CCIAA di Vicenza stanzia € 135.000 per la filiera turistica per la promozione del turismo locale

?? Entità del contributo
Contributo di  1.500 a fronte di una spesa minima di € 3.000 imponibili.
Le spese devono essere sostenute e interamente pagate tra il 1° ottobre 2021 e il 31 ottobre 2022.
Continua a leggere

Botteghe Storiche, a Vicenza 14 riconoscimenti

Sono orefici, maestri del rame, orologiai, pasticceri, memoria storica dei quartieri

 

Consegnati i riconoscimenti regionali a 14 botteghe storiche del vicentino. Sono orefici, maestri del rame, orologiai, pasticceri, titolari delle attività che rappresentano la memoria storica e l’identità dei quartieri, e hanno contribuito alla ricchezza del territorio.

La premiazione si è svolta alla presenza dell’Assessore regionale alle attività produttive Roberto Marcato, del Presidente di Confesercenti del Veneto Centrale Nicola Rossi e dal Presidente Confesercenti di Vicenza Flavio Convento, la Presidente delle Botteghe Storiche di Vicenza Giuliana Pavan il Presidente Confesercenti Centro Storico Martino Roviaro, la Presidente Confesercenti di Montecchio Maggiore Stefania Cisotto. Le 14 attività riconosciute che hanno sede a Vicenza, Bassano e Montecchio sono: per la città di Vicenza, Bar Minerva, Cappelleria Palladio, Civico 22, Dal Santo Antonio, Dal Toso Battirame, Gastronomia Colombara, Litografia O. Busato, Orologeria Dal Ponte, Orologeria Pavan G. di Pavan Renato, Sorio Ferramenta, Trattoria Ponte delle Bele. Per Bassano del Grappa, Clacson, Orologeria Martini, Per Montecchio Maggiore, Da Leone Abbigliamento.

«Oggi per le botteghe storiche è un giorno di festa – commenta Nicola Rossi, Presidente della Confesercenti del Veneto Centrale – ma troppo spesso si legge nei giornali della chiusura di negozi, pasticcerie, ristoranti che spariscono in silenzio dopo mezzo secolo di attività, se non di più. Il silenzio ed il vuoto che lasciano, spesso sono incolmabili, la memoria storica viene persa, creando un buco per le future generazioni. Ecco perché lavoriamo e portiamo avanti progetti che non solo valorizzino ma anche sostengano queste attività. Il primo passo è il riconoscimento da parte della comunità e degli enti preposti. Il secondo è il coinvolgimento delle giovani generazioni con progetti di educazione culturale e del territorio. Come diceva Umberto Eco, la memoria è la nostra anima». 

Nuovo look per l’edicola di Ilaria Zaupa, grazie ai fondi per l’imprenditoria femminile

L’edicola di Ilaria Zaupa (in via Veneto 4 a Meledo di Sarego, Vicenza) si rifà il look grazie al bando per l’imprenditoria femminile promosso dalla Regione Veneto.

Non che ce ne fosse bisogno, a fini estetici: nonostante i suoi 37 anni dall’ultimo restyling, infatti, l’edicola si è conservata benissimo. Ma l’impianto elettrico, passato in tutto questo tempo da zero a ben dieci terminali, aveva davvero bisogno di manutenzione. «Ho ricevuto notizia del bando grazie alla nostra referente Fenagi Confesercenti, Amalia Guzzon, e visto che i lavori andavano fatti e mi sembrava di avere tutti i requisiti ho iniziato a muovermi per candidarmi.

Ho compilato tutte le carte e presentato tutti i documenti richiesti. Quando sono uscite le graduatorie però avevano scelto solo i primi 100 in lista e io ero arrivata 146esima. Poi per un caso fortunato hanno deciso di aumentare i fondi e con le nuove chiamate sono rientrata anch’io. Avevo già dato tutti i preventivi per rifare soprattutto l’impianto elettrico, l’impianto di riscaldamento, il controsoffitto e tutto l’arredo: la Regione mi rimborserà il 40% della spesa».

