Tag Archivio per: viabilità

Sì AI SENSI UNICI PEDONALI, MA IL COMUNE COINVOLGA I COMMERCIANTI

«Quella per l’istituzione di sensi unici pedonali» esordisce il presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi «è una proposta che ci trova sicuramente favorevoli è che speriamo possa presto trovare effettiva realizzazione. A patto, però, che il piano per la viabilità sia condiviso con le associazioni di categoria. Il tavolo dove discuterne» ricorda Rossi «c’è già ed è quello del distretto del commercio, che riunisce tutte le anime. Al Comune, quindi, chiediamo di poterne discutere insieme, di essere coinvolti per dare un utile contributo nell’ottica di capire quali percorsi ha più senso valorizzare. Anche in base alle aree di parcheggio e alla direzione di flussi principali». Continua a leggere

PADOVA: VIA DANTE, SERVE UN PROGETTO DI RILANCIO

«Il tema della pedonalizzazione di via Dante – suggerisce Nicola Rossi, presidente della Confesercenti del Veneto Centrale – andrebbe affrontato all’interno di una problematica più generale, che è quella dell’accessibilità. Andrebbe poi chiarito che pedonalizzazione non significa chiusura alle auto, che è cosa diversa. È necessario un ragionamento complessivo sul recupero e sul rilancio di quella zona, con l’obiettivo di creare un anello pedonale che da piazza Garibaldi porti a piazza dei Signori. Certamente sarebbe utile partire dall’arredo urbano e dallo spazio per il parcheggio, come è stato già proposto, ma questo non basta. Serve un piano di rilancio che sia condiviso con i commercianti di zona e che metta a fuoco in quali termini quell’area può essere attrattiva. Poi, una volta individuate le criticità e i punti su cui si può lavorare, va predisposto un progetto che sia completo. Diversamente, il rischio è che un eventuale intervento risulti parziale e inefficace».

DOV’È FINITO IL MOBILITY MANAGER?

“Mi stupisce l’intervento del Vicesindaco sui parcheggi, dichiara il Presidente Confesercenti Nicola Rossi.
Ci eravamo lasciati qualche mese fa con la notizia che l’amministrazione avrebbe assunto un mobility manager per la città. Proposta che ci aveva convinto perché sarebbe diventato uno strumento importante per definire le esigenze della mobilità padovana.
Un tecnico altamente preparato che avrebbe analizzato e studiato la situazione della viabilità, dell’accesso, dei parcheggi, del servizio pubblico per dare risposte concrete oggi ma con un preciso progetto per il domani.
A tutti sta a cuore la vivibilità della nostra città. Città che, come più volte ribadito, non può diventare un museo a cielo aperto. Continua a leggere

INCONTRI EX PRANDINA

La buona notizia: e’ confermato che non esistono vincoli da parte del demanio nella destinazione d’uso dell’area ex Prandina. L’utilizzo quindi a parcheggio, anche se a tempo determinato, può essere da subito attivato, salvo i minimi interventi indispensabili per metterlo in sicurezza. Lo dichiara Maurizio Francescon Direttore generale di Confesercenti.
Fermo restando quindi che la nostra associazione, riconosce l’importanza del confronto in seno ad Agenda21 , credo che si possa da subito dare una risposta anche ai piccoli imprenditori, ai dipendenti ed ai visitatori della città. Riaprendo il parcheggio alla Prandina  si eviterebbe inquinamento dalle auto che girano a vuoto in cerca di un parcheggio e si ridarebbe vitalità all’area ovest del centro storico che non ha parcheggi a servizio come invece a est (park ex CLEDCA)  e  sud (ex Foro Boario) . Continua a leggere

ZTL E ACCESSIBILITÀ: TROPPA CONFUSIONE

Siamo di fronte ad una sollecitazione al giorno. Non passa giorno senza che nei nostri uffici arrivi la telefonata di un socio che ci chieda informazioni sullo stato di fatto della ztl cittadina.
Da mesi oramai è stata diffusa la voce di una revisione, apparsa anche recentemente sulla stampa, delle regole di accesso con le auto in centro.
Oramai in tanti stanno aspettando questa benedetta zona rossa e queste zone meno vincolate. In tanti stanno aspettando che dalle dichiarazioni giornalistiche si passi alle decisioni amministrative. Continua a leggere

ZTL PADOVA: SERVE UN CALENDARIO DI STEP

Il futuro delle città è di avere un centro senza auto ma, lo ribadiamo, dobbiamo arrivarci per gradi e studiando idonei servizi al cittadino e a chi in centro ci lavora. Serve un’attenta programmazione, serve un’agenda comune che definisca gli step. Servono maggiori aree di sosta e tempistiche precise. Questo il commento del Presidente Nicola Rossi rispetto alla Ztl a Padova. Continua a leggere

PARCHEGGI: L’EX PRANDINA SERVE ALLA CITTA’

Una città moderna e accogliente non può non avere un servizio di parcheggi esteso. Servono parcheggi scambiatori fuori dalla città a ridosso dei capolinea del tram. Parcheggi operativi all’interno della città per la sosta breve. Infine servono parcheggi a ridosso del centro cittadino, come potrebbe essere l’ex Prandina.

Accoglienza significa anche questo, dichiara il Presidente Nicola Rossi.

L’ex Prandina ha un ruolo importante anche alla luce della vicina chiusura del parcheggio Boschetti. Per questo ribadisco che va fatto uno sforzo per anticipare i tempi, vanno potenziati i servizi tra i parcheggi scambiatori e va migliorato il trasporto pubblico.

VERIFICHIAMO I VERI FATTORI INQUINANTI

Una città accogliente deve essere facilmente accessibile, su questo punto non si discute, dichiara Nicola Rossi Presidente di Confesercenti.
Una città accessibile e pedonalizzata, del resto, è un obiettivo che tutti i commercianti si pongono. Ovviamente condizione che la pedonalizzazione sia accompagnata da servizi alla clientela ed a chi ogni giorno ci lavora nel centro storico.

Senza questi servizi ogni provvedimento di limitazione o di divieto sarebbe una mazzata non solo per il commercio ma per l’intero sistema città.
Continua a leggere

BUS NOTTURNO POSITIVO. NO ALLA SOLUZIONE ZTL

“Ci sembra ottimo il progetto dei bus a chiamata che verrà equamente sostenuto  tra Ateneo e Palazzo Moroni. Un ottimo servizio che andrà a rendere Padova una città accogliente sia per gli studenti ma anche per turisti e cittadini” positiva quindi la reazione del Presidente Confesercenti del veneto Centrale, Nicola Rossi. “Un progetto che se gestito nel modo corretto andrà a migliorare l’immagine del servizio pubblico e della stessa città da un punto di vista sociale e di sicurezza. Sicuramente anche i nostri ristoratori ed esercenti potranno beneficiarne.” Continua a leggere