Fiepet Padova: I ristoratori chiedono maggior condivisione negli eventi

Dopo aver appreso solo oggi, della gara ciclistica “Campionato Italiano Juniores” che si terrà il prossimo sabato 5 settembre 2020 nell’area dei colli Euganei tra Montegrotto, Torreglia e Galzignano, il Presidente della Fiepet Confesercenti ( federazione che rappresenta i pubblici esercizi) Fabio Legnaro, ha inviato una lettera immediata al Prefetto, al Questore, ai sindaci dei comuni dell’area colli ed al Presidente della Federazione Ciclisti Italiani, comitato di Padova per chiedere un maggior coinvolgimento futuro in un’ottica di sviluppo e collaborazione. Continua a leggere

SALDI ESTIVI 2020: ARRIVANO SEGNALI POSITIVI

La fotografia che abbiamo scattato dei primi 15 giorni di saldi rispecchia un andamento timoroso ma con segnali di ripresa.
Secondo i dati dell’Osservatorio Economico Confesercenti del Veneto Centrale i primi 15 giorni di saldi hanno visto un segnale positivo nonostante sia cambiato l’approccio dei consumatori ancora preoccupati dalle prospettive economiche e dalla tutela della salute.
Se da una parte il 46,2% dei commercianti intervistati (dato provinciale) lamenta un calo di vendite di almeno il 10% rispetto allo stesso periodo di saldi 2019 (6-21 luglio), il 23,1% è in linea con lo scorso anno. Ma c’è anche un 30,7% che dichiara di aver avuto un incremento delle vendite rispetto ai primi 15 giorni di saldi 2019 di almeno il 10%. Se poi paragoniamo le vendite dei primi 15 giorni di agosto 2019vs2020 , il dato positivo arriva al 53,9% di commercianti che dichiarano di vedere un miglioramento. Continua a leggere

TURISMO: SETTORE PIU’ PENALIZZATO

“Sono più di 6.500 le imprese nel settore turistico che operano nella nostra provincia a questi bisogna aggiungere i quasi 500 professionisti del settore, e oltre 700 attività ricettive non organizzate in impresa (affittacamere ad esempio), dichiara Maurizio Francescon Direttore Assoturismo Confesercenti Veneto.
E’ sicuramente il settore più penalizzato dagli effetti del covid 19.
Nella nostra provincia il turismo incide in modo importante nell’economia e secondo l’osservatorio economico della Confesercenti ha un fatturato di 1,9 miliardi con un valore aggiunto (nell’indotto) che arriva a 2,3 miliardi. Continua a leggere

Padova, Ferragosto diffuso: ottimo risultato

Francescon Confesercenti: bene l’Assessore Bressa che con il Ferragosto allarga le aree interessate agli eventi.
Adesso iniziative diffuse in tutta la città.

La Confesercenti Padovana plaude alle iniziative dell’Assessore Bressa di un Ferragosto con manifestazioni diffuse nell’intero Centro Storico. Continua a leggere

Caro Spesa: paghiamo la ‘deregolamentazione del commercio”

Altro che libero mercato che porterà vantaggi per i consumatori, commenta il Presidente di Confesercenti Nicola Rossi. La deregolamentazione del settore distributivo al dettaglio con totale deregolamentazione dei nuovi insediamenti commerciali (sotto i 2.500mq) e dell’e-commerce, con la totale deregolamentazione degli orari, sta portando alla ‘legge della giungla’ e cioè alla legge del più forte (l’e-commerce aiutato anche da una tassazione ridicola). Continua a leggere

Al via i distretti del commercio: sono 16 in provincia di Padova

Coinvolgono 40 comuni, quasi 10mila piccole imprese del commercio e della somministrazione e ricezione; movimenteranno quasi 10milioni di euro con un contributo regionale di poco inferiore ai 4milioni.

 Nicola Rossi : è una opportunità per tutte le piccole imprese del commercio e dei servizi. Possiamo dare una concreta risposta ai consumatori, ai cittadini e ridare ruolo e vivibilità ai nostri centri storici, ai quartiere ai centri urbani. Nominati in quasi tutti i distretti i manager.

Partita con successo la campagna ‘qui6alsicuro’ e noi ci siamo. Continua a leggere

C’E’ TEMPO DA OGGI FINO AL 14 LUGLIO PER PRESENTARE LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO A SUPPORTO DELLE MICRO IMPRESE VENETE

Le Micro e piccole imprese dei settori commercio al dettaglio, somministrazione e servizi alla persona con meno di 9 addetti e un fatturato annuale compreso tra 50.000 e 500.000 euro (quest’ultimo requisito non si applica alle imprese iscritte al Registro Imprese dopo il 01/01/2018) che rientrano nei codici ATECO (vedi qui), potranno fare domanda per ricevere il contributo senza necessità di spesa effettuata o rendiconto.

L’ammontare del contributo è determinato nella somma di euro 2.000,00 maggiorata di un importo pari ad euro 250,00 per ogni addetto dell’impresa che eccede il numero di 2 (fino ad un massimo di 9 addetti), fino ad un massimo di euro 3.750,00. Continua a leggere

Spesa quotidiana? Prima la bici!

Nuovo messaggio per la campagna #PrimaLaBici! promossa da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per incentivare gli spostamenti quotidiani in bici, il mezzo più sicuro e sostenibile per se stessi e per gli altri, in grado di garantire in modo naturale il distanziamento e la salute individuale e collettiva.

Dopo aver sostenuto la graduale ripresa delle attività lavorative invitando a praticare il bike-to-work con il messaggio CASA-LAVORO, PRIMA LA BICI!, oggi FIAB, insieme a Confesercenti e CNA, lancia la campagna SPESA QUOTIDIANA? PRIMA LA BICI!: un invito a scegliere di spostarsi sulle due ruote anche per gli acquisti di tutti i giorni nei negozi di prossimità e riscoprire il commercio di vicinato. Continua a leggere

NON SONO I COMMERCIANTI IL VOSTRO NEMICO

NICOLA ROSSI invia una lettera aperta agli extinction rebellion che hanno affisso volantini per la difesa dell’ambiente in numerosi negozi padovani.
Siamo pronti a parlare con tutti coloro che amano l’ambiente e che vogliono azioni concrete per la difesa della natura. Apre così la lettera aperta che Nicola Rossi invia agli autori del volantino affisso in numerosi negozi della città di Padova in cui si invoca la chiusura delle attività per il bene comune.
Continua a leggere

SITUAZIONE IMPRESE PADOVANE DOPO 3 SETTIMANE DALLA RIPARTENZA

Tre settimane di prova per la rete delle nano e micro imprese che operano nel terziario nella nostra provincia. Negozianti, esercenti, ambulanti artigiani dei servizi alla persona, si stanno misurando con la riapertura delle loro attività dopo settimane di chiusura quasi totale.
C’era molta insicurezza per il dopo boom riapertura iniziale. Tutti ci si aspettava un boom nei primi giorni di riapertura dovuto alla volontà di tanti consumatori di usciere dopo settimane di “state a casa”.
Il dato della prima settimana era abbastanza prevedibile con un boom nelle prime giornate ed un assestamento in quelle successive.
Un’analisi delle tre settimane dalla riapertura (accompagnata anche dalla riapertura domenicale dei centri commerciali e della grande distribuzione) ci permette una valutazione più attenta e una previsione più corretta per il prossimo periodo.
Continua a leggere