Farina di insetti – Pubblicati i decreti che monitorano la vendita di alimenti che le contengono

Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2023 sono stati pubblicati i quattro decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste con i quali vengono disciplinati i contenuti delle etichette da apporre sui prodotti e sugli alimenti contenenti farine di insetti.

Il nuovo regolamento, approvato il 6 aprile 2023, riguarda “Acheta domesticus” (grillo domestico), “Larva di Tenebrio molitor” (larva gialla della farina), “Locusta migratoria” e “Larve di Alphitobius diaperinus” (verme della farina minore) e specifica che tutti gli alimenti che utilizzeranno tali ingredienti nella preparazione saranno, secondo i regolamenti dell’Unione Europea, autorizzati alla vendita sul mercato come “nuovi alimenti” (novel food). Le disposizioni nazionali, esattamente come quelle comunitarie, stabiliscono che su tali confezioni dovranno essere riportate la tipologia di insetto presente, le quantità utilizzate (fino a un massimo del 10%), il Paese di origine e le informazioni relative a rischi legati a reazioni allergiche, insieme a quella denominativa di “nuovo alimento”. Tutte le informazioni dovranno essere conformi al linguaggio presente nel decreto, sempre comprensive delle indicazioni circa le possibili reazioni nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei, ai molluschi e ai prodotti a base di molluschi e agli acari della polvere, nonché perfettamente visibili per l’acquirente, quindi non oscurate o separate da grafiche di qualsiasi natura. In merito alla modalità di vendita, la sostanziale differenza è solo una: i prodotti dovranno essere esposti in comparti separati e segnalati da apposita cartellonistica.
In allegato la normativa vigente
Normativa Farine Insetti

Aggiornate le tariffe per la riproduzione di musica d’ambiente

Padova, 19 gennaio 2024

 

Per le attività che desiderano usufruire del diritto d’autore per musica di sottofondo, Confesercenti presenta le nuove tariffe stipulate con SIAE e SCF in merito alla pubblica esecuzione musicale (musica d’ambiente, trattenimenti con o senza ballo dal vivo o con strumenti meccanici, musica tematica e di sostegno, musiche di scena, spettacoli di arte varia, illusionismo, recital, carnevali e rievocazioni storiche, compensi in abbonamento, spettacoli cinematografici) negli esercizi associati.

Per essere informati sugli sconti applicati agli esercizi associati a Confesercenti, alle scadenze utili per i pagamenti e al rilascio del certificato di regolarità:

Ufficio Affari Generali – dott.ssa Silvia Briani (0498698646)

 

Si allegano le tariffe già comprensive della riduzione spettante ai soci Confesercenti del Veneto Centrale e i documenti utili.

CONVENZIONI IN ESSERE CON SCF – 2024

COMUNICATO INFORMATIVO

CONVENZIONI IN ESSERE CON SIAE – 2024

 

 

Emessa dalla Gazzetta Ufficiale la circolare che illustra i provvedimenti di fine anno

Di seguito alleghiamo il riepilogo dei provvedimenti di interesse, pubblicati in Gazzetta Ufficiale fra il 22 dicembre 2023 e il 5 gennaio 2024. Nell’allegato, predisposto dai nostri uffici nazionali Fiscale/Tributario e Legislativo, sono contenuti tutti gli approfondimenti sugli aspetti di maggiore interesse per le imprese di nostro riferimento e per il lavoro della nostra attività di servizio:

  1. Legge annuale per il mercato e la concorrenza
  2. Disposizioni urgenti in materia di termini normativi
  3. Promozione e tutela del Made in Italy
  4. Riforma fiscale

ALLEGATO – PROVVEDIMENTI DI FINE ANNO

Assicura la sicurezza nella tua Azienda! Ripartono i corsi 2024

Riprende la programmazione dei corsi specializzati per la sicurezza aziendale. Con i corsi obbligatori in materia di sicurezza ci impegniamo a fornire alle imprese gli strumenti essenziali per creare ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative.

