NUOVA CONVENZIONE BCC VENETA DEDICATA AI SOCI 

Abbiamo stipulato una nuova convenzione per i soci con BCC Veneta, una Banca che opera nelle Province di Padova, Venezia, Verona e Vicenza con 94 filiali da oltre centovent’anni, attenta non soltanto agli aspetti economici e finanziari, ma alla comunità nel suo insieme, alla vita delle famiglie, allo sviluppo delle aziende, all’attività di gruppi e associazioni impegnati nel sociale, nel campo della solidarietà, dello sport, della crescita culturale.

La Banca, con la volontà di essere sempre più vicina alle imprese del territorio, presenta una proposta dedicata ai nuovi clienti , formulata per rispondere alle esigenze dell’Azienda, ma anche per la sfera privata e quella dei dipendenti.  Le condizioni sono dedicata ai SOCI Confesercenti in regola con le quote associative che intendano aprire un nuovo contratto con l Banca.
Continua a leggere

Le guide turistiche ambasciatrici per un turismo sostenibile

Il turismo è oggi una delle leve strategiche più importanti per la valorizzazione del patrimonio culturale e per lo sviluppo economico delle comunità locali. In questo contesto, le guide turistiche rivestono un ruolo chiave: non solo come narratrici del territorio, ma anche come ambasciatrici di un modello di turismo sostenibile, attento alla qualità dell’esperienza e all’identità dei luoghi.

L’incontro di martedì 13 maggio (ore 17:00), organizzato presso i Musei Civici Eremitani di Padova ( Sala del Romanino) da Confesercenti del Veneto Centrale e Federagit, sarà un momento di confronto per esplorare le opportunità offerte dal riconoscimento UNESCO per Padova Urbs Picta e le strategie per un turismo capace di sostenere il tessuto commerciale della città. All’incontro saranno presenti Andrea Colasio, assessore alla cultura del Comune di Padova, Mauro Maggi, coordinatore nazionale Federagit, Mauro Cinefra, coordinatore provinciale Federagit e Maria Claudia Crivellaro, guida nazionale.

Programma completo

ANDREA COLASIO, Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Padova

“L’importanza del riconoscimento Unesco per Padova Urbs Picta. Le strategie per la valorizzazione della città e il ruolo delle guide come ambasciatrici per un turismo sostenibile dell’intera destinazione.”

MAURO MAGGI, Coordinatore Nazionale Federagit

“L’importanza del nuovo elenco nazionale delle guide, dei corsi di abilitazione e di aggiornamento, dei nuovi esami. Le conoscenze necessarie per chi vuole diventare guida turistica.”

MARIA CLAUDIA CRIVELLARO, Guida Nazionale

“Casi di successo nel territorio padovano di promo-commercializzazione di itinerari turistici commerciali integrati.”

MAURO CINEFRA, Coordinatore Provinciale Federagit

“I vantaggi per le guide turistiche iscritte a Confesercenti. Piano Sanitario dedicato, Assicurazione Rc e Infortuni, Tutela Sindacale e gestione sportello di prenotazione.”

Avvio delle procedure di controllo a campione nel Camposampierese

Controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive nell’ambito dei procedimenti in capo allo sportello unico attività produttive (funzioni trasferite in materia di industria, artigianato, agricoltura e commercio) – Avviso di effettuazione dei controlli a campione nel Camposampierese

Con la presente si informa la Federazione dei Comuni del Camposampierese – Settore Sviluppo Economico – SUAP ha dato avvio, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, alle procedure di controllo a campione delle dichiarazioni sostitutive presentate nell’ambito delle pratiche trasmesse tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), come riportato nell’Avviso e nell’elenco allegati.

Tali controlli sono stati avviati in attuazione della Determinazione del Responsabile del Settore SUAP n. 52 del 26/03/2024, avente ad oggetto “Approvazione dell’Allegato A contenente le modalità operative per l’effettuazione dei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000”.

