DL Aiuti: AIGO Confesercenti, “Emendamento locazioni turistiche crea incertezza, rischio stop investimenti nell’extralberghiero”

“L’emendamento al DL Aiuti sulle locazioni turistiche crea confusione tra gli operatori e incertezza sulle regole, con il rischio concreto di bloccare gli investimenti nell’extralberghiero. Non si può pensare di risolvere un problema complesso come quello dello spopolamento dei centri storici delle città d’arte con un intervento spot di questo genere”. Continua a leggere

Premio “TOP of the PID VENETO” – II Edizione

Candidature prorogate al 18 luglio 2022 – Verranno premiate le soluzioni più innovative sviluppate da PMI regionali.

 

Il premio “Top of the PID VENETO” nasce come addendum al premio nazionale “ Top of the PID 2022 – IV edizione”, nell’ambito delle iniziative di promozione e diffusione della cultura e della pratica digitale delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) venete. Il premio, giunto alla II Edizione, è un’iniziativa promossa da Unioncamere del Veneto e dalla Regione del Veneto, nell’ambito della Azione 2 – Digitalizzazione e PMI di cui alla DGR n. 360 del 08 aprile 2022, con la collaborazione della rete dei PID delle Camere di Commercio del Veneto. Continua a leggere

Carburanti, prorogato il taglio delle accise al 2 agosto

È stato prorogato il taglio delle accise sui costi dei carburanti al 2 agosto 2022.

Ricordiamo ai gestori degli impianti che è necessario effettuare la rilevazione (steccata) il 2 agosto.

 

La rilevazione sarà poi da comunicare con le stesse modalità di marzo, entro il 9 agosto, all’Ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

LAVORA CON NOI – AREA LAVORO E AMMINISTRATIVO

Per la nostra sede di Padova, stiamo cercando personale da inserire nella nostra Azienda, nel ruolo di Stagista Payroll – paghe e contributi con orario full time.

La risorsa selezionata supporterà il team nello svolgimento delle attività di Payroll, e in affiancamento con il responsabile si occuperà delle attività legate alla gestione del processo di elaborazione paghe e supporterà i colleghi nelle attività amministrative e di controllo.

Inoltre, parteciperà alla predisposizione degli adempimenti annuali (ad es. autoliquidazione INAIL, CU, 770, ecc).

Si richiede Diploma o Laurea in ambito giuridico, economico o umanistico.

Completano il profilo ideale precisione e accuratezza, attitudine al team working.

Si offre un percorso di Stage di 6 mesi.

Ai fini di una più completa valutazione del percorso professionale chiediamo a tutti i candidati interessati di allegare cv in formato libero, doc o pdf .

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi della vigente normativa in tema di discriminazioni di genere.

____________________________________


Per le nostre sedi di Padova e Vicenza, cerchiamo impiegati amministrativi addetti alla contabilità generale.

Requisiti dei candidati:

  • indirizzo di studio: tecnico aziendale, preferibile laurea in ambito di economia
  • esperienza maturata nel settore: dai 2 ai 5 anni
  • disponibilità a tempo pieno

La risorsa si occuperà di dare supporto alla gestione della contabilità generale; di registrare fatture attive e passive, prima nota, contabilità ordinaria e semplificata; liquidazione IVA e dichiarativi; conoscere i servizi fiscali.

 

Invia la tua candidatura e il tuo curriculum vitae a uff.personale@cdvc.it

 

ZAC: ZOGAR A CONTAR LE ATTIVITA’ COMMERCIALI STORICHE DEL COMUNE DI PADOVA

Confesercenti del Veneto Centrale, si è fatta promotrice di un progetto in collaborazione il Comune di Padova, per  sviluppare e sostenere il sistema commerciale dei negozi storici riconosciuti dalla Fondazione dei Negozi Storici di Padova,  nell’ambito del Distretto del Commercio di Padova. Continua a leggere

Webinar: “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?”

I Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura d’impresa nell’ambito della finanza e dell’acceso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di acceso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Continua a leggere

PROTOCOLLO CONDIVISO DI AGGIORNAMENTO DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS SARS-COV-2/COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il 30 giugno 2022, è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”.

 

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

L’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2rimane un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio nei contesti di lavoro in ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative. A tal fine, il datore di lavoro assicura la disponibilità di FFP2 al fine di consentirne a tutti i lavoratori l’utilizzo. Ne deriva che l’uso delle mascherine, nei contesti di lavoro sopra descritti (ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative) non è obbligatorio, ma di fatto è ritenuto opportuno (presidio importante) e pertanto “da agevolare” mediante la messa a disposizione dei lavoratori, da parte del datore di lavoro, di mascherine FFP2 (non le semplici chirurgiche). Continua a leggere

POS: Confesercenti, sanzioni inopportune, inique per le piccole imprese

Accanimento inutile, dal 2014 ad oggi oltre 2 milioni di POS in più nelle imprese. Imprese già sostengono 772 milioni di euro di spesa l’anno in commissioni, esentare almeno transazioni fino a 50 euro. Aprire ai pagamenti next-gen, ad oggi esclusi dal provvedimento

 

L’introduzione di sanzioni per chi non accetta pagamenti ‘di qualsiasi importo’ con carta e bancomat è un provvedimento inopportuno e iniquo per le imprese più piccole, per le quali il costo della moneta elettronica – soprattutto sulle transazioni di importo ridotto – è già molto elevato: circa 772 milioni di euro l’anno, fra commissioni e acquisto/comodato del dispositivo.

