Alta velocità: non sprechiamo le risorse europee

Ieri, durante la riunione di Presidenza della Confesercenti del Veneto Centrale è stato approvato come primo punto dell’ordine del giorno la necessità di mobilitarsi affinché la città di Padova non sia esclusa dalla tratta di alta velocità che attraversa il nord Italia.

L’area del Veneto centrale è essenziale per l’intero paese: escludere dall’alta velocità Padova, che è la capitale economica del Nordest, significa penalizzare non solo la regione, ma l’Italia intera visto che la città è uno snodo fondamentale per la mobilità nazionale ed anche verso l’estero.

Continua a leggere

Turismo: Stefano Fanton (Aigo Confesercenti) scrive all’assessore Caner

L’Aigo (Associazione italiana gestori dell’ospitalità) esprime forti perplessità sull’apertura ai viaggi all’estero e presenta alcune azioni necessarie per promuovere il turismo locale, in forte sofferenza. A seguire la lettera del presidente Stefano Fanton all’assessore regionale Caner.

Continua a leggere

Le domande potranno essere presentate fino al 28 maggio

Al via le domande per i contributi a fondo perduto previsti dal dl Sostegni.

Su input del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ricorda la stessa Agenzia, è ora aperto il canale sul portale Fatture e corrispettivi per l’invio delle richieste.

Da oggi fino al 28 maggio i contribuenti interessati potranno presentare la loro domanda mediante il desktop telematico o trasmettendo online, tramite il servizio web presente sul portale Fatture e Corrispettivi, l’apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia.

E’ possibile utilizzare le credenziali Spid, Cie o Cns o quelle rilasciate dall’Agenzia. Possibile anche l’invio tramite gli intermediari delegati per il Cassetto fiscale o per il servizio di consultazione delle fatture elettroniche o specificatamente incaricati per la richiesta di contributo.

Il provvedimento

Istruzioni per la compilazione

La guida

Zona rossa, già persi 50 milioni

Secondo le stime della Confesercenti del Veneto centrale, nelle ultime due settimane le attività economiche della nostra provincia hanno già perso circa 50 milioni di euro. È pari a circa 25milioni di euro, infatti, la differenza tra gli incassi in una normale settimana di primavera ed una settimana in zona rossa.

Continua a leggere

Vaccinarsi: un dovere morale per coloro che hanno contatti con gli anziani

(Comunicato stampa CUPLA). Gli anziani continuano a pagare un tributo troppo elevato, in termini di vite umane, a causa della pandemia. Sono tantissime le vittime giornaliere ed il numero, stando alle previsioni degli esperti, non tenderà a diminuire nei prossimi giorni.
Il piano di vaccinazione, tenuto conto della volontà del Governo, si sta lentamente potenziando grazie anche all’intervento del Premier Mario Draghi che ha tenuto a sottolineare alle Regioni la non attenzione per gli anziani, molti dei quali in attesa di essere vaccinati e che dunque continuano ad essere sempre i più esposti. Continua a leggere

Bonus centro storico, 50% delle domande bloccate

Dove sono i contributi a fondo perduto previsti dal “bonus centro storico”? È la domanda che iniziano a porsi, con una certa preoccupazione, i numerosi commercianti e ambulanti che, pur svolgendo attività nel centro storico di Padova, ancora non si vedono riconoscere quanto spetta loro di diritto. Delle sessanta domande presentate da Confesercenti, infatti, la metà risultano ancora senza risposta.

Continua a leggere

DECRETO SOSTEGNI: FONDO PERDUTO A CHI SPETTA

La disposizione introduce un contributo a fondo perduto (c.d. “sostegno”) in favore dei soggetti economici che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario.
I nostri uffici fiscali stanno procedendo con i conteggi per tutti i soci a cui teniamo la contabilità per verificare chi possiede i requisiti per fare domanda.
Le domane saranno inviate all’Agenzia delle Entrate dal 30 marzo 2021 al 28 maggio 2021.

CHI PUÒ FARE RICHIESTA.

1. I soggetti con compensi e ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 non superiori a 10 milioni €
2. ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e corrispettivi 2019
Ai soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 2019 il contributo spetta anche se il fatturato non ha registrato la riduzione richiesta ed è specificato che per tali soggetti ai fini della media rilevano i mesi successivi a quelli di attivazione. Continua a leggere

Distretto di Camposampiero: Concorso di idee per l’animazione temporanea

La  Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con il Comune di Camposampiero nell’ambito del progetto per la valorizzazione del distretto del commercio denominato “Tra Torri e Acque”, approvato e cofinanziato dalla Regione del Veneto, ha pubblicato un avviso per selezionare la migliore proposta di animazione temporanea della Torre dell’Orologio di Camposampiero per un periodo di quattro mesi indicativamente nei mesi da maggio/giugno a settembre 2021.

L’obiettivo è quello di rivitalizzare i luoghi del centro urbano sia in chiave commerciale che turistico-culturale, al fine di migliorare e rafforzare la loro fruibilità. Tale concorso intende promuovere la ricerca di soggetti interessati a rivitalizzare l’utilizzo della Torre preferibilmente coniugando aspetti commerciali, culturali, sociali e di intrattenimento da svolgere nel centro storico durante la primavera estate 2021. Continua a leggere

Bene la Sr308, ma non dimentichiamo la Sp47

Premere l’acceleratore per quanto riguarda la Sr 308, senza dimenticare la Sp 47. Il Tavolo delle categorie economiche bassanesi ricorda l’importanza di entrambi i progetti, auspicando quanto prima un incontro con i comuni coinvolti.

É quanto auspicato dal tavolo delle categorie economiche di Bassano, che lo scorso 12 marzo hanno incontrato i presidenti delle province di Padova e Treviso. «Abbiamo oggi una grande opportunità per quanto riguarda la 308– spiega Flavio Convento, presidente della Confesercenti di Vicenza – ci sono le risorse per completarla grazie al Recovery Plan e non vanno sprecate. Ma non dimentichiamo anche la strada provinciale 47, una questione che si trascina da vent’anni senza che si sia mai riusciti a far chiarezza.

Continua a leggere

Zona rossa: risarcimenti inadeguati, il 25% delle imprese rischia di chiudere

Dichiara Nicola Rossi, presidente della Confesercenti del Veneto Centrale: «Quella che stiamo affrontando è una crisi gravissima, molto profonda. E non ne usciremo facilmente. Il nostro territorio si fonda sulla micro e piccola impresa, il 95% delle aziende ha meno di 15 addetti. E ora il 25% rischia di chiudere se non ci saranno adeguati interventi. Una situazione di default per tutte queste imprese comporterebbe uno sconvolgimento incredibile per il territorio in termini occupazionali, di servizi, di fruizione. La chiusura, dettata dalla necessità di contenere i contagi, ha causato un dramma economico. Una vera pandemia economica, un dramma che segue un altro dramma.
Continua a leggere