Bell’Italia, i prodotti regionali per tre giorni piazza dei Signori

Ritorna “Bell’Italia, mostra mercato dei prodotti regionali italiani”, allestita da oggi venerdì 21 maggio fino a domenica 23 maggio in piazza dei Signori.

L’iniziativa, inserita nel programma Vivi Vicenza promosso dall’assessorato al turismo e alle attività produttive, è organizzata da Confesercenti con la collaborazione dell’associazione Botteghe Storiche ed è la prima mostra mercato di enogastronomia dopo mesi sospensione.

Continua a leggere

Dai complementi d’arredo all’ospedale per gli orsetti Le vetrine rinascono grazie al progetto “Meantime”

Grazie ai finanziamenti della Regione per il Distretto si realizza il progetto di rigenerazione urbana lanciato da Confesercenti e Cescot con il Comune di Cittadella, per rivitalizzare gli sfitti commerciali del centro storico

Dall’ospedale degli orsetti al cucito creativo, dal mercatino dell’usato all’arredo casa. E c’è anche una mamma che si è reinventata creativa per bambini, aprendosi una seconda chance nel mondo del lavoro. Sono tre, per ora, le vetrine che hanno riaperto, nel centro storico di Cittadella, grazie al progetto Meantime, proposto da Cescot Veneto, Centro Studi Confesercenti, insieme al Comune di Cittadella.

La prima fase del progetto, avviato a fine 2020, ha visto la mappatura di tutti gli sfitti commerciali nella zona del centro storico: ne sono risultati una trentina. Dei proprietari di questi negozi, cinque hanno aderito alla proposta di Cescot, concedendo lo spazio in comodato gratuito, per dieci settimane. A novembre scorso si è quindi aperto il bando (Re-open) per trovare le attività da inserire in queste cinque vetrine. L’idea era di aprire nel periodo natalizio ma, data la difficile situazione sanitaria, l’inaugurazione è slittata di alcuni mesi: così l’8 maggio sono partite tre attività, aggiungendosi alle altre già presenti, che sono: Amber Viaggi, Birra Cittadella, VintageMe! Mara, Dimora Immobiliare, Arcobaleno e poi, Pizzeria alla Cittadella. Continua a leggere

PadovAccogliente: Formazione e mappatura per esercizi commerciali e turistici accessibili e inclusivi

Confesercenti sostiene il progetto PadovAccogliente, promosso dal Comune di Padova in collaborazione con COSPE Onlus, anche grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che  propone un percorso condiviso con esercenti, albergatori e operatori turistici del centro storico di Padova per rendere più inclusivi i negozi e le strutture e favorire la capacità di accoglienza degli esercizi commerciali con attenzione speciale alle persone con disabilità, al fine di migliorarne la fruibilità da parte dei residenti e dei turisti. Continua a leggere

Decreto riaperture-bis in gazzetta ufficiale. Cosa cambia per ristorazione e commercio

Il decreto, in vigore dalla data della sua pubblicazione, stabilisce che, fatto salvo quanto diversamente disposto dal medesimo provvedimento, fino al 31 luglio 2021 continuano ad applicarsi le misure di cui al DPCM 2 marzo 2021, fermo restando, per quanto non modificato dal nuovo decreto-legge, ciò che prevede il DL n. 52 (c.d. “decreto riaperture”). Continua a leggere

Rossi-2020

Riapertura, spostare il coprifuoco per recuperare 30 mln di consumi

La flessione dei consumi nei primi mesi del 2021 era, purtroppo, largamente attesa. Secondo l’Osservatorio Economico Confesercenti, dall’entrata del Veneto in zona rossa (il 19 dicembre 2020) al ritorno (si spera definitivo) in zona gialla, commercianti e ristoratori padovani hanno perso quasi 225 milioni di euro.

Ora l’obiettivo è rilanciare l’economia e i consumi, ritornando gradualmente alla normalitàServe una svolta rapida nelle riaperture delle attività in sicurezza, che possono dare una forte spinta alla ripresa economica ed una iniezione di fiducia alle famigliedue ore di aperture serali a tutto campo dei pubblici esercizi valgono, in un mese, circa 30 milioni di euro. Continua a leggere

Corso Fogazzaro, la pedonalizzazione non basta!

Un nuovo park in legno a più piani, valorizzazione delle vie ciclabili lungo il fiume e lungo le mura, modifiche al transito per trasformare una via d’uscita, come corso Fogazzaro, in una via di entrata.

Ecco le proposte di Confesercenti per la mobilità del centro

Corso Fogazzaro è una via bellissima, ma penalizzata dal punto di vista commerciale. Ora la contingenza della alla pandemia ha riportato alla ribalta la questione della pedonalizzazione, legata alla presenza dei plateatici, e tuttavia la sola chiusura al traffico non può risolvere la situazione, in mancanza di altri interventi. Questa la posizione della Confesercenti di Vicenza, che ha pronte due proposte per riorganizzare la mobilità del centro, pedonale e non, in modo da valorizzare anche le aree meno di passaggio.

Continua a leggere

“Vicenza la città che vorrei”, firmato il protocollo d’intesa tra Comune e Confesercenti

Comune di Vicenza e Confesercenti hanno siglato oggi il protocollo d’intesa “Vicenza la città che vorrei tra presente, passato e futuro che impegna i due enti ad attuare alcuni progetti.

A firmare il protocollo c’erano oggi in sala Stucchi il sindaco Francesco Rucco e il presidente di Confesercenti Vicenza Flavio Convento.

Era presente anche l’assessore alle attività produttive Silvio Giovine.

Continua a leggere

YES I STARTUP: sei imprese innovative fondate da giovani under 30 in partenza grazie a Confesercenti del Veneto Centrale

In un periodo come quello attuale, che vede il mondo del lavoro in profonda crisi e numerose attività a rischio chiusura, Confesercenti “mette le ali” a sei giovanissimi aspiranti imprenditori. Ragazzi con meno di trent’anni che hanno una propria idea d’impresa e sono disposti a mettersi in gioco per realizzarla.

Continua a leggere

Meantime

Meantime – open day in Galleria Mantegna (Cittadella)

Sabato 8 maggio 2021 open day del progetto di rigenerazione urbana lanciato da Confesercenti e Cescot con il Comune di Cittadella, per rivitalizzare gli sfitti commerciali del centro storico

Dall’ospedale degli orsetti al cucito creativo, dal mercatino dell’usato all’arredo casa. E c’è anche una mamma che si è reinventata creativa per bambini, aprendosi una seconda chance nel mondo del lavoro. Sono tre, per ora, le vetrine che riapriranno, nel centro storico di Cittadella grazie al progetto Meantime, proposto da Cescot Veneto (Centro Studi di Confesercenti), insieme al Comune di Cittadella.

Continua a leggere

Padova, in un anno quasi 5mila posti di lavoro in meno

Un anno drammatico per l’economia padovana, come dimostrano anche i dati sull’occupazione: calano le assunzioni in tutti i settori, e in particolare in quello di ricettività e ristorazione, che nella sola provincia di Padova contano 1870 occupati in meno dal 2019 al 2020. «Se è vero, infatti, che il numero assoluto di occupati non è sceso» spiega il presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi «è pur vero che le assunzioni sono drammaticamente calate: quasi 5mila in meno in un solo anno.

Continua a leggere