Così Confesercenti. 

Con le sanzioni non si limita dunque solo la libertà d’impresa, ma si introduce un ulteriore aggravio, visto che le attività saranno ora costrette ad accettare pagamenti via POS anche quando i costi sono eccessivi. Molte realtà del commercio e dei servizi, infatti, sono caratterizzate da margini molto stretti, che rischiano di essere fortemente ridotti o addirittura azzerati dal costo delle commissioni.

Per queste imprese, l’introduzione di sanzioni sembra un vero e proprio accanimento. Oltretutto poco utile alla causa della moneta elettronica, la cui adozione continua da anni a crescere ininterrottamente: tra il 2014 ed il 2021, anche senza multe, i POS nelle imprese sono più che raddoppiati, passando da 1,8 a 4,1 milioni.

Una rivoluzione sostenuta a proprie spese dalle imprese, che hanno accettato aggravi importanti, con un costo medio legato all’utilizzo del POS compreso fra l’1% della transazione per i POS fissi e il 2,7% per i POS cordless di ultima generazione. Si tratta inoltre di un costo con natura regressiva, che tende ad aumentare al ridursi delle dimensioni dell’esercizio. In termini assoluti, il costo per l’esercente arriva fino a 1081 euro, a seconda del tipo di dispositivo utilizzato e del relativo contratto, oltre che del volume delle transazioni.

Confesercenti è favorevole ad incentivare la moneta elettronica: un vantaggio per tutti, visti i rischi di sicurezza derivanti dalla gestione del contante. La strada da percorrere, però, non è quella dell’imposizione, ma della riduzione delle commissioni applicate per l’accettazione di carte di credito e di debito, che dovrebbero essere azzerate per importi fino a 50 euro. Va promossa, allo stesso tempo, la competizione tra carte di credito e di debito e i sistemi di pagamento tecnologicamente più evoluti, come quelli next-gen, il cui costo di utilizzo per gli esercenti è già oggi notevolmente inferiore, ma che rimangono ingiustamente esclusi dal provvedimento.

Circolare credito di imposta per il settore moda e accessori

E’ stato pubblicato sul sito delle Agenzie delle Entrate, il Provvedimento Direttoriale n.236366/2022 relativo al credito d’imposta per il settore tessile, moda ed accessori.

L’agevolazione di cui sopra è stata fortemente sostenuta dalla FISMO Confesercenti ed introdotta dal Decreto Rilancio n.34 del 2020, come forma di sostegno alle imprese attive nell’industria tessile della moda, delle calzature e della pelletteria. Tale agevolazione permetterà di aver un riconoscimento di un credito d’imposta pari al 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino eccedente la media del valore registrato nei tre anni precedenti a quello di spettanza del beneficio. Il credito d’imposta è inoltre riconosciuto sull’aumento delle rimanenze finali di magazzino limitatamente al periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del DPCM del 9 marzo 2020 ed a quello in corso al 31 dicembre 2021.

Continua a leggere

Adesione CIPREG Centro italiano per la previdenza dei gestori distributori carburanti

Come noto il CIPREG ha stipulato nel corso degli anni con primarie compagnie assicurative, più polizze che garantiscono ai gestori il capitale corrispondente al bonus di fine gestione, così come previsto e quantificato negli accordi collettivi nazionali sottoscritti ai sensi della normativa del settore.
La scelta del CIPREG nella selezione delle compagnie è ricaduta sulle più solide società assicurative italiane UnipolSai e Generali.
I rendimenti ottenuti dal CIPREG, sono molto competitivi rispetto ai rendimenti garantiti dai titoli di Stato ed altre forme di accantonamento con elevato livello di garanzia di intangibilità del capitale assicurato. Le stesse compagnie petrolifere al momento della cessazione del rapporto riconoscono al gestore un bonus di fine gestione aumentato di un rendimento pari a quello dei BOT ad un anno. Tuttavia, come sempre avvenuto in passato, anche quest’anno la gestione del CIPREG assicura ai gestori aderenti un rendimento di gran lunga superiore a quello garantito dai BOT a 12 mesi.
L’invito a tutti i gestori e dunque quello di aderire spostando le somme accantonate dalla compagnia/retista al CIPREG per garantire al meglio la rivalutazione degli interessi sulle cifre accantonate.