Fisco: cresce il gettito IVA, +3,6% in sei mesi

Fisco in crescita. Nei primi sei mesi del 2019, il gettito delle imposte italiane aumenta sull’anno del +0,9%, sintesi degli incrementi segnati sia dalle imposte dirette (+0,1%) che da quelle indirette (+1,9%). A trainare è soprattutto la crescita del gettito IVA, che segna un avanzamento del +3,6% rispetto all’anno precedente. Tra le altre imposte indirette si registra un incremento dell’accisa sull’energia elettrica (+3%). Negativo, invece, il risultato dell’imposta di bollo (-11,2%), dell’accisa sugli oli minerali (-0,2%) e dell’imposta sul consumo dei tabacchi (-1%). Continua a leggere

CHIUSURA FERIE ESTIVE

Comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi per ferie estive dal giorno 12 agosto al giorno 23 agosto 2019.

Per le eventuali urgenze durante il periodo di chiusura saranno disponibili i seguenti recapiti:
tel. 049 8698633
m.mazzonetto@confpd.it

AGOSTO SEGNA UN’ACCELERAZIONE TURISTICA

Dal consueto monitoraggio dell’Osservatorio Nazionale per il turismo (CST) sulla saturazione dell’offerta ricettiva, emergono segnali positivi sull’andamento turistico in Veneto nel mese di agosto.
Nel primo weekend del mese (sabato 3 e domenica 4) risulta un tasso di occupazione pari all’81%, con punte dell’89% nelle località balneari. Continua a leggere

PROSECCO, UN RICONOSCIMENTO AL TERRITORIO

L’inserimento delle colline del Prosecco nel patrimonio Unesco ha scatenato reazioni contrastanti, ma quello che sembra essere passato in secondo piano è la missione dell’Unesco.

Come associazione di categoria delle imprese del turismo non possiamo che essere soddisfatti di questo risultato. E’ frutto di un procedimento durato anni che ha visto lavorare assieme il pubblico e il privato” dichiara Francesco Mattiazzo, Presidente Assoturismo Veneto Confesercenti. Continua a leggere

IL RISPARMIO ENERGETICO DIVENTA SCONTO!

Grazie al decreto Crescita entrato in vigore dal 1° luglio diventerà più conveniente fare interventi che comportano un risparmio energetico. Chi deciderà di acquistare climatizzatori e nuovi infissi, caldaie a condensazione, stufe a pellett e boliler a pompa di calore, o installare pannelli fotovoltaici, potrà usufruire di uno sconto immediato del 50% invece della detrazione fiscale (Art. 10 Legge 28 giugno 2019, n. 58).

Questi interventi erano già agevolabili grazie alla detrazione Irpef del 65% per il risparmio energetico, il cosiddetto Ecobonus (che sarà comunque a disposizione fino al 31 dicembre 2019). Con il nuovo decreto si avrà invece il vantaggio di usufruirne immediatamente, a differenza della detrazione che si recupera in 10 anni. Continua a leggere

CRISI: ECCO COME RISPONDONO LE IMPRESE

Grande interesse per il bando Regionale sulle aggregazioni di imprese nel settore del commercio.

Oltre 10 i progetti che presenteremo entro il prossimo 31 luglio, per un totale di circa 3 milioni di investimenti.

60 sono le aziende coinvolte dei settore commercio e ristorazione del Padovano con qualche contaminazione proveniente dal vicentino.

Continua a leggere

Too Good To Go, l’innovativa APP contro lo spreco alimentare

Too Good To Go, l’innovativa APP che permette agli operatori del settore food di dare valore all’invenduto. Non buttiamo il cibo che è “troppo buono per essere buttato”! Continua a leggere

Come stanno andando i Saldi estivi 2019?

Sondaggio per esercizi commerciali che effettuano saldi di fine stagione.
A cura dell’Osservatorio Economico di Confesercenti del Vento Centrale
Continua a leggere

Indice Sintetico di Affidabilità: cos’è?

Con la dichiarazione dei redditi 2019 per l’anno 2018 scatta per la stragrande maggioranza delle partite IVA l’ISA (Indice Sintetico di Affidabilità).
Si tratta del posizionamento di affidabilità del contribuente, in termini di comportamento fiscale, con un voto che va da 1 a 10.
Viene attribuita una premialità per voti compresi fra l’8 ed il 10. Con un voto inferiore al 6, invece, vi è il rischio di inserimento nelle liste di controllo.
Continua a leggere

Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

La struttura organizzativa Conf@capital, ideata dalla Confesercenti del Veneto Centrale, ha definito un approfondimento sui nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi e dell’insolvenza.
Per le società di capitali vengono modificati i limiti per l’obbligo dell’organo di controllo (revisore unico o collegio ) superando i 4.000.000 di attivo nello stato patrimoniale o di ricavi dalle vendite e delle prestazioni, ed un numero di dipendenti occupati superiore alle 20 unità,
Per tutte le imprese, scatta l’obbligo di dotarsi di strutture idonee a rilevare lo stato di crisi ed assumere le iniziative necessarie a farvi fronte.
Continua a leggere