Progetto PID e MENTORE. Al via nuovi sportelli e webinar

Al via i nuovi webinar promossi da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid e Mentore, finanziato dalla Camera di Commercio di Padova. Tutti i martedì incontri a supporto della digitalizzazione delle imprese approfondimenti sulle tematiche economiche, finanziarie e sociali.

Tutti i webinar si svolgeranno i martedì alle ore 14 e i temi spaziano dal concordato preventivo biennale per le partite IVA alla firma digitale, dalla conoscenza del Piano Transizione 5.0 alla conciliazione vita e lavoro.

 

 

martedì 18 giugno  – Il concordato preventivo biennale per le partite IVA con Vincenza Riefolo

martedì 25 giugno  – Gestire i rischi, realizzare i sogni con Carlo Mario

martedì 2 luglio – ESG: caratteristiche e casi pratici con Tommaso Galardi

martedì 9 luglio – La firma digitale: gli utilizzi per l’impresa con Silvia Briani

martedì 16 luglio – Il piano economico finanziario a portata di impresa con Lucio Chiarello

martedì 23 luglio – Conoscere il Piano Transizione 5.0 con Alessandra Trano

martedì 30 luglio – Igiene degli alimenti ed etichettatura con Elena Rampazzo

 

 

 

Sono già attivi anche i quattro sportelli aperti a Padova. Anche quest’anno, infatti, Confesercenti è impegnata nella realizzazione di consulenze e orientamenti legati alla trasformazione digitale delle imprese. Gli sportelli sono dislocati nelle sedi Confesercenti di Padova, Abano Terme, Camposampiero, Piove di Sacco e Solesino, e sono a disposizione per consulenze fiscali e approfondimenti su temi quali la semplificazione amministrativa in chiave digitale, fatturazione elettronica, cassetto digitale e strumenti per e-commerce

workshop: Fare rete tra imprese : presentazione di prodotti d’eccellenza del territorio

Dopo la positiva esperienza maturata presso Padovall dove sono stati presentati i folpi de.co di Noventa Padovana, continua nella sua opera di promozione delle eccellenze eno-gastronomiche di tutto il territorio provinciale padovano, con l’obiettivo di fare rete tra imprese attraverso la conoscenza del territorio e delle proprie imprese.

A tal fine nell’ambito del progetto MENTORE in collaborazione e con il contributo della Camera di Commercio di Padova, organizziamo un workshop dal titolo: FARE RETE TRA IMPRESE: PRESENTAZIONE DI PRODOTTI DI ECCELLENZA DEL TERRITORIO.

Martedì 4 giugno 2024 dalle ore 20.00 alle ore 22.00
presso Ristorante Pizzeria Già che ci sei
via Padova 104 – Cartura

Continua a leggere

Evento finale a Camposampiero Imprese e studenti Incontriamoci!

Si è conclusa l’iniziativa “Giornalisti per un giorno: a Camposampiero gli studenti raccontano le botteghe storiche”, il progetto di Confesercenti del Veneto Centrale – cofinanziato dalla Camera di Commercio di Padova e realizzato grazie alla collaborazione attiva del Comune di Camposampiero e dell’Istituto Superiore Newton Pertini – che è riuscito ad organizzare un percorso dedicato alla formazione giornalistica dei giovani studenti delle scuole superiori.

Sono stati proprio gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Newton – Pertini” e le botteghe storiche di Camposampiero ad essere protagonisti dell’iniziativa. Continua a leggere

Mercoledì 29 maggio il comune di Cadoneghe ospiterà l’incontro tra i candidati sindaco in merito alle attività produttive

Mercoledì 29 maggio la sala consigliare del comune di Cadoneghe ospiterà un incontro – organizzato da Confesercenti del Veneto Centrale – di confronto tra i candidati sindaco in merito al futuro delle attività produttive. Interverranno in merito alle tematiche del commercio e dell’economia della città Marco Schiesaro, Giulia De Campo, Enrico Scacco e Paola Venturato, con la moderazione della giornalista Cristina Salvato. L’evento è aperto a tutti.

