CCIAA di Vicenza stanzia € 135.000 per la filiera turistica per la promozione del turismo locale

?? Entità del contributo
Contributo di  1.500 a fronte di una spesa minima di € 3.000 imponibili.
Le spese devono essere sostenute e interamente pagate tra il 1° ottobre 2021 e il 31 ottobre 2022.
Continua a leggere

Nuova edizione di “Agorà, la Grecia in Piazza”

Ad Abano Terme, presso il Parco Termale Urbano, in un contesto di parco e viale alberato, dal 22 al 25 Aprile si terrà una nuova edizione di Agorà La Grecia in Piazza.

Continua a leggere

Caro benzina: l’appello di Fiarc Confesercenti – Federazione degli Agenti di Commercio

L’aumento del costo del carburante sta mettendo in difficoltà anche gli operatori della provincia che quotidianamente si muovono su strada per poter lavorare:
Continua a leggere

DAL 14 MARZO IMPIANTI IN PENOMBRA

In un anno i benzinai, per effetto degli aumenti dei costi di gestione, hanno perso oltre il 30% del loro esiguo margine fisso pari a 0.035 centesimi per ogni litro di benzina erogato. Dallo scoppio della guerra la situazione, già grave, è divenuta insostenibile mettendo seriamente a rischio i lavoratori del settore, che sono 3 mila in tutto il Veneto.

Continua a leggere

Piano voucher per le imprese 2022

Contributi fino 2.500 euro per favorire digitalizzazione


Dal 1 marzo le imprese regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, di dimensione micro, piccola e media, potranno richiedere, fino ad esaurimento delle risorse stanziate, un voucher fino a 2500 euro per abbonamenti ad internet ultraveloce.

Leggi sul sito del MISE

 

Per maggiori informazioni contatta Chiara Dani
? 0444569933
? c.dani@cdvc.it

Alessandra Crocco nuova presidente AIGO CONFESERCENTI

Alessandra Crocco è la neoeletta Presidente di Aigo Confesercenti del Veneto Centrale, associazione che rappresenta e tutela il comparto ricettivo extralberghiero composto da bed and breakfast, affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, case per ferie,  locazioni turistiche, country house, agriturismi, ostelli ed altre attività ricettive extralberghiere. In qualità di Presidente, Crocco sarà alla guida del direttivo coordinato dal funzionario Confesercenti Mauro Cinefra e composto da: Valeria Zampieri, Chiara Ermoli, Pietro Verde e Antonio Cazzaro. 
Continua a leggere

Padova Marathon 2022

TORNA LA PADOVA MARATHON – VISIBILITA’ E PROMOZIONE ALLE IMPRESE CHE SOSTENGONO I CORRIDORI

Domenica 24 aprile 2022 torna la Padova Marathon, un evento che non è solo una competizione sportiva ma un’opportunità di marketing territoriale da non lasciarsi scappare, perchè coinvolge centinaia di migliaia di persone e ha una diffusione su tutti i media di primissimo livello.

Quest’anno Confesercenti del Veneto Centrale, grazie alla regia di Venicepromex, partecipa alla maratona e propone a tutte le aziende associate la possibilità di farsi promozione prima, durante e dopo l’evento.
In che modo?

A tutte quelle aziende che offriranno un sostegno concreto ai partecipanti della maratona, fornendo un servizio o un prodotto a tariffa agevolata (dal 20% di sconto),  da metà a fine aprile,  verrà garantita una visibilità dell’iniziativa “Food and Shopping Marathon” nei media ufficiali della Padova Marathon (sito, social, flyer promozionali) attraverso post di promozione della” Food and Shopping Marathon” sui social, pop up nell’home page del sito ufficiale che rimanda all’elenco degli esercenti che offrono gli sconti, flyer promozionali, email dedicate a tutti gli iscritti con la consegna di un voucher digitale che promuove tutte le  imprese che aderiscono alla scontistica per i corridori.

Voi farti conoscere anche tu al grande pubblico della Padova Marathon?  Vuoi offrire un tuo servizio o un tuo prodotto a tutti coloro che ti mostreranno il pettorale, la medaglia o il voucher ricevuto via email? Scrivici una email e sarai contattato per tutte le informazioni del caso!
Mauro Cinefra

Caro carburanti, il presidente Nazionale Faib al Tg3: “I benzinai hanno iniziato a chiudere perché non sono più in grado di coprire i costi”.

“I gestori, hanno iniziato a chiudere perché non sono più in grado di coprire i costi. Il nostro è un settore molto penalizzato, sia dai prezzi del prodotto, imposti dalle compagnie, sia per la contrazione dei consumi. Il nostro margine è di 0,3 cent al litro. Se i costi fissi continueranno a pesare tra il 40% ed il 60% del fatturato, saremo in molti a chiudere. Chiediamo al Governo un tavolo e che si provveda, quanto prima, ad un  sterilizzazione dell’Iva”.