Il procedimento si inserisce nell’ambito delle attività di verifica dell’autenticità, veridicità e correttezza delle dichiarazioni rese ai fini del rilascio di provvedimenti amministrativi e si configura quale misura a garanzia della trasparenza e correttezza dell’azione amministrativa

1)Le pratiche interessate dai controlli a campione, preventivo e/o successivo, sono quelle pervenute al Servizio SUAP -Attività Produttive, presentate sotto forma di istanze, segnalazioni certificate di inizio attività e comunicazioni, nel quadrimestre gennaio 2025 – aprile 2025;

2) le pratiche di cui sopra sono ordinate progressivamente in base alla data di ricezione ed al numero di protocollo, assegnato dal portale www.impresainungiorno.gov.it o in mancanza alla data e all’ora di ricezione al protocollo della Federazione;

3) le pratiche ordinate ai sensi del punto precedente, sono raggruppate in 90 gruppi omogenei formati, mediamente, da uno stesso numero di pratiche, come riportato nel documento unito al presente avviso;

4) Ad ogni gruppo omogeneo è assegnato un numero compreso fra 1 e 90;

5) Sono soggette a verifica a campione 10 (dieci) gruppi di numeri corrispondenti ai numeri estratti sul lotto nazionale:
a) con l’estrazione di martedì 20/05/2025;
b) nella ruota di Venezia: tutti i cinque numeri;
c) nella ruota di Roma: tutti i cinque numeri.
d) qualora tra i cinque numeri della ruota di Roma risulti estratto uno o più numeri sorteggiati anche nella ruota di Venezia, si passa a quelli estratti nella ruota di Milano, partendo dal primo, fino ad ottenere, complessivamente nelle tre ruote, dieci numeri diversi tra loro.

6) I controlli a campione saranno effettuati secondo quanto disposto con la determinazione n. 1006 del 31/12/2024 e relativo allegato A alla medesima

CaMMino sotto i portici: Padova, valorizza la sua galleria a cielo aperto tra storia, arte e commercio

Con i suoi 25 chilometri di arcate, Padova è la seconda città in Italia per estensione dei portici dopo Bologna. Un patrimonio urbano unico nel suo genere, fatto di architetture che attraversano i secoli e che ancora oggi accolgono la vita commerciale, culturale e sociale della città.

Continua a leggere

Al via i nuovi webinar PID e Mentore gratuiti Confesercenti: digitalizzazione e formazione per le imprese

Confesercenti lancia un ciclo di webinar formativi gratuiti nell’ambito dei progetti PID e Mentore, grazie alla Camera di Commercio di Padova. Un’opportunità concreta per le micro e piccole imprese di approfondire temi legati alla digitalizzazione, economia, finanza e welfare aziendale.

Gli incontri si terranno ogni mercoledì alle ore 14:15, in diretta online, e affronteranno argomenti di grande attualità: dal concordato preventivo biennale per le Partite IVA, alla firma digitale, dal Piano Transizione 5.0 alla conciliazione vita-lavoro.

Programma di maggio: focus sul digitale per le microimprese

Mercoledì 7 maggio ore 14.15
Strategie digitali per le micro attività di vicinato: da dove iniziare?
Scopri come costruire una presenza online efficace per la tua attività locale, dai social media ai siti web.
Relatore: Caterina Garcea

Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/bfh-fyic-wuo

Mercoledì 14 maggio ore 14.15
Google My Business: Il tuo negozio in primo piano su google
Ottimizza la tua scheda Google My Business per attrarre più clienti locali e migliorare la tua visibilità online.
Relatore: Francesco Triffiletti

Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/jnj-msju-tdi

Mercoledì 21 maggio ore 14.15
Piano editoriale per i social: come pianificare i tuoi contenuti
Crea un calendario di contenuti efficace per Facebook, Instagram e altri social, senza perdere tempo.
Relatore: Caterina Garcea

Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/cab-wfov-nds

Mercoledì 28 maggio ore 14.15
Cybersecurity senza stress: proteggi la tua microimpresa
Come fare per rispondere alla normativa.

Relatore: TBA

Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/gpr-yovq-jcb

Webinar PID. Strategie digitali per le micro attività di vicinato: da dove iniziare?

Webinar PID.

Strategie digitali per le micro attività di vicinato: da dove iniziare?
Scopri come costruire una presenza on-line efficace per la tua attività locale, dai social media ai siti web

Mercoledì 7 maggio ore 14.15
Accadi qui https://meet.google.com/bfh-fyic-wuo

 

Bonus giovani e il Bonus donne. Novità del Ministero del Lavoro

Buone notizie: sono stati firmati gli attesi decreti ministeriali che attuano le misure previste dal Decreto Coesione. Vediamo quali opportunità si presentano per chi è alla ricerca di lavoro

Si prevede un’agevolazione differenziata, rispettivamente, nella ZES Unica e nel resto d’Italia, in particolare:

  • Bonus giovani: esonero contributivo del 100% dei contributi previdenziali, per un periodo massimo di 24 mesi e un importo massimo di 500 euro mensili a lavoratore, a favore dei datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato, esclusi i rapporti di lavoro domestico e i rapporti di apprendistato.
    • Per le sole assunzioni effettuate nella ZES Unica, il valore massimo del bonus ammonta a 650 euro, ma è valido per le sole assunzioni effettuate tra 31 gennaio 2025 e 31 dicembre 2025.
    • Il bonus non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile senza alcuna riduzione con la maxi-deduzione del 120% sulle nuove assunzioni, prevista dal d.lgs. n. 216/2023.