Locandina incontro

Premio del lavoro e del progresso economico. Al via le candidature per l’edizione 2024

Aperti i termini per le candidature al Premio del lavoro e del progresso economico promosso dalla Camera di Commercio di Padova.

Per il 2024  la Camera di Commercio ha ampliato il numero dei potenziali premiati arrivando ad assegnare fino a 32 premi da attribuire in questo modo :20 riconoscimenti alle imprese tradizionali, 2 alle imprese storiche e 10 ai lavoratori, sia dipendenti che pensionati.

Continua a leggere

Incontro: Logistica e paesaggi del commercio online

Il rapido cambiamento che il settore del commercio sta affrontando negli ultimi anni ci impone importanti e continue riflessioni sul futuro del commercio ed in particolare sugli effetti che l’e-commerce genera in termini di consumo di suolo, tutela del paesaggio, aumento della mobilità e impatti ambientali.

La legislazione regionale in materia commerciale ed urbanistica ad oggi è ancora concentrata sui LUOGHI in cui avviene la transazione trascurando di normare quelli dove la merce è stoccata e movimentata indipendentemente dalla sede legale dell’azienda.

Ne parleremo  venerdì 17 maggio 2024 alle ore 11.00 presso la sede della Confesercenti del Veneto Centrale in Via G. Savelli, 8 a Padova (PD), con Continua a leggere

I Folpi De.Co. di Noventa Padovana, prodotto di eccellenza e strumento di promozione e sviluppo del territorio e delle attività economiche

Nell’ambito della FIERA CAMPIONARIA abbiamo organizzato un dibattito con presenze qualificate focalizzato su una delle eccellenze del nostro territorio provinciale:

IL FOLPO De.Co. DI NOVENTA PADOVANA

Domenica 19 maggio dalle ore 14.15 alle ore 15.45
c/o PadovaHall – Fiera Campionaria (presso il Padiglione 8 stand D – 120)

Continua a leggere

La mafia e il suo impatto sull’economia locale

Mercoledì 8 maggio presso la Sala Verdi di Villa Obizzi (via Roma 163 ad Albignasego) Antonio Parbonetti – Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell’Università di Padova e prorettore – discuterà con Roberto Terzo, Sostituto Procuratore a Venezia, e Vittorio Borraccetti, ex magistrato, ex Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura in merito alla mafia e al suo impatto sull’economia locale.

L’evento è realizzato dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Confesercenti del Veneto Centrale, Avviso Pubblico e Confindustria del Veneto Est.

La locandina

Bando Doppia Transizione 2024

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Padova  intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.

La Camera di commercio, come previsto dalla relazione previsionale e programmatica per l’anno 2024, intende supportare la realizzazione di azioni volte a favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle imprese, migliorare l’accesso alle nuove tecnologie e la loro qualità, per accrescere le competenze del territorio e generare innovazione e sviluppo, nonché incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso interventi di efficienza energetica, affiancandole nei processi di cambiamento e innovazione, promuovendo l’efficienza delle risorse, il sostegno alla transizione alla green economy, l’economia circolare per incentivare l’eco-innovazione e percorsi di implementazione di politiche ESG.

Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, progetti/interventi per la doppia transizione, digitale ed ecologica, realizzati da singole imprese.

Per sapere chi può presentare la domanda e le scadenze utili: Il bando completo

 

Distretto del Commercio di Teolo e Torreglia: il progetto presentato alla Regione del Veneto

Si è tenuto venerdì 19 aprile presso Villa dei Vescovi (Torreglia) l’incontro di presentazione del progetto per il nuovo Distretto del Commercio di Teolo e Torreglia. Il progetto, curato da Confesercenti del Veneto Centrale, ha coinvolto in sala i partner provenienti dalla Camera di Commercio di Padova, dalle associazioni di categoria, dagli organismi locali, nonché molte imprese dei due territori. Sono state messe le basi operative per la buona riuscita della collaborazione, si sono identificati gli obiettivi e gli impegni condivisi da tutti gli enti coinvolti. Un traguardo che, dopo mesi di lavoro, ora attende il responso della Regione del Veneto. Continua a leggere