Tag Archivio per: lavoro

Bonus lavoratori dipendenti del settore turistico (articolo 39-bis)

Dal 1° giugno al 21 settembre 2023 viene riconosciuta ai lavoratori del comparto del turismo (inclusi gli stabilimenti termali) con un reddito fino a 40.000 euro, una somma a titolo di trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario.

Per maggiori informazioni il nostro ufficio AREA LAVORO è a disposizione.

Novità su congedi parentali, anche per gli autonomi, e modifiche in materia di conciliazione vita-lavoro

E’ in vigore dal 13 agosto il Decreto legislativo del 30 giugno 2022 numero 105 con una serie di novità in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e parità di genere in ambito lavorativo e familiare.

 

Cosa cambia?

  1. viene modificata la disciplina in materia di permessi retribuiti (Art. 33 L. 104/1992)
  2. congedo straordinario (Art. 42 D.Lgs. 151/2001)
  3. congedo parentale (Art. 32 D.Lgs. 151/2001)

Continua a leggere

Decreto Trasparenza

Il c.d. Decreto Trasparenza garantisce ai lavoratori informazioni più chiare e trasparenti sugli elementi essenziali e sulle condizioni dei rapporti di lavoro. Vengono, inoltre, introdotte pesanti sanzioni per i datori di lavoro inadempienti.

 

Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione

Il Decreto Trasparenza è in vigore dal 13 agosto 2022. Inoltre, le disposizioni si applicano a tutti i rapporti di lavoro già instaurati alla data del 1° agosto 2022. In questo caso, su richiesta scritta del lavoratore, il datore di lavoro/committente è tenuto a fornire, aggiornare o integrare le informazioni, entro 60 giorni.

Continua a leggere

PROTOCOLLO CONDIVISO DI AGGIORNAMENTO DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS SARS-COV-2/COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il 30 giugno 2022, è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”.

 

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

L’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2rimane un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio nei contesti di lavoro in ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative. A tal fine, il datore di lavoro assicura la disponibilità di FFP2 al fine di consentirne a tutti i lavoratori l’utilizzo. Ne deriva che l’uso delle mascherine, nei contesti di lavoro sopra descritti (ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative) non è obbligatorio, ma di fatto è ritenuto opportuno (presidio importante) e pertanto “da agevolare” mediante la messa a disposizione dei lavoratori, da parte del datore di lavoro, di mascherine FFP2 (non le semplici chirurgiche). Continua a leggere

Webinar “Lavoro: dal 15 ottobre Green Pass obbligatorio”

In programma nuovi appuntamenti. 

 

Dal 15 ottobre entra in vigore l’obbligo di avere il Green Pass per tutti i dipendenti.

Andiamo a vedere cosa implica questo per i settori di commercio, servizi, turismo e pubblici esercizi.

 

  • Giovedì 07 ottobre alle ore 15:00 su Google Meet con Elena Cassaro, Responsabile Area Lavoro, e Paola Toniato, Consulente Area Lavoro

La partecipazione è completamente gratuita ma con obbligo di prenotazione QUI

 

  • Martedì 12 ottobre alle ore 20:30 presso la Biblioteca di Piove di Sacco con Elena Cassaro, Responsabile Area Lavoro, e Andrea Ferrara, Responsabile Sede Piove di Sacco

La partecipazione è completamente gratuita

Webinar “Lavoro: dal 15 ottobre Green Pass obbligatorio”

Dal 15 ottobre entra in vigore l’obbligo di avere il Green Pass per tutti i dipendenti.

Andiamo a vedere cosa implica questo per i settori di commercio, servizi, turismo e pubblici esercizi e per il commercio su area pubblica.

 

Con Elena Cassaro, Responsabile Area Lavoro, e Marco Maniero, Consulente Area Lavoro

Giovedì 30 settembre alle ore 15:00 (commercio, servizi, turismo e pubblici esercizi) e alle ore 16:30 (commercio su area pubblica) su Google Meet

La partecipazione è completamente gratuita ma con obbligo di prenotazione

ISCRIVITI QUI se sei interessato ai settori di commercio, servizi, turismo e pubblici esercizi

ISCRIVITI QUI se sei interessato al commercio su area pubblica

Padova, in un anno quasi 5mila posti di lavoro in meno

Un anno drammatico per l’economia padovana, come dimostrano anche i dati sull’occupazione: calano le assunzioni in tutti i settori, e in particolare in quello di ricettività e ristorazione, che nella sola provincia di Padova contano 1870 occupati in meno dal 2019 al 2020. «Se è vero, infatti, che il numero assoluto di occupati non è sceso» spiega il presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi «è pur vero che le assunzioni sono drammaticamente calate: quasi 5mila in meno in un solo anno.

Continua a leggere

LAVORO, SU CONTRATTI A TERMINE INCIDE CORSA AL RINNOVO

Dal lavoro arrivano dati positivi, ma potrebbe essere presto per brindare. Sul boom di occupati a tempo determinato, infatti, incide anche la corsa al rinnovo e alla proroga dei contratti a termine prima dell’arrivo del DL Dignità, pubblicato a luglio con la previsione di un periodo di transizione fino al 31 ottobre per i contratti già in essere al momento dell’approvazione del decreto.

Così Confesercenti commenta i dati sull’occupazione ad agosto diffusa oggi dall’Istat. Continua a leggere