Il ruolo cruciale della formazione: prende avvio a marzo il corso per agenti d’affari in mediazione

Diego Stragliotto, Presidente dell’ANAMA Confesercenti del Veneto Centrale, il Sindacato rappresentativo su scala Nazionale di categoria dei Mediatori Immobiliari, che sul territorio Vicentino sta sviluppando sempre di più, negli ultimi anni, la sua base associativa degli Agenti Immobiliari attivi, fornendo loro una serie di interessanti servizi tra cui aggiornamenti, corsi di formazione e strumenti dedicati alla professione.

Il ruolo degli agenti immobiliari è cruciale nel facilitare transazioni immobiliari di successo e nella costruzione di rapporti fiduciari con i clienti. Riconosciamo la necessità di elevare gli standard professionali nel settore e sosteniamo senza riserve la formazione professionale come chiave per raggiungere questo obiettivo. La figura fondamentale nelle transazioni a tutela dei clienti, dei consumatori e del mercato rimane l’agente immobiliare, continua Stragliotto. Nessuna piattaforma online o motore di ricerca potrà mai sostituire la conoscenza, la competenza, la professionalità, l’empatia e la capacità negoziale di un operatore”.

In risposta a questa esigenza, l’ANAMA sta attivando iniziative formative, mirate a fornire agli aspiranti agenti immobiliari le competenze necessarie per eccellere nel loro ruolo. Il presidente Stragliotto sottolinea l’importanza di una formazione che abbracci aspetti cruciali come la conoscenza delle normative locali, le competenze di mediazione, la gestione delle trattative e l’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore.

“Invitiamo coloro che desiderano intraprendere la professione di agente immobiliare a impegnarsi in percorsi formativi seri e completi”, dichiara il presidente. “Una formazione adeguata non solo migliorerà le loro competenze, ma contribuirà anche a costruire una reputazione positiva per l’intera categoria.”

A marzo abbiamo in programma il corso professionale per “Agenti d’Affari in Mediazione” che prevede 116 ore di formazione e si terrà sia in presenza presso la sede di Confesercenti Vicenza (Via Zampieri 19) che online. Nello specifico dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18 .00, in presenza e mercoledì, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, online.
Le 116 ore di formazione sono suddivise, nello specifico, in queste sezioni: parte specifica per il settore immobiliare (50 ore), nozioni di diritto civile (30 ore), nozioni sulla professione (18 ore), nozioni di diritto tributario (18 ore). Ricordiamo inoltre che per i cittadini stranieri l’iscrizione è subordinata alla presentazione di un attestato di lingua italiana di livello A2 certificato dall’Università di Siena, Perugia, Roma, Società Dante Alighieri oppure di un titolo di studio italiano. Riceveranno l’attestato di frequenza solo i candidati che parteciperanno almeno all’85% delle ore previste. Il corso si avvierà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni Area formazione
Manuela Concas TEL 049 8698618 – m.concas@cdvc.it

E’ scomparso domenica Lino Ferrin – segretario regionale della Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali

È scomparso all’età di 93 anni Lino Ferrin, segretario regionale della Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali (FIPAC), ex presidente del Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo (CUPLA) nonché funzionario rappresentante della categoria del commercio su aree pubbliche (ANVA) di Vicenza.

“Lino è stato un volto noto per tutti i commercianti ambulanti di Vicenza. Non ha mai smesso di impegnarsi: negli anni ha contribuito a sigillare la collaborazione tra le attività di Confesercenti del Veneto Centrale e l’amministrazione comunale, al fine di garantire costante assistenza e diritti ai lavoratori. Prima ancora che un collega perdiamo un grande uomo” commenta Pasquale Davide, rappresentante della categoria del commercio su aree pubbliche

“Per anni è stato rappresentante dei diritti degli anziani, nel momento del pensionamento, lavorando duramente al fine di garantire loro pieni diritti e tutele” commenta Enzo Tamborra, ex dirigente di Confesercenti Vicenza

