Premio “Top of the PID” 2024. Prorogato il termine per la presentazione delle candidature

Il Premio “Top of the PID” indetto annualmente dalla rete nazionale dei Punti Impresa Digitale seleziona progetti di imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.

Premio TOP of the PID | VI Edizione

Il premio ‘TOP of the PID’ è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). L’obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento:

  • Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che sociale (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.).
  • Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l’efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.).
  • Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all’ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.).
  • Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati.
  • Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.
  • Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni.
  • Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.

Prorogato il termine per la presentazione delle candidature al 9 Settembre, entro e non oltre le ore 23:59. Le candidature potranno essere inviate alla email dedicata premiopid@unioncamere.it

Premio “Top of the PID Mirabilia” 2024

Promuovere l’innovazione per il rilancio del turismo italiano e la valorizzazione dei Patrimoni UNESCO. È questo l’obiettivo del Premio “Top of the PID Mirabilia”, nato dalla sinergia tra la rete dei Punti Impresa Digitale (PID) e l’Associazione Mirabilia delle Camere di Commercio.

Un’iniziativa volta a premiare le PMI italiane che si distinguono per lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore turistico e culturale. Un impegno concreto per incoraggiare l’utilizzo delle tecnologie 5.0 e dell’intelligenza artificiale a favore di un turismo più sostenibile, esperienziale e accessibile.

Destinatari del Premio: al premio “Top of the PID MIRABILIA” parteciperanno, in automatico, tutti i progetti delle singole imprese o gruppi di imprese che si sono candidati al “Top of the PID 2024” nella categoria 4 (Turismo, cultura, creatività) e che sono iscritte al Registro Imprese di una delle 21 Camere di Commercio dell’Associazione Mirabilia: Bari, Basilicata, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Chieti Pescara, Foggia, Genova, Irpinia Sannio, Marche, Messina, Molise, Padova, Pavia, Pordenone-Udine, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno-Dolomiti, Umbria, Venezia Giulia, Verona.

Se hai già partecipato al “Top of the PID 2024” nella categoria 4 (Turismo, cultura, creatività) e la tua impresa o gruppo di imprese è iscritta al Registro Imprese di una delle 21 Camere di Commercio dell’Associazione Mirabilia, il tuo progetto sarà automaticamente valutato per il premio.

Consulta il sito camerale per scoprire tutti i dettagli e cogliere questa imperdibile opportunità per dare visibilità alla tua idea innovativa e contribuire al rilancio del turismo italiano.

Criteri di valutazione: I progetti saranno valutati sulla base della qualità delle proposte progettuali, il livello di innovazione e integrazione con le tecnologie 4.0 e considerando l’impatto e la replicabilità delle iniziative.

Premi:
Primo premio: assegno di € 3.000,00.
Secondo premio: soggiorno di 1 settimana per 2 persone in uno dei territori Mirabilia.
Terzo premio: soggiorno di 1 weekend per 2 persone in uno dei territori Mirabilia.

Webinar. I distretti del commercio: le opportunità per le imprese che ne fanno parte

Riprendono i webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri online ( gratuiti) dedicati alle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali. Il prossimo webinar dal titolo I distretti del commercio: quali sono le opportunità per le imprese che ne fanno parte? sarà tenuto da Giacomo Pessa, manager di Distretto

Continua a leggere

Conselve. Confesercenti porta innovazione e supporto alle piccole imprese alla fiera di Sant’Agostino

In occasione della storica Fiera di Sant’Agostino, che quest’anno raggiunge il prestigioso traguardo dei 445 anni, Confesercenti si distingue come promotore dell’innovazione e del sostegno alle piccole imprese. La Fiera, pur essendo profondamente radicata nella tradizione, continua a rinnovarsi per restare al passo con i tempi.

Il programma prevede numerosi appuntamenti dedicati a temi attuali, come la tecnologia, gli incentivi per le piccole imprese del commercio e la digitalizzazione. Presso lo stand di Confesercenti, saranno inoltre disponibili diversi consulenti pronti a offrire supporto alle realtà locali e professionisti, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del territorio.

