GESTORI DI CARBURANTI: ANCORA UNA VOLTA BEFFATI

Ne parliamo con Flavio Convento, vicepresidente della Confesercenti del Veneto Centrale, e vice presidente della Faib Nazionale (Federazione Autonoma Italiana Benzinai)

“Nel corso del 2018 le categorie dei gestori di carburanti, FAIB Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/anisa Confcommercio, erano giunti a definire all’interno della precedente finanziaria, un rimborso del 50% in termini di credito di imposta sul transato proveniente dai pagamenti con carte di credito.
Un provvedimento motivato dal riconoscimento che la categoria era sottoposta ad un maggiore livello di commissioni bancarie collegate alle transazioni con carta di credito. Continua a leggere

COMMERCIO: 2018 DA DIMENTICARE

Non solo Pil, anche il commercio frena: nel 2018 le vendite negli esercizi commerciali – web incluso – si sono ridotte di oltre 1 miliardo di euro, segnando la prima flessione tendenziale in quattro anni. E lo scenario rimane difficile pure nel 2019 nonostante le misure espansive contenute nella manovra potrebbero arrestare il declino. Benefici che potrebbero però essere annullati se nel 2020 dovessero scattare i maxi-aumenti IVA previsti dalle clausole di salvaguardia. È quanto emerge da una simulazione condotta da CER per Confesercenti.

Continua a leggere

COMMERCIO. MARCATO: “LE LIMITAZIONI ALLA LIBERALIZZAZIONE SONO LEGITTIME”

Pubblichiamo il comunicato stampa N° 67 del 18/01/2019 della Regione Veneto
Anche il Consiglio di Stato ha ritenuto la legge regionale ed il regolamento attuativo in materia di commercio pienamente conforme ai principi generali europei sull’esercizio delle attività economiche. Esprime per questo tutta la sua soddisfazione l’assessore allo sviluppo economico e al commercio della Regione del Veneto Roberto Marcato.  Continua a leggere

Legge di Bilancio 2019

Il Parlamento ha dato il via libera alla Legge di Bilancio per il 2019. Ecco le principali misure di interesse per esercenti e piccole medie imprese:

LAVORO E OCCUPAZIONE

Occupazione nel Mezzogiorno: Viene prorogato l’incentivo all’occupazione nel Mezzogiorno. Si dispone che i programmi operativi nazionali e regionali e quelli operativi complementari possano stabilire per il 2019 e il 2020, misure per favorire l’assunzione con contratto a tempo indeterminato, nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, di soggetti che non abbiano compiuto i 35 anni di età, ovvero di soggetti di età pari o superiore alla suddetta soglia purché privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. Tali misure possono consistere anche in un esonero contributivo integrale della quota di contribuzione a carico del datore di lavoro privato (fatti salvi i premi e contributi relativi all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali), entro il limite massimo di un importo pari a 8.060 euro su base annua (anche in deroga a norme vigenti relative a divieti di cumulo con altri esoneri o riduzioni della contribuzione). Continua a leggere

Bonus pubblicità: fino a fine mese disponibile procedura web

Dal 1° al 31 gennaio è disponibile la procedura web per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari 2018, il cosiddetto bonus pubblicità. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate.
“Gli operatori economici, che hanno presentato per il 2018 la comunicazione per l’accesso al bonus e che sono presenti nell’elenco pubblicato dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, trovano le funzionalità per inviare la dichiarazione nell’area riservata”.

Cos’è il bonus pubblicità

Il credito d’imposta a sostegno degli investimenti pubblicitari incrementali nel biennio 2017-2018, consiste in un’agevolazione di natura fiscale. Si tratta di un credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari programmati ed effettuati sulla stampa e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale. Di questi, il valore deve superare di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione.

Il credito d’imposta è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di micro imprese, piccole e medie imprese e start-up innovative.

Esso è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite modello F24.

Le modalità attuative dell’agevolazione sono state definite con il Dpcm 90/2018.

WEDDING TOURISM IN VENETO, OPPORTUNITA’ PER MOLTI, NON PER TUTTI

E’ stato questo il titolo del workshop che si è svolto venerdì 9 novembre 2018 nella seicentesca villa Gualdo di Montegalda. Dopo i saluti del vicepresidente di Confesercenti del Veneto Centrale Flavio Convento, a fare gli onori di casa e’ toccato al sindaco Adrea Nardin che ha illustrato le bellezze e l’offerta turistica e culturale di Montegalda. Continua a leggere

Regolamento Europeo 1169/2011, etichettatura Alimenti: disposizioni

Dal 13/12/2014  il Regolamento Europeo 1169/2011 è diventato Legge.  Questo prevede l’obbligo di informare i consumatori sugli alimenti. In altre parole tutti i produttori di alimenti devono stampare le etichette di prodotti alimentari con l’indicazione di tutte le informazioni obbligatorie.
Secondo il Regolamento Europeo, la redazione di un’etichetta deve essere basata su criteri di assoluta trasparenza per la salvaguardia della salute dei consumatori. Inoltre l’etichetta dovrà essere apposta nella parte anteriore della confezione o in posizione comunque ben visibile, ma non in parti marginali del prodotto.
Continua a leggere

AUGURI DI BUONE FESTE

Auguriamo a tutti voi tante belle cose sperando che l’anno che sta per iniziare sia migliore di tutti quelli già trascorsi.
Confesercenti del Veneto Centrale

INACCETTABILE TAGLIO AGGIO SU GRATTA E VINCI

La riduzione dell’aggio sui Gratta e Vinci è inaccettabile. Tagliare 0,25 punti vuol dire scippare circa 22 milioni di euro alle tabaccherie e agli altri punti vendita.
Così Assotabaccai Confesercenti commenta l’emendamento alla manovra che passa dal 8% al 7,75% il compenso per la raccolta di gioco. Una riduzione che equivale ad un taglio di oltre il 3% di quanto percepito dai tabaccai. Il Governo ha depositato l’emendamento in Commissione Bilancio al Senato dopo la bollinatura della Ragioneria dello Stato. Continua a leggere

FORMAZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA

Sono terminate le serate rivolte all’approfondimento della Fatturazione elettronica nelle sedi di Vicenza, Montecchio Maggiore, Bassano del Grappa, Este e Piove di Sacco. Ottima la partecipazione da parte degli associati ma il tema è caldo e l’interesse ha portato ha partecipare anche molti imprenditori non associati. Continua a leggere