“Lino Ferrin ha contribuito a dar vita ad un clima lavorativo carico di passione e dedizione. Le sue competenze hanno servito tanto la nostra associazione quanto le categorie che ha deciso di coordinare per tutta la vita, lottando sempre a spada tratta e con il cuore per i diritti prima dei lavoratori e quindi dei pensionati” commenta Flavio Convento, vicepresidente di Confesercenti del Veneto Centrale

Bando per contributi alle imprese di commercio di Montecchio Maggiore – SECONDO SPORTELLO

La Giunta del Comune di Montecchio Maggiore ha aperto un secondo sportello del bando che mette a disposizione delle imprese del Distretto del commercio di Montecchio Maggiore contributi per 60.024 euro che potranno essere integrati con eventuali risorse aggiuntive.

Il termine entro il quale è possibile presentare la domanda di partecipazione al bando è stato spostato al 26 febbraio 2024 alle ore 20:00.

Possono partecipare tutte le imprese che sul territorio di Montecchio Maggiore hanno un’unità locale di commercio al dettaglio, della somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti…), dell’artigianato di servizio (parrucchiere, estetiste…). Continua a leggere

Consegnato a Citta della Speranza e Casa Sichem il ricavato della casetta Natalizia a Bassano del Grappa

Come da lunga tradizione, anche quest’anno, nei weekend delle quattro settimane di dicembre, il rione di Borgo Leon – grazie alla collaborazione con Confesercenti del Veneto Centrale – ha ospitato la casetta natalizia  per raccogliere fondi a scopo benefico. Sono due associazioni le associazioni sostenute: Fondazione Città della Speranza Onlus (la struttura dedicata alla ricerca scientifica e alla cura dei bambini affetti da tumori e malattie ematologiche) e Associazione Casa Sichem (la casa-rifugio per donne vittime di abusi e i loro figli). Dodici sono i commercianti che hanno sostenuto l’iniziativa, con l’obiettivo di valorizzare il tessuto commerciale dell’area di Bassano del Grappa, contribuendo al totale finanziamento per il noleggio stagionale della struttura in legno. La gestione delle vendite è stata portata avanti dai volontari della “Brigata Valsugana”, club di tifosi del Vicenza Calcio. Il tutto è stato coronato dal patrocinio del Comune di Bassano del Grappa. L’iniziativa è riuscita a raccogliere un totale di 3.526€: rispettivamente 2.276€ ricavati dalla vendita dei panettoni, ciclamini e stelle di Natale marchiati “Città della speranza” e devoluti alla stessa associazione (a cui si aggiungono 300€ donati da “Brigata Valsugana” e raccolti dalla campagna di tesseramento del club del 2024), mentre i restanti 950€ provenienti dalla vendita di altri prodotti da parte della casetta – sotto forma di offerta libera – sono stati devoluti all’Associazione “Casa Sichem”).

Continua a leggere

In partenza il corso HACCP a Vicenza

Partecipa al  corso HACCP presso la sede Confesercenti di Vicenza il 28 febbraio, dalle 14 alle 17. Acquisisci competenze cruciali per la sicurezza alimentare. Iscriviti ora e assicura il tuo posto!
Iscriviti o chiedi informazioni a Manuela Concas
m.concas@cdvc.it  Continua a leggere

L’agente d’affari in mediazione immobiliare: come svolgere correttamente la professione nel mondo che cambia. Le nuove opportunità del mondo digitale

All’interno della sede provinciale di Confesercenti del Veneto Centrale in Via Savelli, 8 (PD), nel contesto del progetto PID promosso dalla Camera di Commercio di Padova, si svolgerà giovedì 26 ottobre, il convegno dedicato al settore delle agenzie immobiliari “L’agente d’affari in mediazione immobiliare: come svolgere correttamente la professione nel mondo che cambia. Le nuove opportunità del mondo digitale”.