Mercoledì 28 agosto alle 21 presso lo stand di Confesercenti si terrà il workshop gratuito dal titolo “Quali regole per le piccole imprese del commercio che accedono al credito e/o al microcredito”. Il responsabile Ivan Marcolongo darà consigli pratici per l’accesso al credito. L’iniziativa che si inserisce nell’ambito del progetto Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Inoltre durante la serata saranno presenti i referenti dell’associazione Este in centro per raccontare le attività promozionali e la rete che si è creata tra i commercianti di Este

Sostenere i commercianti locali ha un significato che va oltre la comodità di poter acquistare vicino a casa ogni prodotto di cui si ha bisogno: significa anche garantire una rete di rapporti umani e la vitalità della nostra città, che va preservata in tutti i modi. Di questo e di altri temi se ne parlerà giovedì 29 agosto (ore 21) presso il meeting Arena con l’incontro dal titolo “Commercio locale, risorsa indispensabile per la comunità” sarà presente Nicola Rossi, Presidente Confesercenti del Veneto Centrale

Francesco Triffiletti, consulente di marketing, sarà presente venerdì 30 agosto (ore 21) con il workshop “Quali piattaforme e come sceglierle per vendere on line (casi studio)” e raccontare esperienze concrete di successo nell’uso della tecnologia e svelare come poterle riproporre nelle attività commerciali. L’iniziativa che si inserisce nell’ambito del progetto Pid, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova.

Al via la fiera di Sant’Agostino a Conselve

Ritorna la Fiera, l’appuntamento attesissimo da tutti i Conselvani che quest’anno raggiunge il grande traguardo dei 445 anni. Una Fiera antichissima che riesce sempre a rinnovarsi per rimanere al passo con i tempi.

A partire da venerdì 23 agosto ci troverete all’interno del nostro stand (dalle 20 alle 22) per avere informazioni, novità e partecipare alle attività proposte.

Continua a leggere

Chiusura estiva degli uffici

INFORMIAMO I GENTILI SOCI E CLIENTI
che gli uffici Confesercenti resteranno chiusi per ferie  dal 12 al 23 agosto

Este riaprirà il 27 agosto

Montecchio/Lonigo chiusi fino a fine mese

Per eventuali urgenze contattare servizioclienti@cdvc.it indicando il motivo dell’urgenza e l’ufficio di riferimento

Workshop Pid e Mentore alla Fiera di Sant’Agostino a Conselve

Torna la Fiera di Sant’Agostino a Conselve. Quest’anno si festeggia la 445 edizione. Tra i numerosi spettacoli ed esposizioni sarà presente anche Confesercenti del Veneto Centrale con quattro workshop ( dalle 21:00) in presenza nell’ambito del progetto Pid e Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova.  Per partecipare agli incontri è necessaria la registrazione.

Lunedì 26 agosto  – PID

Gli strumenti digitali a supporto dell’impresa. Si parlerà di portali, e-commerce, metodi di pagamento elettronici con Francesco Triffiletti

ISCRIVITI

————————————————————-

Continua a leggere

Speciale Iva sui diritti di agenzia per biglietteria trasporti

Assoviaggi ha predisposto l’istituzione di uno sportello di assistenza fiscale per adv e t.o. per supportare l’attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator associati nelle questioni che possono presentarsi nello svolgimento dell’attività imprenditoriale nel settore dei viaggi di natura fiscale e tributaria.

Riportiamo i link diretti ai pareri/FAQ dello Sportello Fiscale Assoviaggi.

Continua a leggere

CALICI DI STELLE A BASSANO DEL GRAPPA

Mercoledi’ 7 agosto, quarta edizione di  Calici di Stelle a Bassano del Grappa, serata dedicata alla scoperta, e degustazione, dei vini locali. La manifestazione è promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino ed è organizzata dal Comune di Bassano del Grappa con la gestione dell’Associazione di promozione sociale “Compagnia dei Carnevaroli della terra di Bassano” e con la partecipazione delle associazioni di categoria Confartigianato, Coldiretti, Confesercenti, Confagricoltura, con il supporto logistico della ProBassano e IAT. Continua a leggere

Dehors, Fiepet Confesercenti, bene intervento in Ddl Concorrenza

“Accogliamo con soddisfazione le misure sui dehors contenute nel DDL Concorrenza. Da tempo chiediamo una norma strutturale per regolare tavolini e spazi di ristorazione all’aperto, una richiesta che finalmente è stata accolta. Apprezziamo anche la previsione di una fase ‘transitoria’, assolutamente necessaria per permettere alle imprese della ristorazione un passaggio senza strappi”. Così Giancarlo Banchieri, Presidente di Fiepet Confesercenti.

Continua a leggere

Saldi estivi: posticipare l’inizio delle svendite. situazione uguale agli scorsi anni.

Nonostante una lieve flessione rispetto all’anno scorso, l’interesse dei consumatori per i saldi estivi rimane alto: oltre uno su due (55%, contro il 61% del 2023) prevede di acquistare almeno un capo o prodotto moda, generando un giro d’affari stimato in oltre 3,5 miliardi di euro. Questo è quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti-IPSOS in occasione dei saldi estivi 2024.

Continua a leggere