La data d’inizio dei lavori è il 16 febbraio, con riapertura il 4 marzo. «Sono molto felice» commenta anche Amalia Guzzon, «quando so di bandi che possono interessare i nostri associati lo comunico sempre a tutti gli affiliati. E’ bello sapere che qualcuno riesce ad usufruirne». 

Contributi a supporto della digitalizzazione delle imprese – anno 2022 (codice 22HT)

Si tratta di un contributo A FONDO PERDUTO DI 2.000 EURO PER SPESA MINIMA DI 4.000 EURO PER SPESE DI CONSULENZA E COSTI DI SERVIZIO – ESCLUSO L’ACQUISTO DI BENI MATERIALI (ES. NO PC/TABLET ECC…)

Continua a leggere

Mercatino Piccolo Mondo Moderno a Montegalda

Per il Distretto del Commercio di Montegalda:

  • riapre il Centro di Aggregazione “Nonno chiama Nonno” – realizzato con il contributo della Regione Veneto per il progetto “Invecchiamento attivo” – sospeso a causa della situazione pandemica;
  • si svolge il mercato “Piccolo Mondo Moderno” a partire da domenica 13 febbraio 2022 e nelle date 27 marzo, 25 aprile e 29 maggio.

Visualizza la locandina qui.

tour botteghe bassano

Nuovo Itinerario delle Botteghe Storiche di Bassano

Vi aspettiamo sabato 12 febbraio alle ore 14.45 in via Angarano 28 davanti alla statua del “Bacio” di Bassano del Grappa, per una entusiasmante visita guidata gratuita ad alcune botteghe storiche, al caratteristico mercatino handmade di Borgo Leon e ai principali monumenti storici del centro.

Giovanna vi aspetta per farvi conoscere e assaporare una Città diversa, ricca di angoli nascosti, di cui vi innamorerete!

Per info e prenotazioni scrivere a: giovannasoloniguidaturistica@gmail.com 

Obbligo di comunicazione lavoratori autonomi occasionali

Prima di avvalersi dell’attività fornita da lavoratori autonomi occasionali, è necessario procedere a una comunicazione (tramite SMS o email) all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, così come già accade per i lavoratori intermittenti.
Continua a leggere

CONTROLLI NELLE AZIENDE PER IL RISPETTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE DEI CONTAGI DA COVID-19

A seguito dell’entrata in vigore del decreto legge 26 novembre 2021 n. 172, a partire da lunedì 6 dicembre è stato attivato su tutto il territorio nazionale un piano straordinario di controlli relativi al rispetto di tutte le misure previste dalle disposizioni in vigore per la prevenzione dei contagi da Covid-19.

I controlli saranno modulati in modo da poter coprire, anche a campione, tutta la più ampia e diversificata gamma di attività e servizi per i quali sia richiesto il possesso del green pass in forma base o rafforzata.
Parallelamente saranno rafforzanti anche i controlli all’interno delle aziende in merito alle modalità organizzative disposte dai datori di lavoro per il controllo del possesso della certificazione verde da parte dei lavoratori e degli altri soggetti tenuti ad analoga esibizione. Continua a leggere

Bell’Italia, dal 29 ottobre all’1 novembre. Polpette e birra alla zucca regine della manifestazione

Torna, dal 29 ottobre all’1 novembre, una delle manifestazioni più attese a Vicenza: Bell’Italia, la fiera dove conoscere ed acquistare le specialità eno-agro-alimentari della penisola. Protagoniste dell’edizione di quest’anno saranno le polpette e la birra alla zucca.

Continua a leggere

Inaugurazione del Ponte degli Alpini di Bassano

Giornata storica oggi per Bassano con il taglio del nastro del “Ponte Vecchio”, conosciuto anche come “Ponte degli Alpini“, tornato al suo antico splendore dopo 7 anni di restauri.

Presenti sindaci, parlamentari, il governatore dal Veneto Luca Zaia, la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e il segretario di stato Vaticano Pietro Parolin.

80 delegazioni di Alpini giunte da tutta Italia hanno partecipato alla sfilata, tante le Penne Nere trevigiane presenti.