Continua a leggere

Webinar – Registro titolari effettivi: si parte!, martedì 24/10

Confesercenti del Veneto Centrale vi invita a partecipare al webinar: “Registro titolari effettivi: si parte!” organizzato dalla CCIAA di Vicenza in collaborazione con Il Sole 24 ore.

Continua a leggere

Bando per il finanziamento alle imprese – Distretto Terre del Bacchiglione

È stato approvato e pubblicato il “Bando per il Finanziamento di Progetti Finalizzati al Rilancio dell’economia Urbana nell’ambito dei Distretti del Commercio” con il Comune di Montegalda in qualità di Comune capofila del Distretto Territoriale del Commercio denominato Terre del Bacchiglione a cui appartengono anche il Comune di Montegaldella e il Comune di Longare. Il bando sarà volto a favorire la riqualificazione dei luoghi di esercizio delle attività commerciali, anche ai fini di migliorare il decoro urbano, e stimolare l’introduzione di tecnologie innovative e l’attuazione di processi innovativi.

Continua a leggere

Contributi a fondo perduto del 50% con un investimento minimo di 15.000€ – Distretti del Commercio

La Regione Veneto ha pubblicato un bando di contributi a fondo perduto dedicato alle imprese inserite nei Distretti del Commercio. Tale bando eroga contributi a fondo perduto nella misura del 50% per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI .

Investimento minimo pari a 15.000 euro • Contributo massimo concedibile 150.000 euro.

Le imprese ammesse devono avere unità operativa all’interno di uno dei seguenti distretti:
Prov. Padova: Abano, Montegrotto, Battaglia Terme – Albignasego – Cadoneghe – Campodarsego – Camposampiero – Carmignano di Brenta – Cittadella – Conselve – Este – Galzignano Terme , Arquà Petrarca – Mestrino, Rubano, Veggiano, Grisignano de Zocco – Monselice – Montagnana – Noventa Padovana – Padova – Piazzola sul Brenta, Campodoro, Campo San Martino  – Piove di Sacco – San Pietro in Gu – Urbana (e unione comuni) – Vigodarzere, Curtarolo – Vigonza
Prov. Vicenza: Altavilla Vicentina – Asiago – Bassano del Grappa – Bolzano Vicentino, Bressanvido – Isola Vicentina – Lonigo – Sarego, Alonte – Marano Vicentino – Marostica – Thiene – Trissino – Valdagno – Vicenza
Inoltre devono far parte di queste categorie di attività:
  • Sezione G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”;
    con  esclusione dei seguenti gruppi di codice ateco:
    –  45.11.02 (Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri);
    –  45.19.02 (Intermediari del commercio di altri autoveicoli);
    –  45.2 (Manutenzione e riparazione di autoveicoli);
    –  45.31.02 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di autoveicoli);
    –  45.40.12 (Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori);
    –  45.40.22 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di motocicli e ciclomotori);
    –  45.40.30 (Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori);
    –  46.1 (Intermediari del commercio);
    –  47.9 (Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati)
  • Sezione I 56 “Attività dei servizi di ristorazione”.
  • Sezione N.77.1 “Noleggio di autoveicoli”; 77.2 “Noleggio di beni per uso personale e per la casa” e 79.1 “Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator”.
  • Sezione R. 93.13.00 “Gestione di palestre”.
  • Sezione S. 96.02.01 “Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere”; 96.02.02 “Servizi degli istituti di bellezza”; 96.09.02 “Attività di tatuaggio e piercing” e 96.09.04 “Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)”.

Continua a leggere

Mondiali di Pattinaggio 2023

In occasione della manifestazione sportiva internazionale dei Mondiali di Pattinaggio 2023, che si terrà il prossimo 2 settembre in città, lungo Viale Mazzini, a partire dalla rotatoria con via dei Cairoli/Via Bonollo e fino alla rotatoria con viale D’Alviano/Viale Trento, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, il comune di Vicenza ha disposto un provvedimento che tuteli la sicurezza e la salute delle persone che verranno in città nella giornata di sabato, il quale prevede:

Continua a leggere