene garantito il transito su via Forcellini, che sarà sempre percorribile in ambo le direzioni.
Verrà sempre garantito il transito dei residenti, dei veicoli di soccorso e l’accesso alle proprietà private e alle attività economiche nelle aree interessate dal cantiere.
Saranno predisposte deviazioni per chi arriva da via Gattamelata o da via Forcellini e per raggiungere l’ospedale, opportunamente segnalate.
Il cantiere di via Sografi durerà fino all’estate e precede l’intervento davanti all’ospedale, su via Giustiniani, dove si sta valutando l’ipotesi di lavorare su più turni in modo da accelerare le operazioni. A seguire il cantiere si sposterà su via Falloppio e con l’autunno le opere civili del Sir3 saranno concluse.
Nel frattempo proseguono i cantieri già in corso, come quello di via Morgagni, che ricordiamo è stato posticipato perché si è reso necessario un intervento sulle fognature, quello al ponte di Voltabarozzo e quello all’interno del quartiere, parallelo a via Piovese. Nelle prossime settimane verranno anche completati alcuni interventi su via Piovese.
Per quanto riguarda il Sir2 è in procinto di partire la realizzazione la seconda piattaforma in corrispondenza del Parco Europa su via Venezia e un nuovo tratto sempre in via Venezia. A Rubano procedono i lavori al capolinea e nella zona del municipio.

Agevolazioni economiche Cup e Tari per lavori Tram

L’amministrazione comunale ha introdotto le seguenti agevolazioni economiche per le attività commerciali ed artigianali situate nelle strade interessate dallo svolgimento dei lavori per la realizzazione delle linee tramviarie “Sir2” e “Sir3”:

  • agevolazione pari alla misura del Canone unico patrimoniale (Cup) dovuto per le esposizioni pubblicitarie (art. 7 bis del Regolamento Canone unico patrimoniale, inserito con deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dell’11/03/2024) –  modulo di richiesta agevolazione Cup per lavori tram;
  • riduzione del 50% della quota variabile della Tassa sui rifiuti (Tari) dovuta (art. 6 quater del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti Iuc-Tari, inserito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 22.04.2024) – modulo di richiesta riduzione Tari per lavori tram.

Per agevolare la presentazione della domanda, a breve, verrà pubblicata una tabella con l’elenco delle vie interessate dai lavori nel corso dell’anno 2024 e la relativa durata.

SIR3: PROCEDONO I CANTIERI ALL’INTERNO DEL QUARTIERE DI VOLTABAROZZO

Dopo i lavori sul Ponte e i cantieri su via Piovese, prende il via la fase di intervento nella parte interna del quartiere, con la realizzazione delle vie guidate lungo un tratto delle vie Domenico Monegario, Lazzaro Mocenigo e Melchiorre Michiel.
Il cantiere procederà per fasi successive ad ognuna della quali corrisponde una serie di provvedimenti temporanei di viabilità che garantiranno la sicurezza della circolazione stradale e l’accessibilità delle zone interessate.
FASE 1
L’area di cantiere occuperà l’area verde compresa tra da Via Monegario e Via Mocenigo, senza modificare la viabilità, cicli e pedoni avranno indicato il percorso alternativo.
Questa prima fase, attualmente in corso, durerà fino a dopo il periodo natalizio.
FASE 2
L’area di cantiere occuperà metà parcheggio di Via Zacco,e verrà chiusa via Monegario. I residenti dal civ. 5 al civ.9 avranno garantito l’accesso e l’uscita da Via Zacco.
FASE 3.1
L’area di cantiere chiuderà Via Mocenigo. I residenti con accesso da Via Piovese manterranno l’uscita, gli altri entreranno e usciranno dalla stessa.
FASE 3.2
L’area di cantiere chiuderà Via Nani, i residenti avranno accesso alle abitazioni da via Michiel. Nella via residenziale il cantiere sarà allestito in più fasi da passo carraio a carraio e verranno adottate soluzioni idonee a garantire il transito dei veicoli sull’intera via G. Nani.
FASE 4
Conclusione Parcheggio Via Zacco, i residenti avranno accesso e uscita da Via Monegario. La viabilità in via Zacco rimane invariata.
Il cantiere complessivamente durerà fino ad inizio marzo e verrà sempre garantito il transito dei residenti, dei veicoli di soccorso oltre che l’accesso alle proprietà private.