Tag Archivio per: obblighi

Pubblicazione obbligatoria degli aiuti e contributi pubblici sul sito aziendale

Entro il 30 giugno di ogni anno, è obbligatorio pubblicare nel proprio sito internet aziendale o nel sito internet delle Associazioni di Categoria alle quali eventualmente aderisce la ditta, l’elenco degli aiuti e dei contributi pubblici ricevuti nel corso dell’anno precedente, qualora l’importo complessivo superi i 10.000 €.

Le società di capitali che redigono il bilancio in forma ordinaria (spa e srl di grandi dimensioni) assolvono all’obbligo di pubblicità indicando i contributi nella nota integrativa di bilancio.

Il mancato adempimento comporta una sanzione amministrativa: 1% dell’importo erogato e l’obbligo di pubblicazione entro termine specificato. In caso di mancato adempimento e mancato pagamento della sanzione, è prevista la restituzione dell’intero importo ricevuto.

Confesercenti è a vostra disposizione per qualsiasi domanda o assistenza riguardante questo obbligo. Contattate il vostro referente fiscale o amministrativo.

Adempimenti sul lavoro D.Lgs 81/08 e s.m.i

Ricordiamo che la “presenza di lavoratori in azienda (che siano dipendenti, soci, coadiutori familiari, o lavoratori che prestano l’opera anche senza compenso)” comporta per l’azienda l‘obbligo di seguire gli adempimenti sanciti dal D.Lgs 81/08 e s.m.i...ecco i più importanti:

  • Nomina del Datore di Lavoro e del RSPP (il titolare) con obbligo di frequentare un corso di formazione di 16 ore; rinnovo della formazione ogni cinque anni
  • Nomina di almeno un addetto al Primo Soccorso (può essere il titolare o altra persona, e s. dipendente) obbligo di frequentare un corso di formazione di 12 ore; rinnovo della formazione ogni tre anni
  • Nomina di almeno un addetto all’Antincendio (può essere il titolare o altra persona, e s. dipendente) obbligo di frequentare un corso di formazione di 4 ore; rinnovo della formazione ogni due/ cinque anni.
  • Formazione generale dei lavoratori (tutti i dipendenti) obbligo di frequentare un corso di formazione di 8 ore; rinnovo della formazione ogni cinque anni
  • Elaborazione e stesura del DVR (documento di valutazione dei rischi); per la corretta stesura del documento é necessario che lo studio delegato al servizio effettui un sopralluogo in azienda per la verifica dei locali, macchine, attrezzature e per verificare se ci sono altri adempimenti a carico dell’azienda (es. valutazione lavoratrici madri, obbligo delle visite mediche, ecc.)

Concludiamo ricordando che la mancata o non corretta applicazione delle normativa di cui sopra può comportare (in fase di verifiche ispettive) pesanti sanzioni per inadempienza.

 

Per tutte le informazioni in merito:

Manuela Concas

m.concas@cdvc.it