I corsi in partenza includono

Corso Addetto Antincendio (Rischio Basso) 15 gennaio 14.30-18.30
Corso Primo Soccorso 22 gennaio 14.30-18.30
Corso Sicurezza dei Lavoratori 17 e 24 gennaio 14.30 – 18.30
Corso RSPP Datori di Lavoro 29 – 31 gennaio 15.00-18.00

Queste opportunità non solo migliorano la sicurezza aziendale, ma garantiscono anche la conformità legale. Continua a leggere

Prezzi: inflazione rallenta ancora ma prospettive su 2024 restano incerte, soprattutto per consumi

Segnali ancora positivi sul fronte dell’inflazione per le famiglie: come segnala l’Istat, infatti, a dicembre si registra un nuovo rallentamento dei prezzi, dovuto soprattutto ai beni energetici, che in questa fase hanno calmierato il paniere, e agli alimentari lavorati. Tuttavia, le prospettive per il nuovo anno in corso restano ancora incerte: aumentano potere d’acquisto e risparmi, una sorta di energia potenziale inespressa di cui però non ne beneficiano i consumi, che restano il vero malato dell’economia domestica.

Continua a leggere

Sostieni la Campagna del settore moda!

La Federazione Italiana Settore Moda (FISMO) ha realizzato una importante iniziativa politico sindacale sulle problematiche del commercio di prossimità del comparto moda. Innovazione, sostenibilità, identità e futuro, sistema di regole e tassazione sono i temi affrontati.

I punti salienti emersi e sui quali la Federazione si batte da tempo sono:
1) Spostamento dei saldi alla fine reale della stagione (estiva ed invernale) e una data di avvio unica a livello nazionale.
2) Regolamentazione fiscale e normativa delle vendite on line mediante una revisione della web e digital tax. Vogliamo scongiurare un sistema di sleale concorrenza che oggi danneggia la distribuzione tradizionale della moda. Continua a leggere

Contributi a fondo perduto del 50% con un investimento minimo di 15.000€ – Distretti del Commercio

La Regione Veneto ha pubblicato un bando di contributi a fondo perduto dedicato alle imprese inserite nei Distretti del Commercio. Tale bando eroga contributi a fondo perduto nella misura del 50% per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI .

Investimento minimo pari a 15.000 euro • Contributo massimo concedibile 150.000 euro.

Le imprese ammesse devono avere unità operativa all’interno di uno dei seguenti distretti:
Prov. Padova: Abano, Montegrotto, Battaglia Terme – Albignasego – Cadoneghe – Campodarsego – Camposampiero – Carmignano di Brenta – Cittadella – Conselve – Este – Galzignano Terme , Arquà Petrarca – Mestrino, Rubano, Veggiano, Grisignano de Zocco – Monselice – Montagnana – Noventa Padovana – Padova – Piazzola sul Brenta, Campodoro, Campo San Martino  – Piove di Sacco – San Pietro in Gu – Urbana (e unione comuni) – Vigodarzere, Curtarolo – Vigonza
Prov. Vicenza: Altavilla Vicentina – Asiago – Bassano del Grappa – Bolzano Vicentino, Bressanvido – Isola Vicentina – Lonigo – Sarego, Alonte – Marano Vicentino – Marostica – Thiene – Trissino – Valdagno – Vicenza
Inoltre devono far parte di queste categorie di attività:
  • Sezione G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”;
    con  esclusione dei seguenti gruppi di codice ateco:
    –  45.11.02 (Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri);
    –  45.19.02 (Intermediari del commercio di altri autoveicoli);
    –  45.2 (Manutenzione e riparazione di autoveicoli);
    –  45.31.02 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di autoveicoli);
    –  45.40.12 (Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori);
    –  45.40.22 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di motocicli e ciclomotori);
    –  45.40.30 (Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori);
    –  46.1 (Intermediari del commercio);
    –  47.9 (Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati)
  • Sezione I 56 “Attività dei servizi di ristorazione”.
  • Sezione N.77.1 “Noleggio di autoveicoli”; 77.2 “Noleggio di beni per uso personale e per la casa” e 79.1 “Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator”.
  • Sezione R. 93.13.00 “Gestione di palestre”.
  • Sezione S. 96.02.01 “Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere”; 96.02.02 “Servizi degli istituti di bellezza”; 96.09.02 “Attività di tatuaggio e piercing” e 96.09.04 “Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)”.

