Anva Confesercenti: tradizione e futuro del commercio su area pubblica. Tra sfide e opportunità

Un  momento di confronto e festeggiamenti per una categoria che è l’anima del commercio. Domenica 15 settembre ANVA Confesercenti, Associazione dei commercianti su area pubblica, si è riunita per l’incontro annuale.  Alla serata era presente il Presidente Confesercenti del veneto Centrale Nicola Rossi ed il Presidente Regionale di ANVA, Enzo Tuis.

Continua a leggere

Grande partecipazione al convegno ‘Truffe digitali e tradizionali: come difendersi dalle nuove insidie’

Si è tenuto, venerdì 13 settembre, il convegno dal titolo “Truffe digitali e tradizionali, un’insidia da cui difendersi”, organizzato da Confesercenti del Veneto Centrale, con la collaborazione del Comando Provinciale dei Carabinieri di Padova.

L’evento rientra tra gli incontri che la Cabina di regia della Regione del Veneto sta promuovendo nel progetto “il Veneto per la Legalità” DRG 1544/2022, un protocollo d’intesa tra Regione del Veneto, Parti Sociali, Anci Veneto, Upi Veneto, Banca d’Italia, Unioncamere del Veneto e il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali del Veneto, al fine di promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Mentore sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova.

Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri  ha realizzato delle brochure informative. Consigli contro le truffe agli anziani Continua a leggere

Carburanti: Faib Confesercenti “Necessarie modifiche sostanziali al disegno di legge”

Carburanti: Faib Confesercenti “Sono necessarie modifiche sostanziali al disegno di legge per evitare di favorire le compagnie petrolifere e penalizzare i lavoratori”

Al termine dell’incontro con il Ministro Urso, Faib Confesercenti ribadisce lo stato di agitazione della categoria, con assemblee svolte su tutto il territorio nazionale e l’avvio dello studio per pianificare iniziative politiche e sindacali, incluso un possibile sciopero, per contrastare il disegno di legge cosiddetto “carburanti”, già presentato al Consiglio dei ministri, ma ancora non approvato.

Continua a leggere

Webinar. Sostegno alla genitorialità per imprenditori e lavoratori

Essere genitori e lavorare a tempo pieno è una sfida che molte persone affrontano ogni giorno. Le aziende che offrono un supporto concreto alle famiglie creano un ambiente di lavoro più sereno e produttivo. Genitori più sereni sono lavoratori più efficienti. Un sostegno concreto riduce lo stress, aumenta la soddisfazione e rafforza il senso di appartenenza all’azienda.

Continua a leggere

Carburanti: riforma incauta. Pronti a manifestazioni sul territorio

Faib Confesercenti esprime forte dissenso nei confronti della riforma della distribuzione dei carburanti, attualmente rinviata alla discussione del Consiglio dei ministri. Una proposta incauta e «la peggiore mai vista nel settore da quando esistono i rifornimenti di veicoli in Italia».

Secondo Faib «la riforma nasce da decisioni prese nelle stanze del Ministero, con la partecipazione esclusiva di un ristretto gruppo di petrolieri». La proposta danneggia i gestori e favorisce le compagnie petrolifere, che negli ultimi anni hanno registrato utili elevati, spesso a scapito dei margini dei gestori e dei consumatori. Analisi negativa anche la decisione della cancellazione della norma che obbligava la trasparenza sui prezzi tra servizio self-service e servito, valutata in oltre un miliardo di euro a vantaggio delle compagnie.

Critica anche la precarizzazione dei contratti, che saranno gestiti a discrezione delle compagnie, senza garanzie economiche o normative per i gestori. I contratti, sebbene nominalmente quinquennali, possono essere revocati con un preavviso di soli 90 giorni, rendendoli di fatto instabili.

«Il DDL esce con una proposta che esclude completamente le categorie – commenta Flavio Convento, presidente Regionale Faib – Non si possono cancellare contratti siglati negli anni, inserendo contratti capestro che non rispettano le norme. Se una riforma va fatta dev’essere condivisa e accordata a tutela del singolo gestore con le associazioni di categoria»

Faib Confesercenti annuncia una dura opposizione al provvedimento governativo, pianificando iniziative di protesta, tra cui la chiusura totale degli impianti stradali, accompagnata da manifestazioni sul territorio.

 

 

Affitti brevi: attivati portale e banca dati per l’assegnazione del CIN

Ministero del Turismo – Nella Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato l’Avviso previsto dall’art. 13-ter, comma 15, del decreto-legge n. 145/2023, che annuncia l’avvio della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazioni brevi o turistiche, insieme al portale telematico (BDSR) del Ministero del Turismo per l’assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

A partire dal 3 settembre 2024, conclusa la fase sperimentale, la Banca Dati delle Strutture Ricettive sarà operativa su tutto il territorio nazionale. Dal giorno di pubblicazione dell’Avviso, avrà inizio un periodo di 60 giorni entro il quale entreranno in vigore le disposizioni previste dall’art. 13 ter del Decreto Legge n. 145/2023, che regola le locazioni turistiche, le locazioni brevi, le attività turistico-ricettive e il codice identificativo nazionale. Di conseguenza, gli obblighi e le sanzioni stabiliti da tale normativa si applicheranno a partire dal 2 novembre 2024. Maggiori info

Continua a leggere

Agente Immobiliare: attualità della professione e verifica dinamica dei requisiti

Con questo workshop di due ore, organizzato dalla Camera di Commercio di Padova con la collaborazione delle Associazioni di Categoria di settore, si intende offrire un focus sull’attualità della professione dell’agente immobiliare, un ruolo chiave nell’intermediazione immobiliare e settore cruciale per l’economia. L’evento si terrà mercoledì 25 settembre ( ore 10:30) presso la Camera di commercio di Padova (Sala Convegni)

Continua a leggere

Webinar. Microcredito. Norme e requisiti per il 2024

Proseguono i webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri online ( gratuiti) dedicati alle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali. Il prossimo webinar dal titolo “Microcredito. Norme e requisiti pe il 2024″ sarà tenuto dal Direttore generale della cassa del microcredito Mario Marotta e dal responsabile Confesercenti Ivan Marcolongo

Continua a leggere

Truffe digitali e tradizionali: un’insidia da cui difendersi

Confesercenti del Veneto Centrale è lieta di annunciare un evento dedicato alla sicurezza personale e aziendale, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. Durante l’incontro, che si terrà venerdì 13 settembre, esperti del settore condivideranno strategie e consigli pratici per proteggersi dalle insidie, sia online che offline.

Un’occasione imperdibile per tutelare sé stessi, la propria impresa e la propria famiglia. Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e ad approfondire queste tematiche cruciali per la sicurezza quotidiana.

Il convegno rientra nell’ambito del progetto Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Inserito anche tra le azioni di sensibilizzazione del Protocollo Regionale “il Veneto per la Legalità

Continua a leggere

Premiate le imprese del distretto di Conselve

Serata all’insegna del valore del commercio locale, dell’innovazione e del ruolo delle categorie economiche, quella che si è svolta ieri sera a Conselve nell’ambito della Fiera di Sant’Agostino. Alla presenza del sindaco di Conselve Umberto Perilli, della consigliera regionale Elisa Venturini e del consigliere provinciale di Padova Alessandro Bisato e dopo un dibattito che ha visto confrontarsi i presidenti di Confcommercio Ascom Padova, Patrizio Bertin e di Confesercenti, Nicola Rossi, è seguita la premiazione delle imprese del Distretto del commercio di Conselve.

Continua a leggere