FONDO ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA

IL BANDO CONCEDE UN CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE DI MASSIMO 30.000 EURO PER SINGOLA IMPRESA E COMUNQUE NON SUPERIORE AL 70% DELLE SPESE TOTALI AMMISSIBILI

 

A brevissimo usciranno le linee attuative per l’utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

La misura – la cui dotazione finanziaria è pari a 56 milioni di euro (25 milioni per l’anno 2022, e 31 milioni per l’anno 2023) – è finalizzata a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, prevedendo la concessione di contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli. Continua a leggere

Assoturismo Veneto: “rivedere subito il credito d’imposta per gas ed energia”

Estate di ripartenza turistica agli sgoccioli, a trainare la ripresa in Veneto sono stati gli stranieri (+35%), in crescita anche se sotto le attese la domanda italiana (+5). I livelli pre-pandemia sono ancora lontani (-7% sul 2019). Buone le previsioni per settembre.

Così Assoturismo Veneto sul trimestre estivo che si sta concludendo, ma il caro bollette però ha frenato e ridotto i margini della ripresa per le 34mila imprese venete del turismo (l’8% sul totale delle imprese venete) e le agevolazioni messe in campo dal Governo alleviano, solo in minima parte, gli effetti devastanti che un tale rincaro può avere sui conti delle aziende.

Per Assoturismo Veneto sarà necessario pertanto rivedere il credito d’imposta per gas ed energia elettrica aumentando le attuali percentuali troppo basse a fronte degli aumenti.  

Le bollette di luce e gas sono praticamente triplicate e questo ha ridotto di molto i margini per le imprese del turismo, dato che i pacchetti per la stagione estiva sono stati venduti prima degli aumenti. Il quasi ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia è sicuramente una buona notizia ma senza interventi concreti a sostegno delle imprese, migliaia di strutture ricettive e attività del comparto non potranno più sostenere la spesa per l’energia e saranno costrette a chiudere” spiega Francesco Mattiazzo, Presidente Assoturismo Veneto, sottolineando come già in passato, del resto, Assoturismo aveva avanzato la richiesta che i comparti del turismo potessero accedere alle stesse misure di sostegno delle imprese energivore. 

“In più – prosegue Mattiazzo – Il credito d’imposta compensa, infatti, solo in parte l’aggravio della spesa energetica e interviene solo dopo aver pagato la bolletta maggiorata”.

Insomma, per molte aziende potrebbe essere troppo tardi. Per Assoturismo Veneto, il settore del turismo va quindi sostenuto anche con ulteriori interventi sia di natura fiscale, ad esempio attraverso la riformulazione delle riduzioni IMU, sia con interventi diretti.

“Credo sia evidente poi che, al fine di evitare gli ulteriori rincari che ci attendono nell’ultimo trimestre, come annunciato da ARERA, sia urgentissima la  revisione del PUN ovvero delle modalità su cui si forma il prezzo di acquisto dell’energia elettrica e accelerare sul Recovery Fund energetico europeo. Sono invece, personalmente abbastanza scettico sull’utilità di fissare un tetto al prezzo del gas ma, di fronte ad un’emergenza di tale natura anche un simile provvedimento, per un periodo limitato, potrebbe rivelarsi necessario”.

Convenzione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è un ente sanitario che opera per la salute pubblica effettuando ricerca ed erogando servizi negli ambiti della salute animale e della sicurezza alimentare.
L’IZSVe è competente per la Regione del Veneto, la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano. La sede centrale si trova a Legnaro, in provincia di Padova. L’ente ha inoltre 10 laboratori territoriali distribuiti in diverse province del territorio di competenza.

Continua a leggere

Bonus Fiere: dal 9 settembre è possibile inviare la domanda

Il 22 agosto scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico contenente le modalità e i termini di rilascio del c.d. Buono Fiere, relativo al rimborso delle spese e degli investimenti sostenuti dalle imprese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia. Continua a leggere

Convenzione con BCC Veneta

Confesercenti ha stipulato una convenzione con BCC Veneta che prevede condizioni di servizio vantaggiose . Continua a leggere

Novità su congedi parentali, anche per gli autonomi, e modifiche in materia di conciliazione vita-lavoro

E’ in vigore dal 13 agosto il Decreto legislativo del 30 giugno 2022 numero 105 con una serie di novità in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e parità di genere in ambito lavorativo e familiare.