Continua a leggere

Bando Distretti del Commercio: contributi a fondo perduto del 50%

Possiedi un’attività a Padova e stai pensando a nuovi investimenti minimo di 15.000€? La Regione Veneto ha pubblicato un bando che fa al caso tuo: si tratta di contributi a fondo perduto dedicati alle imprese inserite nei Distretti del Commercio. Tale bando eroga contributi a fondo perduto nella misura del 50% per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI.

Le spese ammissibili riguardano: l’acquisto di macchinari, beni strumentali, hardware e attrezzature; l’acquisto di mobile arredo; l’acquisto e installazione di sistemi e apparati per sicurezza e videosorveglianza; l’acquisto di programmi informatici e per la realizzazione di sistemi di e-commerce; interventi edilizi e di impiantistica; realizzazione di impianti a fonti rinnovabili.
Tempistiche:
Realizzazione degli interventi: tra la data di presentazione della domanda (max 13 dicembre 2023)  e il 17 settembre 2025
PRESENTAZIONE DOMANDE: fino alle ore 17.00 del 13 dicembre 2023
Per info contattare: segreteria@cdvc.it
Tel: 0498698613

Bando per il finanziamento alle imprese – Distretto Terre del Bacchiglione

È stato approvato e pubblicato il “Bando per il Finanziamento di Progetti Finalizzati al Rilancio dell’economia Urbana nell’ambito dei Distretti del Commercio” con il Comune di Montegalda in qualità di Comune capofila del Distretto Territoriale del Commercio denominato Terre del Bacchiglione a cui appartengono anche il Comune di Montegaldella e il Comune di Longare. Il bando sarà volto a favorire la riqualificazione dei luoghi di esercizio delle attività commerciali, anche ai fini di migliorare il decoro urbano, e stimolare l’introduzione di tecnologie innovative e l’attuazione di processi innovativi.

Continua a leggere

Contributi a fondo perduto del 50% con un investimento minimo di 15.000€ – Distretti del Commercio

La Regione Veneto ha pubblicato un bando di contributi a fondo perduto dedicato alle imprese inserite nei Distretti del Commercio. Tale bando eroga contributi a fondo perduto nella misura del 50% per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI .

Investimento minimo pari a 15.000 euro • Contributo massimo concedibile 150.000 euro.

Le imprese ammesse devono avere unità operativa all’interno di uno dei seguenti distretti:
Prov. Padova: Abano, Montegrotto, Battaglia Terme – Albignasego – Cadoneghe – Campodarsego – Camposampiero – Carmignano di Brenta – Cittadella – Conselve – Este – Galzignano Terme , Arquà Petrarca – Mestrino, Rubano, Veggiano, Grisignano de Zocco – Monselice – Montagnana – Noventa Padovana – Padova – Piazzola sul Brenta, Campodoro, Campo San Martino  – Piove di Sacco – San Pietro in Gu – Urbana (e unione comuni) – Vigodarzere, Curtarolo – Vigonza
Prov. Vicenza: Altavilla Vicentina – Asiago – Bassano del Grappa – Bolzano Vicentino, Bressanvido – Isola Vicentina – Lonigo – Sarego, Alonte – Marano Vicentino – Marostica – Thiene – Trissino – Valdagno – Vicenza
Inoltre devono far parte di queste categorie di attività:
  • Sezione G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”;
    con  esclusione dei seguenti gruppi di codice ateco:
    –  45.11.02 (Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri);
    –  45.19.02 (Intermediari del commercio di altri autoveicoli);
    –  45.2 (Manutenzione e riparazione di autoveicoli);
    –  45.31.02 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di autoveicoli);
    –  45.40.12 (Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori);
    –  45.40.22 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di motocicli e ciclomotori);
    –  45.40.30 (Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori);
    –  46.1 (Intermediari del commercio);
    –  47.9 (Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati)
  • Sezione I 56 “Attività dei servizi di ristorazione”.
  • Sezione N.77.1 “Noleggio di autoveicoli”; 77.2 “Noleggio di beni per uso personale e per la casa” e 79.1 “Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator”.
  • Sezione R. 93.13.00 “Gestione di palestre”.
  • Sezione S. 96.02.01 “Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere”; 96.02.02 “Servizi degli istituti di bellezza”; 96.09.02 “Attività di tatuaggio e piercing” e 96.09.04 “Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)”.

Continua a leggere