Così il presidente Faib, Giuseppe Sperduto, in un servizio a Fuori Tg, la rubrica del Tg3.

Clicca qui per il video completo

 

I benzinai della Faib, la federazione di categoria della Confesercenti, esporranno sugli impianti un cartello per spiegare che consumatori e gestori sono entrambi vittime di questa situazione

> Per scaricare il cartello da esporre sull’impianto, STOP AL CARO BENZINA  clicca qui.

Botteghe Storiche, a Vicenza 14 riconoscimenti

Sono orefici, maestri del rame, orologiai, pasticceri, memoria storica dei quartieri

 

Consegnati i riconoscimenti regionali a 14 botteghe storiche del vicentino. Sono orefici, maestri del rame, orologiai, pasticceri, titolari delle attività che rappresentano la memoria storica e l’identità dei quartieri, e hanno contribuito alla ricchezza del territorio.

La premiazione si è svolta alla presenza dell’Assessore regionale alle attività produttive Roberto Marcato, del Presidente di Confesercenti del Veneto Centrale Nicola Rossi e dal Presidente Confesercenti di Vicenza Flavio Convento, la Presidente delle Botteghe Storiche di Vicenza Giuliana Pavan il Presidente Confesercenti Centro Storico Martino Roviaro, la Presidente Confesercenti di Montecchio Maggiore Stefania Cisotto. Le 14 attività riconosciute che hanno sede a Vicenza, Bassano e Montecchio sono: per la città di Vicenza, Bar Minerva, Cappelleria Palladio, Civico 22, Dal Santo Antonio, Dal Toso Battirame, Gastronomia Colombara, Litografia O. Busato, Orologeria Dal Ponte, Orologeria Pavan G. di Pavan Renato, Sorio Ferramenta, Trattoria Ponte delle Bele. Per Bassano del Grappa, Clacson, Orologeria Martini, Per Montecchio Maggiore, Da Leone Abbigliamento.

«Oggi per le botteghe storiche è un giorno di festa – commenta Nicola Rossi, Presidente della Confesercenti del Veneto Centrale – ma troppo spesso si legge nei giornali della chiusura di negozi, pasticcerie, ristoranti che spariscono in silenzio dopo mezzo secolo di attività, se non di più. Il silenzio ed il vuoto che lasciano, spesso sono incolmabili, la memoria storica viene persa, creando un buco per le future generazioni. Ecco perché lavoriamo e portiamo avanti progetti che non solo valorizzino ma anche sostengano queste attività. Il primo passo è il riconoscimento da parte della comunità e degli enti preposti. Il secondo è il coinvolgimento delle giovani generazioni con progetti di educazione culturale e del territorio. Come diceva Umberto Eco, la memoria è la nostra anima». 

Nuovo look per l’edicola di Ilaria Zaupa, grazie ai fondi per l’imprenditoria femminile

L’edicola di Ilaria Zaupa (in via Veneto 4 a Meledo di Sarego, Vicenza) si rifà il look grazie al bando per l’imprenditoria femminile promosso dalla Regione Veneto.

Non che ce ne fosse bisogno, a fini estetici: nonostante i suoi 37 anni dall’ultimo restyling, infatti, l’edicola si è conservata benissimo. Ma l’impianto elettrico, passato in tutto questo tempo da zero a ben dieci terminali, aveva davvero bisogno di manutenzione. «Ho ricevuto notizia del bando grazie alla nostra referente Fenagi Confesercenti, Amalia Guzzon, e visto che i lavori andavano fatti e mi sembrava di avere tutti i requisiti ho iniziato a muovermi per candidarmi.

Ho compilato tutte le carte e presentato tutti i documenti richiesti. Quando sono uscite le graduatorie però avevano scelto solo i primi 100 in lista e io ero arrivata 146esima. Poi per un caso fortunato hanno deciso di aumentare i fondi e con le nuove chiamate sono rientrata anch’io. Avevo già dato tutti i preventivi per rifare soprattutto l’impianto elettrico, l’impianto di riscaldamento, il controsoffitto e tutto l’arredo: la Regione mi rimborserà il 40% della spesa».

La data d’inizio dei lavori è il 16 febbraio, con riapertura il 4 marzo. «Sono molto felice» commenta anche Amalia Guzzon, «quando so di bandi che possono interessare i nostri associati lo comunico sempre a tutti gli affiliati. E’ bello sapere che qualcuno riesce ad usufruirne».