 

Cosa cambia?

  1. viene modificata la disciplina in materia di permessi retribuiti (Art. 33 L. 104/1992)
  2. congedo straordinario (Art. 42 D.Lgs. 151/2001)
  3. congedo parentale (Art. 32 D.Lgs. 151/2001)

Continua a leggere

GESTORI SANZIONATI: ATTENZIONE ALL’ESPOSIZIONE DEL PREZZO

FAIB Confesercenti ha appreso la notizia dei sette impianti di carburanti sanzionati per non aver rispettato la norma sull’esposizione dei prezzi. L’attenzione alla normativa è uno degli elementi fondamentali che cerchiamo di trasmettere i nostri associati, proprio perché il rapporto di fiducia con il consumatore è alla base del nostro servizio.

Continua a leggere

Bonus 200 euro lavoratori autonomi: possibile “click day” per presentare la domanda telematica

Dietro l’angolo l’opportunità per i lavoratori autonomi con redditi al di sotto dei 35.000 euro di richiedere l’indennità da 200 euro, prevista dal decreto Aiuti per lenire gli effetti del “caro-vita”: il via libera per la presentazione delle domande (in modalità telematica) per i professionisti iscritti alle Casse previdenziali potrebbe scattare il 15 settembre. E’ questa, infatti, l’ipotesi che prende forma all’interno dell’Adepp, l’Associazione che raggruppa gli Enti pensionistici privati cui sono associati oltre 1,6 milioni di soggetti; l’obiettivo, si apprende dall’organismo è “muoversi in maniera coordinata”, affinché “tutti abbiano le stesse opportunità, indipendentemente dalla professione esercitata”, stabilendo, dunque, una sorta di “click day”, che potrebbe cadere, come accennato, il 15 settembre.

Continua a leggere

Aperte le iscrizioni all’Albo dei locali storici di Padova

Il Comune di Padova, con la Camera di Commercio e le Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato, vuole favorire, con azioni concrete, gli esercizi commerciali e artigianali di tipo tradizionale che costituiscono una preziosa risorsa per la Città, in quanto sono la testimonianza della più nobile tradizione imprenditoriale e commerciale che, fin dalle origini, ha contraddistinto la nostra comunità.
A tale scopo è stato istituito l’Albo dei locali storici e delle attività storiche della città di Padova, per la salvaguardia, la valorizzazione e la tutela dei “locali storici” e delle “attività storiche” padovane che hanno più di 40 anni di attività.

 

Con l’istituzione dell’Albo si vuole incoraggiare e sostenere il consolidamento nel tempo delle imprese commerciali e artigianali, e promuoverne l’immagine e la conoscenza entro e fuori i confini comunali.

Gli esercizi sono distinti in due categorie:

  • i “locali storici” nei quali, oltre alla storicità dell’attività, sono ancora presenti specifici elementi relativamente ai locali, agli arredi e alle insegne,
  • le “attività storiche” comunque testimoni della tradizione cittadina e della storia dell’economia padovana.

 

Continua a leggere

Nuova normativa antincendio: DM 02.09.2021

Ecco una sintesi delle novità 2022 in materia di prevenzione incendi e precisamente inerenti il PIANO DI EMERGENZA, che entreranno in vigore dal 3 ottobre 2022.

L’adozione di un piano di emergenza sarà un obbligo per i luoghi di lavoro:

  • con almeno 10 lavoratori;
  • aperti al pubblico in cui vi è presenza contemporanea di più di 50  persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
  • in cui si svolgono attività soggette al controllo di prevenzione incendi (C.P.I. o SCIA ANTINCENDIO) ai sensi del DPR 151/2011.

Nei piani di emergenza devono  essere indicati i nomi dei lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di prevenzione e gestione delle emergenze (addetti al servizio antincendio). Continua a leggere