Scarica il documento 

  • Bonus donne: esonero del 100% dei contributi previdenziali, per un periodo massimo di 24 mesi e un importo massimo di 650 euro mensili a lavoratrice, a favore dei datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. L’esonero è riconosciuto per un periodo massimo di 24 mesi e ha un limite di 650 euro mensili per ciascuna lavoratrice, al netto dei premi INAIL.
    • Per le sole assunzioni effettuate nella ZES Unica, il bonus si applica all’assunzione di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.
    • Per tutte le Regioni, invece, il bonus si applica all’assunzione di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi

 Scarica il documento

Comune di Curtarolo. Commercio su Area Pubblica

Il Comune di Curtarolo ha pubblicato un avviso pubblico per l’ avvio della procedura di formazione di una graduatoria finalizzata all’assegnazione a titolo precario dei posteggi attualmente liberi, non assegnati e disponibili, presso il mercato settimanale di Curtarolo e nei posteggi isolati, di nuova istituzione, di Pieve e Santa Maria di Non.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente via PEC o attraverso il portale “Impresa in un giorno” al link  http://www.impresainungiorno.gov.it/ a partire dal giorno 20 aprile 2025 ed entro le ore 12.00 del giorno 20 maggio 2025.

Per maggiori informazioni  consultare la documentazione

“Bell’Italia” compie la sua nona tappa del 2025 a Bassano del Grappa

Sabato 19 aprile “Bell’Italia” compie la sua nona tappa del 2025 a Bassano del Grappa: un viaggio che inizia alla scoperta dei sapori dei prodotti tipici provenienti da tutte le regioni d’Italia. Un percorso sensoriale accolto per la dodicesima volta nel cuore di Bassano.

Continua a leggere

Confguide e Federagit sui ricorsi: contrarie al blocco del bando guide turistiche

Le principali Associazioni di rappresentanza della categoria delle guide turistiche, ConfGuide e Federagit, si schierano contro ogni ipotesi di blocco delle procedure di esame per l’abilitazione di nuove guide turistiche, evocato dai ricorsi presentati da una sigla associativa.

Il rischio di una sospensione e del relativo caos nel settore è concreto, a seguito della presentazione di ricorso al TAR del Lazio da parte di una Associazione di Guide Turistiche.

Il percorso per arrivare ad una norma nazionale che regolamenti finalmente la professione è stato lungo 12 anni e con le nostre Associazioni di categoria abbiamo partecipato attivamente, confrontandoci con trasparenza ai tavoli istituzionali”, dichiara Valeria Gerli, Presidente di CONFGUIDE.

“Ci sorprende questo ricorso di cui abbiamo casualmente appreso, considerato che la ricorrente ha anch’essa partecipato alle riunioni”, prosegue Micol Caramello, presidente di Federagit.

Chiedere la sospensiva del Decreto 88/2024 e del Bando per l’abilitazione può bloccare per molto tempo un intero settore e, soprattutto, danneggiare le 29.000 aspiranti guide che stanno affrontando costi e che hanno forti aspettative per iniziare una nuova professione, ma anche frenare l’iter di applicazione della norma che finalmente sta vedendo maggiori controlli sull’abusivismo in molte realtà italiane.

Siamo convinti che il metodo del dialogo con il Ministero del Turismo sia l’unica strada per trovare insieme soluzioni migliorative ad una norma che è perfettibile, come peraltro abbiamo fatto presente in diverse occasioni. Auspichiamo che prevalga il buon senso e che vengano ritirati i ricorsi presentati, aprendo nuovamente un confronto serio e meditato tra le Associazioni che rappresentano la categoria ed il Ministero del Turismo su eventuali emendamenti”, concludono unitariamente le due presidenti nazionali, che confermano la solidarietà di ConfGuide e Federagit a tutti i candidati iscritti al bando.