POS: il problema sono le commissioni, non le sanzioni
Che la questione delle sanzioni sul POS sia diventata l’argomento più da attenzionare della manovra di bilancio ci pare veramente paradossale. Continua a leggere
Che la questione delle sanzioni sul POS sia diventata l’argomento più da attenzionare della manovra di bilancio ci pare veramente paradossale. Continua a leggere
Accanimento inutile, dal 2014 ad oggi oltre 2 milioni di POS in più nelle imprese. Imprese già sostengono 772 milioni di euro di spesa l’anno in commissioni, esentare almeno transazioni fino a 50 euro. Aprire ai pagamenti next-gen, ad oggi esclusi dal provvedimento
L’introduzione di sanzioni per chi non accetta pagamenti ‘di qualsiasi importo’ con carta e bancomat è un provvedimento inopportuno e iniquo per le imprese più piccole, per le quali il costo della moneta elettronica – soprattutto sulle transazioni di importo ridotto – è già molto elevato: circa 772 milioni di euro l’anno, fra commissioni e acquisto/comodato del dispositivo.
Così Confesercenti.
Con le sanzioni non si limita dunque solo la libertà d’impresa, ma si introduce un ulteriore aggravio, visto che le attività saranno ora costrette ad accettare pagamenti via POS anche quando i costi sono eccessivi. Molte realtà del commercio e dei servizi, infatti, sono caratterizzate da margini molto stretti, che rischiano di essere fortemente ridotti o addirittura azzerati dal costo delle commissioni.
Per queste imprese, l’introduzione di sanzioni sembra un vero e proprio accanimento. Oltretutto poco utile alla causa della moneta elettronica, la cui adozione continua da anni a crescere ininterrottamente: tra il 2014 ed il 2021, anche senza multe, i POS nelle imprese sono più che raddoppiati, passando da 1,8 a 4,1 milioni.
Una rivoluzione sostenuta a proprie spese dalle imprese, che hanno accettato aggravi importanti, con un costo medio legato all’utilizzo del POS compreso fra l’1% della transazione per i POS fissi e il 2,7% per i POS cordless di ultima generazione. Si tratta inoltre di un costo con natura regressiva, che tende ad aumentare al ridursi delle dimensioni dell’esercizio. In termini assoluti, il costo per l’esercente arriva fino a 1081 euro, a seconda del tipo di dispositivo utilizzato e del relativo contratto, oltre che del volume delle transazioni.
Confesercenti è favorevole ad incentivare la moneta elettronica: un vantaggio per tutti, visti i rischi di sicurezza derivanti dalla gestione del contante. La strada da percorrere, però, non è quella dell’imposizione, ma della riduzione delle commissioni applicate per l’accettazione di carte di credito e di debito, che dovrebbero essere azzerate per importi fino a 50 euro. Va promossa, allo stesso tempo, la competizione tra carte di credito e di debito e i sistemi di pagamento tecnologicamente più evoluti, come quelli next-gen, il cui costo di utilizzo per gli esercenti è già oggi notevolmente inferiore, ma che rimangono ingiustamente esclusi dal provvedimento.
Secondo il Decreto “PNRR 2” nr. 36 del 30 aprile 2022, dal 30 giugno 2022 entrano in vigore le sanzioni pecuniarie per tutti gli esercenti e i professionisti che non accettano i pagamenti con POS.
In particolare, la disposizione prevede una sanzione fissa pari a 3o euro a transazione e una sanzione variabile in base alla spesa, aumentata del 4% rispetto al valore della transazione.
Abbiamo stipulato una convenzione con Banca Sella che prevede l’ installazione e il noleggio di terminali POS a condizioni di servizio vantaggiose e costi agevolati. Continua a leggere
La nostra missione è quella di rappresentare il mondo delle PMI e di contribuire alla crescita e allo sviluppo delle imprese, attraverso la collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali, economiche, culturali ed umanitarie.
SU APPUNTAMENTO
Dal Lunedì al Giovedì
dalle 9.00 alle 12.30 – dalle 14.00 alle 17.30
Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
Utilizziamo cookie o tecnologie simili, come specificato nella Privacy Policy, per dare una risposta più moderna ed efficace alla navigazione del sito e alle tue preferenze.
I cookies non obbligatori sono disattivati ma potrai modificare questa scelta in qualsiasi momento, oltre ad avere contezza delle nostre politiche privacy e cookies, cliccando sull'immagine del lucchetto in basso a sinistra.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, puoi accedere alla Privacy Policy o cliccare sul tasto "Gestisci le mie impostazioni".
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche e non possono essere disabilitati.
I cookie necessari al corretto funzionamento del sito sono:
Barra dei consensi Avia - Ricorda le scelte che hai accettato o rifiutato all'interno di questo pannello
Google ReCaptcha - Protegge i moduli di contatto distinguendo persone umane da BOT automatici
Utilizziamo diversi servizi esterni come Google Webfonts e Google Maps. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui.
NB: questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto siano efficaci le nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web per migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Qui di seguito è riportato l'elenco dei cookie attualmente attivi nel nostro sito web:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy