Fiera del turismo Incoming Italia a Ottobre

Dal 9 all’ 11 ottobre 2019 si terrà la manifestazione “T.T.G. Travel Experience – Area Incoming Italia -” in programma a Rimini Fiera Expo Center.
Tutti gli operatori interessati sono invitati a comunicare la propria domanda di pre-adesione alla manifestazione (non vincolante e non confermativa), entro venerdì 5 aprile 2019, tramite la registrazione nel sito al seguente link:
https://www.veneto.eu/web/area-operatori/fiere  accedendo alla scelta della manifestazione “T.T.G. Rimini”.

Continua a leggere

NEGOZI ULTIMA CHIAMATA

Al via il fitto ciclo di appuntamenti dedicati alle imprese sui temi dello sviluppo e valorizzazione del Commercio.
Sono 10 appuntamenti che da mercoledì 13 marzo a giovedì 18 aprile coinvolgeranno la quasi totalità dei distretti di Padova e Vicenza. Coinvolgendo imprese ed amministrazioni sui temi dei Distretti del Commercio, delle reti di imprese e sugli strumenti di gestione per le imprese.

Continua a leggere

LAVORO NERO? MEGLIO NON RISCHIARE

La legge di bilancio 2019 all’art 1 ha introdotto due misure volte al rafforzamento dell’attività di contrasto del fenomeno del lavoro irregolare. A comunicarlo è l’area Lavoro della Confesercenti del Veneto centrale in una nota a tutti i propri associati.

La prima consiste in un aumento del 20% delle sanzioni per chi ha alle proprie dipendenze lavoratori senza regolare assunzione e per chi non sia in regola con le norme previste in materia di sicurezza sul lavoro. Inoltre è previsto un aumento ulteriore di altri 20 punti percentuali per chi, nei tre anni precedenti, abbia ricevuto sanzioni penali o amministrative per le stesse violazioni. Continua a leggere

NON SERVONO NUOVE TASSE, MA UN PIANO PER LA CRESCITA

Le prospettive dell’economia tornano a preoccupare gli italiani. Un progressivo deterioramento del clima di fiducia già evidente da qualche mese tra le imprese, e che inizia a manifestarsi anche tra i consumatori. Così Confesercenti commenta le rilevazioni Istat di febbraio sulla fiducia di imprese e di consumatori.

A febbraio l’indice dei consumatori si colloca sul livello più basso negli ultimi 18 mesi. Un risultato su cui pesa evidentemente l’incubo recessione. La raffica di revisioni al ribasso delle previsioni di crescita dell’economia ha portato ad una revisione del giudizio delle famiglie sul clima economico e su quello corrente. Queste sono le due componenti del clima di fiducia dei consumatori che registrano le flessioni più consistenti. Continua a leggere

SIAE: PROROGATA LA SCADENZA AL 22 MARZO

E’stato prorogato per via della fatturazione elettronica il termine per i pagamenti alla SIAE di musica d’ambiente da parte dei pubblici esercizi.
I MAV verranno ricevuti dai clienti via PEC o in loro mancanza via e-mail.
Ricordiamo agli associati che possono ritirare presso le nostre sedi il modulo per la scontistica.

TERZA EDIZIONE DELL’ENERGY DAY

La Confesercenti si prepara alla Terza Edizione dell’Energy Day a Vicenza il 25 Febbraio e a Padova  il 27 Febbraio. Iniziativa studiata e messa a punto dall’Area Energia Ambiente della Confesercenti Nazionale, in collaborazione con Innova Energia, Società energetica del gruppo Confesercenti.
La manifestazione consiste nella simultanea apertura delle nostre sedi a tutti gli associati interessati al tema del costo dell’energia elettrica e del gas. Inoltre si inserisce nel contesto delle iniziative promosse dall’UE per la salvaguardia ambientale.
Continua a leggere

MUD 2019: PER ORA E’ SOSPESO

In attesa della annunciata pubblicazione di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che dovrebbe modificare l’attuale disciplina, i servizi dedicati alla compilazione e presentazione della Comunicazione MUD per il 2019 (relativa ai dati 2018) sono sospesi.
Nel caso in cui il decreto venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro il 1 marzo prossimo, il termine per la presentazione del modello è fissato in 120 giorni dalla data di pubblicazione.
A partire dalla data di pubblicazione e comunque dal 1 marzo, renderemo disponibili anche le istruzioni. Inoltre pubblicheremo i tracciati record e, progressivamente, tutte le procedure di compilazione e trasmissione. Continua a leggere

AL COMMERCIO AMBULANTE NON SI APPLICA PIU’ LA “BOLKESTEIN”!

L’approvazione della Legge di bilancio 2019, tra le altre cose, ha previsto la non applicabilità della Direttiva Servizi al commercio su area pubblica. In pratica gli ambulanti sono fuori dalla Bolkestein.

“Apprezziamo la scelta fatta  che accoglie una richiesta che l’ANVA-CONFESERCENTI ha ripetutamente sollecitato, a tutti i Governi che si sono succeduti dal 2010 ad oggi. Commenta Enzo Tuis vice Presidente Nazionale dell’Anva Confesercenti e presidente degli ambulanti Padovani.
Consideriamo la scelta positiva ma, da un punto di vista tecnico, la norma contenuta nella Legge  lascia aperti dubbi sulle procedure che bisognerà seguire per completare la materia.
Riteniamo quindi di chiarire, con chi di dovere, dubbi ed incertezze per evitare caos burocratici e disparità di trattamento in modo da dare tranquillità alle imprese del commercio su area pubblica”. Continua a leggere

SOSPESO LO SCIOPERO BENZINAI

Sospeso lo sciopero dei benzinai previsto per domani!
Grazie alla mediazione con le federazioni tra cui i prima fila la Faib Nazionale si è giunti a degli impegni precisi da parte del Governo.
1. Detassazione del crediti d’imposta e piena fruibilità;
2. impegno a convocare Abi e Nexi per contenere le commissioni;
3. Apertura tavolo al Mef per monitorare le problematiche su FE e prossima regolamentazione dei corrispettivi. nuova riunione del tavolo entro il 16 cm;
4. allo studio soluzione per la detraibilità Iva di fine anno;
Le federazioni valuteranno l’esito degli impegni, a dirlo Flavio Convento vice presidente Faib nazionale
http://www.faib.it/credito-dimposta-il-mef-assicura-la-pie…/

CHIUSURE DOMENICALI DEI NEGOZI: E’ LA VOLTA BUONA

Entro il 31 gennaio sarà depositata in Commissione attività produttive della Camera la proposta di modifica del DL monti che deregolamentava le aperture dei negozi.
Il concetto di fondo sarà quello fortemente sostento dalla Confesercenti e cioè un numero massimo di aperture festive (una al mese quindi 12 all’anno con l’aggiunta di alcune altre festività a dicembre e per i saldi) con trasferimento delle competenze alle Regioni che in accordo con i Comuni e le Associazioni di categoria stileranno il calendario effettivo delle aperture.
Saranno ovviamente salvaguardate le peculiarità delle aree ad interesse turistico e comunque in base alle esigenze specifiche del territorio. Continua a leggere